Cultura
Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 582
Il Complesso Museale e archeologico della Cattedrale di Lucca partecipa alla prima edizione di Artes Fest, festival di due giornate (19 e 27 novembre) dedicate al Medioevo, in cui nella prima data vi sarà una visita guidata tematica per adulti e una visita con laboratorio didattico per ragazzi e nella seconda un’esperienza in tecnologia 3D.
19 novembre. La Cattedrale nel Medioevo. Un viaggio tra storia, arte e personaggi. Visita guidata tematica. Ore 17 partenza al Museo della Cattedrale
La Cattedrale lucchese custodisce testimonianze di tutto le fasi dell’Età di Mezzo, dall’Alto Medioevo alle soglie del Rinascimento, e dei fenomeni storici che hanno caratterizzato quest’epoca: riforme religiose, grandi pellegrinaggi, ascesa di nuove classi sociali. Proveremo a trovare questi segni e le tracce dei grandi personaggi che le hanno lasciate, non solo artisti e uomini di chiesa ma anche marchesi, mercanti e intellettuali che si sono incontrati tra queste sacre mura.
Costo: 4 euro a persona. Prenotazione obbligatoria: 342.1466451, e-mail:
19 novembre. Visita guidata e laboratorio didattico: Scrivere nel Medioevo, tra miniature, simboli di pietra e manoscritti! Ore 17 ritrovo presso il Museo della Cattedrale
Età tra gli 8 e gli 11 anni. Una visita guidata speciale per esplorare insieme l’affascinante mondo della scrittura nel mondo medievale scoprendone materiali, strumenti e protagonisti, dai coloratissimi codici illustrati dai monaci alle storie scolpite nelle pietre della cattedrale. A conclusione, un laboratorio creativo ci trasformerà in piccoli miniatori!
Costo: 4 euro a persona. Prenotazione obbligatoria: 342.1466451, e-mail: didatticaterzomillennio@gmail.com.
27 novembre. Ore 15 presso il Museo della Cattedrale: Ilaria... in 3D!
Un pomeriggio in cui tecnologia moderna e maestri del passato si incontrano: dopo aver osservato insieme il celebre monumento di Jacopo della Quercia, i ragazzi potranno vedere Ilaria ricreata sotto i loro occhi grazie alla tecnologia della stampante 3D. Insieme scopriremo il funzionamento e le potenzialità di questo strumento e non mancherà naturalmente l’occasione di divertirsi con un laboratorio creativo!
Gratuito con prenotazione obbligatoria: 342.1466451, e-mail: didatticaterzomillennio@gmail.com.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 567
Tutti noi dobbiamo sentirci coinvolti sul tema della sicurezza, una sicurezza allargata che ci accompagna da piccoli ma che si evolve nelle varie fasi della nostra vita, dandoci nuove prospettive di azione e prevenzione.
Questo il tema dello spettacolo a ingresso gratuito "RSPP: Restiamo Sani, Per Piacere!", interpretato da Marco Brinzi e prodotto dalle 10 aziende del Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica con il supporto di Confindustria Toscana Nord, il contributo di DS Smith, Essity, icP - industria cartaria Pieretti, il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Regione Toscana e del Comune di Lucca, e all'interno del calendario nazionale eventi della XXI Settimana della cultura d'impresa di Confindustria.
Andrà in scena venerdì 11 e sabato 12 novembre 2022 alle 21 al teatro del Giglio di Lucca e per sabato sera ci sono ancora posti disponibili e gratuiti prenotandosi a
Emilio Iavazzo, presidente del progetto LU. ME. Lucca Metalmeccanica ha spiegato come è partita l'idea di fare questo spettacolo sulla sicurezza: "Abbiamo già sperimentato il linguaggio del teatro per l'orientamento scolastico nelle scuole e quindi abbiamo pensato di mettere in scena un tema come quello della sicurezza nella stessa modalità perché potesse essere comprensibile a tutti e potesse dare un messaggio forte e importante, anche se affrontato in modo più leggero, per prevenire gli incidenti sul lavoro".
Iavazzo ha poi evidenziato che l'ingresso allo spettacolo è libero ma con la possibilità di fare una donazione a favore dell'ANMIL, associazione nazionale lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, per sostenere la formazione dei giovani sui temi della sicurezza.
Marco Brinzi che sarà il solo attore in carne e ossa in scena, visto che gli altri tre saranno personaggi animati, ha dichiarato: "E' sicuramente un'esperienza nuova e stimolante: è la prima volta che mi trovo a dialogare con "attori" creati al computer e il mio lavoro deve essere quindi ancora più preciso". Marco Brinzi ha ricordato che i dialoghi surreali e lapidari dello spettacolo sono nati da storie, impressioni, paure, routine dei lavoratori che hanno partecipato al percorso creativo che è stato molto interessante perché ha permesso di conoscere la sicurezza, dalla voce di chi ha a che fare ogni giorno con questo argomento.
I compagni di viaggio di Marco Brinzi, creati appositamente per lo spettacolo, saranno a dir poco bizzarri, infatti, si tratta del Limulo, del Dodo e dell'A.I (Intelligenza Artificiale).
"Abbiamo pensato che un dialogo tra il Dodo e il Limulo che rappresentano rispettivamente le norme e l'esperienza – hanno dichiarato Cataldo Russo e Morena Rossi – potesse essere divertente ma anche motivo di riflessione. Ci auguriamo quindi che lo spettacolo possa essere apprezzato da un pubblico molto ampio: dai ragazzi delle scuole, ai lavoratori e a chiunque sia interessato".
Francesca Pasquinucci di "Imaginarium Creative Studio" ha fatto presente il grande lavoro multimediale che c'è stato dietro a questo progetto: "Con lo spettacolo teatrale per Lucca Comics di due anni fa 'Lucrezia Forever' avevamo già sperimentato la creazione di personaggi animati. Ci sono voluti circa sei mesi tra l'ideazione e la realizzazione dei personaggi animati; una delle fasi intermedie è stata quella dell'illustrazione. Tutta l'interazione viene fatta dal vivo nel senso che, anche se abbiamo delle basi preparate, sarà sul momento, proprio come se fossero personaggi veri che avverranno i dialoghi".


