Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 601
Tre nomi di spicco del panorama musicale internazionale per il bando dedicato ai giovani toscani innamorati della musica.
Il baritono Massimo Cavalletti, il pianista Andrea Lucchesini e il musicologo Cesare Orselli saranno i componenti della giuria che valuterà i giovani talenti musicali che parteciperanno alla seconda edizione del premio ideato dal Rotary Montecarlo Piana di Lucca.
“Innamorarsi della Musica”, questo il titolo del progetto, è rivolto ai giovani dai 15 ai 25 anni nati o residenti in Toscana e consiste nell’erogazione di due contributi: uno di 5.000 euro che verrà assegnato al vincitore assoluto e un premio speciale giuria di 1.500 euro riservato ad un giovane meritevole.
“Crediamo sia importante aiutare chi sta intraprendendo la difficile strada dell'approfondimento musicale - sostengono gli ideatori - pensando magari ad una futura carriera nel settore”.
Gli interessati dovranno compilare una domanda in carta semplice (redatta da genitori se i candidati sono minori di 18 anni) accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità e un sintetico curriculum studiorum, insieme a una breve registrazione video e audio con l’esecuzione di due brani a scelta (di diversi generi e/o periodi) e la dichiarazione motivata di impegno all’assegno (iscrizione ad una scuola di musica, ad un corso particolare, acquisto di uno strumento o altro).
I materiali dovranno pervenire in busta chiusa via posta raccomandata o via corriere con l’indicazione “Premio Rotary Club - Innamorarsi della Musica” a Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca c/o Fondazione Giuseppe Lazzareschi Piazza Felice Orsi – Porcari (LU), oppure via mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 874
Domenica (20 marzo) alle 17,30 il maestro Marco Cattani, la cantante Michela Lombardi e un ensemble di altissimo livello saranno sul palco del teatro di San Girolamo per il terzo e ultimo appuntamento della Rassegna della canzone d’autore, ideata da Animando in collaborazione con il Teatro del Giglio.
Si intitolerà A modo mio e sarà un omaggio a Lucio Dalla nel decennale della morte. Il concerto proporrà all'ascolto un repertorio meno conosciuto, quello delle origini jazzistiche del musicista bolognese fino all'album del 1977, Com'è profondo il mare, passando per le ballate, le canzoni del mare, i testi scritti per lui dal poeta Roberto Roversi e Piazza Grande.
Pietre miliari della canzone d'autore del Novecento italiano interpretati da una voce femminile con arrangiamenti originali per uno spettacolo che ha visto alla regia Cataldo Russo. Condurrà l'evento l'attrice lucchese Rebecca Fanucchi.
Il concerto sarà anticipato domani (18 marzo) alle 17,30 da un focus storico-critico su Lucio Dalla, con testi e video rari. La conversazione, a ingresso libero, sarà ospitata sempre dal teatro San Girolamo.
I biglietti sono acquistabili su circuito TickeOne a questo indirizzo: https://bit.ly/3Buvoy1. È possibile anche rivolgersi alla biglietteria del Teatro del Giglio (telefono: 0583 465320), aperta al pubblico dal mercoledì al sabato dalle 10,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18. Per i soci di Animando il biglietto ha prezzo ridotto.