Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 604
L'asilo nido comunale "Le coccinelle" apre le sue porte per il prossimo open day. Mercoledì 6 aprile, dalle 17 alle 19, i genitori che vorranno iscrivere i propri figli al prossimo anno educativo potranno conoscere le educatrici e il personale ausiliario, visitare la struttura e ricevere tutte le informazioni sui progetti dell'istituto.
"L'asilo nido rappresenta un vanto per Villa Basilica – commenta il sindaco Elisa Anelli – ma, soprattutto, una scommessa vinta. Siamo sempre più orgogliosi della scelta che abbiamo fatto ormai nel lontano 2007 e le numerose domande che arrivano ogni anno, anche da famiglie di comuni limitrofi, confermano non solo la piena riuscita del nostro progetto ma, soprattutto, l'alto livello qualitativo del nido".
L'asilo nido "le coccinelle" si trova a Villa Basilica, in via del Castello, 13: per partecipare all'open day è necessario prenotarsi al numero 0572.1910114 oppure inviando una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 442
Il Centro Donna Lucca, aderendo al Patto Locale per la Lettura di Lucca, organizza un incontro su lettura e genere giovedì 7 aprile alle 17 presso l'auditorium della biblioteca Agorà in via Delle Trombe 6, Lucca. Sarà presente la scrittrice Sandra Petrignani, autrice dei testi: Lessico femminile, Leggere gli uomini, Le signore della scrittura.
L'ingresso è libero; l'incontro si svolgerà secondo le attuali normative anti Covid: obbligo di prenotazione, green pass rafforzato, mascherina ffp2. Informazioni 0583 445716 -


