Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 810
Inizia in grande stile la nuova stagione di concerti del centro di promozione musicale Animando. L'appuntamento da segnare con il circoletto rosso sul calendario è per venerdì (1 aprile) alle 21, in una chiesa dei Servi che si conferma luogo di elezione per la grande musica classica in città.
La scelta di apertura della stagione musicale dell'associazione è legata alla rassegna che porta alla riscoperta della tradizione del Settecento musicale a Lucca. Ed ecco che l'ensemble Animando, composto in gran parte da giovani musiciste, con Rachele Nucci al violoncello, sotto la direzione del maestro Gianmaria Griglio renderanno omaggio ai maestri lucchesi. unendo tradizione e modernità.
Nel programma, infatti, si spazia dal Concerto Grosso n. 2 op. 3 di Francesco Xaverio Geminiani, al Concerto per violoncello e archi n. 6 G 479 di Luigi Boccherini fino alla prima assoluta di Simmetrie del contemporaneo compositore e direttore d'orchestra Stefano Teani. Da una delle forme più classiche del barocco, dunque, il Concerto Grosso, al suono caldo del violoncello che ha reso famose in tutto il mondo le composizioni del maestro Luigi Boccherini fino a una grande fuga ispirata a Beethoven scritta ai giorni nostri.
Un viaggio di quattro secoli nella grande musica in cui gli spettatori verranno condotti per mano dalla guida sapiente del direttore d'orchestra Gianmaria Griglio, ormai un habituèe degli appuntamenti di Animando. Sotto la sua bacchetta un ensemble, quello di Animando, giovane e in gran parte al femminile già apprezzato per la freschezza delle esecuzioni e per la capacità comunicativa e interpretativa.
Al violoncello Rachele Nucci che dalla Scuola di musica Sinfonia di Lucca ha iniziato il suo percorso che l'ha portata sui più grandi palcoscenici nazionali dopo il diploma al conservatorio Niccolò Paganini di Genova.
Il concerto dell'1 aprile è a pagamento ed è consigliata la prenotazione. I biglietti sono disponibili on line all'indirizzo https://oooh.events/evento/concerto-dei-maestri-lucchesi-biglietti/ al prezzo di 8 euro per i soci Animando e di 12 euro per i non soci. Il giorno del concerto potranno essere acquistati nel luogo del concerto a 10 euro per i soci e 14 per i non soci.
Proprio l'1 aprile entrano anche in vigore le nuove regole per l'accesso agli eventi: per partecipare al concerto basterà esibire il green pass base.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 955
Sono 167 le proposte culturali, sportive e di spettacolo che faranno parte del nuovo calendario unico degli eventi 2022, realizzato dall’amministrazione comunale in condivisione d'intenti con i tanti soggetti organizzatori presenti sul territorio lucchese. Grazie alla nuova edizione del bando “Vivi Lucca” è stato infatti possibile raccogliere, coordinare e programmare anche quest’anno in modo efficace l'offerta culturale della città con uno strumento di semplificazione burocratica e di valorizzazione comunicativa.
“Mentre il sistema città sta progressivamente ripartendo – afferma l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – e gli stessi dati sul turismo iniziano a parlarci di una incoraggiante ripresa, siamo lieti di poter contribuire all’offerta culturale e alla promozione del territorio con il coordinamento di questo ricco calendario di eventi, la maggior parte dei quali sono stati sostenuti anche dal punto di vista finanziario con un contributo o con servizi messi a disposizione gratuitamente dal Comune. Il calendario presenta come sempre un ricco panorama con alcuni momenti davvero di alta qualità che si stanno progressivamente sviluppando. Quest'anno è inoltre iniziata un’attività di suddivisione in grandi filoni (musica, sport ed aventi culturali) del bando, che dovrà essere ulteriormente affinata, ma che si rileva uno strumento importante di programmazione, di selezione e di indirizzo generale”.
Il calendario “Vivi Lucca” rappresenta bene la ricchezza, varietà e vivacità delle proposte culturali e di promozione del territorio destinate alla comunità dei cittadini nel corso di tutto l'anno, con una rosa vasta e articolata di scelte possibili che vanno dagli eventi di portata internazionale o nazionale a quelli di attrattiva regionale o locale, ma comunque fortemente caratterizzanti lo stile e le vocazioni e le particolarità della città delle Mura. Entrando nel dettaglio, su 167 eventi complessivi, 23 sono quelli dell’amministrazione comunale e 144 quelli patrocinati o realizzati in collaborazione con altri soggetti: di questi, 83 saranno gli eventi di tipo culturale (mostre, appuntamenti letterari e congressi di studi, teatro, danza), 30 saranno gli spettacoli musicali e 31 gli appuntamenti sportivi.
Le proposte presentate per poter accedere al calendario Vivi Lucca erano in tutto 186, ma 42 sono state respinte perché non rispondevano ai requisiti del bando. Agli eventi che sono rientrati nell’avviso il Comune come per le passate edizioni darà il proprio supporto in diversi modi: dal contributo finanziario, erogabile fino al 70% delle spese previste, con la possibilità di riconoscere un contributo economico non finanziario (ad esempio la concessione di sale a titolo gratuito), fino al patrocinio non oneroso.


