Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 362
Dal 25 al 29 maggio il Liceo Artistico Musicale “A.Passaglia” ospita la VBB Vaskivuori Big Band della scuola Vaskivuoren Lukio, Vantaa, Finlandia. L’Orchestra Jazz del Liceo e la VBB saranno protagoniste di due concerti: il 27 maggio alle 21 presso l'auditorium Caruso di Torre del Lago e a Lucca, in Piazza S.Francesco, e sabato 28 maggio dalle ore 18, nell’ambito della annuale Passeggiata Musicale.
Per il progetto Erasmus+ “Jazz without Borders” gli studenti di Lucca hanno partecipato ad una settimana di scambio a Vantaa e Helsinki dal 18 al 23 maggio. Durante questa mobilità i ragazzi italiani hanno avuto modo di conoscere la cultura e le tradizioni della Finlandia e si sono esibiti, insieme ai loro colleghi della scuola Vaskivuoren Lukio, in due concerti.
“Ho partecipato personalmente al progetto” - afferma la DS Maria Pia Mencacci - “molto interessante e formativo anche per noi adulti. Ci siamo confrontati con una realtà diversa dalla nostra, e abbiamo tratto la consapevolezza che ogni sistema scolastico si migliora con un confronto aperto e costruttivo. Gli studenti, con entusiasmo e serietà da professionisti, hanno provato e suonato con i loro coetanei, creando velocemente relazioni importanti. Speriamo che questa esperienza possa continuare in futuro ed estendersi anche al Liceo Artistico del nostro istituto.”
Il progetto “Jazz without borders” nasce nel 2019 ma, a causa della pandemia, non è stato possibile realizzare le mobilità previste nei due anni successivi. Grazie a numerosi incontri online, i ragazzi e le ragazze delle due orchestre hanno lavorato a distanza creando un’orchestra virtuale che ha realizzato due video di due standard jazz: Song for my father e Tio Macaco (reperibili sul canale youtube del Liceo).
“Le due scuole - continua Alberto Vannucci, ideatore del progetto e coordinatore dei progetti Erasmus e Pon del Liceo Passaglia - hanno collaborato ottimamente e tra alunni e docenti si è instaurato un rapporto che va al di là del puro lato professionale. Il Liceo Passaglia è una delle poche scuole che, da quest’anno, possono vantare l’accreditamento Erasmus, garanzia della possibilità di realizzare numerosi progetti di scambio nei prossimi anni”.
Orchestra Jazz Passaglia - docenti preparatori e direttori: Fabrizio Desideri, Marco Cattani, Manolo Nardi
VBB Vaskivuori Big Band - docente preparatore e direttore: Mika Karhunen
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 362
Venerdì 27 maggio, alle 21, l'Auditorium del Suffragio ospiterà "Omaggio ad Astor Piazzolla", concerto che vedrà protagonisti il violinista Davide Alogna, l'orchestra dell'Istituto superiore di studi musicali "Boccherini" diretta per l'occasione da Donato De Sena e uno dei più apprezzati doppiatori italiani, Carlo Valli, voce narrante che accompagnerà il pubblico attraverso la musica e i momenti salienti della vita del grande compositore argentino.
Un evento unico per significato e portata artistica, ideato da Alogna, virtuoso del violino apprezzato a livello internazionale, per onorare uno dei più grandi maestri della musica del Novecento, amatissimo ma anche molto criticato per aver innovato il tango, la musica tradizionale argentina. Il concerto si snoderà lungo un percorso segnato da alcune delle più celebri composizioni del musicista argentino: da Violentango a Le quattro stagioni (per violino e orchestra); da Tristango e Meditango a Bordel '900' (ancora per violino e orchestra), per finire con Undertango e il brano Oblivion&Libertango. L' orchestrazione e gli arrangiamenti sono curati da Alessandro Presta e Donato De Sena.
Davide Alogna ha una formazione musicale eclettica e internazionale. Si è diplomato in violino e in pianoforte presso i Conservatori di Como e Ferrara, in musica da camera e in violino al Conservatorio di Parigi. Ha studiato composizione con Luca Francesconi e si è perfezionato all'Accademia Chigiana di Siena. È uno dei più attivi musicisti per lo studio, la riscoperta e la diffusione del repertorio del Novecento italiano. Il suo lavoro ha permesso di riportare in vita diverse opere di Respighi, Fano, Omizzolo, Castelnuovo-Tedesco, attraverso, prime esecuzioni nazionali e mondiali, registrazioni e pubblicazioni.
Donato De Sena è da 31 anni Prima Tromba all'ORT. Ha toccato praticamente ogni sfumatura che la musica consente. È un "poliedrico" della musica, ha studiato a S. Cecilia e al Musikhochschule a Zurigo. Ha collaborato con molte orchestre (Opera di Rona, Scala, S. Cecilia, RAI, Fenice); decine di tournée lo hanno portato in tutto il mondo, impegnato in concerti con ensemble di ottoni o da solista.
Doppiatore, attore, dialoghista e direttore del doppiaggio tra i più conosciuti e apprezzati in Italia, Carlo Valli ha studiato alla prestigiosa Accademia d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" di Roma. Alla carriera di attore teatrale ha affiancato ben presto quella di doppiatore e la sua voce è legata soprattutto al volto di Robin Williams.
I concerti sono a ingresso libero e gratuito. Per accedere alla sala è necessario indossare una mascherina Ffp2. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Galleria: