Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 931
Dopo due anni di restrizioni per gli spettacoli dal vivo torna l'appuntamento con la sacra rappresentazione del Venerdì Santo. Un evento rituale organizzato da Animando insieme alla Parrocchia del centro storico di Lucca che venerdì (15 aprile) alle 16 porterà nella chiesa di Santa Maria Forisportam una pietra miliare della musica europea del Settecento: lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi (1710 – 1736), composto poco prima della precoce morte.
L'ensemble Animando, diretto dal maestro Stefano Teani, accompagnerà la voce soprano di Ilaria Casai e quella contralto di Magdalena Urbanowicz. Per facilitare la comprensione dell'opera sarà distribuito al pubblico l'intenso testo di Jacopone da Todi in tre lingue: l'originale in latino e le traduzioni in italiano e in inglese.
La giovane soprano Ilaria Casai ha iniziato lo studio del canto lirico sotto la guida del mezzosoprano Guarducci e, successivamente, ha proseguito sotto con il maestro Polidori (basso) all’Istituto superiore di studi musicali Mascagni di Livorno. Per Animando la scorsa estate in piazza del Giglio ha interpretato Serpina ne La serva padrona, sempre di Pergolesi.
Nata in Polonia, a Białystok, la contralto Magdalena Urbanowicz ha cominciato lo studio del canto lirico all’Accademia della musica di Danzica e ha continuato in Italia con la soprano Londi e il baritono Meliciani. Nel 2016 si è laureata in canto rinascimentale e barocco con 110 e lode al Conservatorio di Firenze. Nel 2019 si è diplomata in musica vocale da camera con il massimo dei voti e la lode.
Entrambe le cantanti liriche si sono esibite sui maggiori palchi italiani. L’ingresso è libero fino alla capienza massima di duecento persone.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 712
Torna Luccabluesfestival nel classico appuntanento primaverile al Foro Boario.
Si comincia sabato 23 aprile con Sax Gordon. Nato nel 1965 a Detroit "Sax" Gordon Beadle è diventato nel giro di pochi anni la figura di riferimento dei sassofonisti blues e rhytm 'n blues del mondo, diventando uno dei turnisti più richiesti, sia in sala d'incisione che dal vivo. Ha suonato dal vivo e in studio con artisti del calibro di Johnny Copeland, Clarence "Gatemouth" Brown, Herb Ellis, Ben E. King, Martha Reeves, Junior Wells, Mighty Sam McClain, Charlie Musselwhite, Johnny Johnson, James Cotton, Sam Moore (di Sam & Dave), Hubert Sumlin e John Hammond. Gordon ha suonato in Europa, Australia, Sud America, Africa, America Centrale, Scandinavia, Carabi, in tutto il Nord America e ha fatto tournèe nelle band che hanno aperto I concerti dei Rolling Stones, BB King e Neville Brothers. E' stato nominato ai "W.C. Handy awards" (gli oscar del blues). I suoi fraseggi fanno parte ormai della storia e dei dischi di Jimmy McGriff, Champion Jack Dupree, Rosco Gordon, Pinetop Perkins, Billy Boy Arnold e Charles Brown. "Sax" Gordon è stato chiamato a suonare dal vivo con i più randi artisti del Blues, Jazz e Soul, inclusi Little Miltonsassofonista nel 2001 e 2002.
Domenica 24 aprile si esibirà Leon Beal. Nativo di Jasper, Florida, comincia a cantare nel coro della sua chiesa come tutti i grandi interpreti della musica soul americana. Già in giovane età va in tournée con il "Ronald Ingram concert Choir", condividendo il palco con artisti del calibro di James Cliveland, Edwin Hawkins, The Caravan. Dopo il trasferimento a Boston co-fonda il gruppo R&B Joy Ful aprendo, poi, i tour dei grandi gruppi vocali come Temptation, The Stylistics, Blue Magic, Harold Melvin, The Whispers. Dotato di una grande voce, Leon ha portato in giro la soul music lungo tutti gli Stati Unit, in Europa, Sud America, esibendosi anche alla Casa Bianca per il presidente Obama. Headliner di un paio di edizioni del Porretta soul Festival e i vari festival europei, arriva a Lucca dove doveva esibirsi lo scorso anno poi posticipato per i noti eventi relativi al Covid 19.
Infine sabato 30 aprile, chiusura col botto di Luccabluesfestival con Martin Burguez. Giovane stella del firmamento blues sudamericano. Nativo dell' Uruguay, Martin è uno dei blues man più famosi in Argentina, Brasile, Cile, che ha girato in lungo e largo con il suo gruppo esibendosi nei più famosi locali e festival. Da qualche anno trasferitosi in Spagna, a Barcellona, ha incantato tutti con il suo stile chitarristico cristallino e la sua bella voce interpretando i classici del blues e composizioni originali. Sarà la sua prima volta in Italia e, naturalmente al Luccabluesfestival.
L'ingresso ai concerti è libero. E' possibile partecipare alle cene di autofinanziamento con inizio alle 19.30 solo su prenotazione al numero wapp 3496602753: le cene ssi svolgeranno alla presenza degli artisti che si esibiranno subito dopo. L'inizio dei concerti è alle ore 21.30.
L'evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Lucca.
- Galleria: