Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 654
Per anni prima tromba della Berliner Philharmoniker, una delle orchestre di riferimento nel panorama mondiale. Ora impegnato in una intensa attività concertistica come solita e in un altrettanto prolifica opera divulgativa che lo porterà venerdì 1° aprile a Lucca, all'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" per la rassegna Festival dei fiati della stagione Open 2022. È Gábor Tarkövi, talentuoso trombettista ungherese, da anni tra i più grandi interpreti di questo strumento. Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio della tromba a nove anni. Ha perfezionato gli studi prima in Austria, poi in Germania, dove è divenuto prima tromba co-principale alla Württemberg Philharmonic Orchestra, quindi alla Berliner Sinfonie Orchester (oggi Konzerthausorchester Berlin) e alla Bayern Radio Symphony Orchestra, per approdare poi, dal 2004 alla prestigiosa Berliner Philharmoniker. Di pari passo ha sviluppato una intensa attività come solista o in diversi ensemble.
Venerdì sarà accompagnato dalla pianista Michela Spizzichino, con un programma che spazierà dal Settecento di Telemann (Concerto in fa minore), Scarlatti (Sonata) e Neruda (Concerto in mi bemolle maggiore) al Novecento di Bartók (Rondò popolare), Stravinskij (Gavotta con due variazioni) e Hindemith (Sonata).
Apprezzato formatore, Tarkövi è docente all'Accademia H. von Karajan di Berlino, oltre a tenere corsi di perfezionamento in tutto il mondo. Anche gli allievi dell'ISSM "Boccherini" hanno in questi giorni la possibilità di seguire una masterclass con il Maestro. La stagione Open, infatti, non è solo concerti ed eventi, ma anche importanti momenti di approfondimento riservati ai giovani talenti che si stanno formando al conservatorio cittadino.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 613
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. Per accedere è necessario presentare il green pass rafforzato e indossare una mascherina Ffp2. Chi volesse prenotarsi può farlo inviando una e-mail a
- Galleria:


