Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 642
"Ero refrattario alla musica? Puccini del periodo lucchese". Questo il titolo, intrigante quanto provocatorio, dell'incontro culturale in programma sabato 15 ottobre, alle 16,30, nella sala Rappresentanza di Palazzo Ducale in cui la professoressa Gabriella Biagi Ravenni, tra i massimi esperti e conoscitori della figura dell'illustre musicista lucchese.
L'appuntamento è organizzato dalla sezione lucchese dell''Associazione 50 & Più' in collaborazione con la Provincia, il Centro studi Puccini e il patrocinio del Comune di Lucca. L'intento della conferenza è quello di tracciare un profilo di Giacomo Puccini giovanissimo prima che partisse per Milano per studiare al Conservatorio Verdi (1880). Una riflessione che scandaglierà il giovane Giacomo, nato in una famiglia di musicisti, che ai primi studi all'Istituto Pacini di Lucca affiancò un'intensa attività di organista nelle chiese della città e del circondario, a cui seguirono, tra il 1875 e il 1877, le prime composizioni che già facevano intuire il talento di Puccini il quale, qualche anno dopo, si sarebbe dedicato, alle opere liriche.
L'incontro di Palazzo Ducale s'inserisce in un programma ricco e articolato nell'ambito del progetto relativo al ricordo del centenario della morte di Giacomo Puccini. Gli eventi si snodano nell'arco di tre anni, fino ad arrivare al 2024, in cui saranno particolarmente importanti gli eventi dedicati dalla città di Lucca alla figura del grande maestro.
La conferenza stampa di Biagi Ravenni, quindi, per quanto riguarda le iniziative del sodalizio giunge dopo le conferenze di maggio e il concerto di fine giugno, il giro in barca sul lago di Massaciuccoli con visita a villa Ginori a settembre e la serata con musiche pucciniane svoltasi alla Brilla di Massarosa.
L'associazione 50 & Più è un'associazione Nazionale che ha a Lucca una Sezione molto attiva a livelli diversi, in particolare per quanto riguarda gli aspetti culturali di 50&Più Università che offrono una gamma molto ampia di proposte.
Gabriella Biagi Ravenni: professore associato di Musicologia all'Università di Pisa, ha sviluppato nel corso degli anni vari ambiti di ricerca, in particolare la musica vocale, con attenzione al rapporto testo-musica, e la storia delle istituzioni. Nel 1996 ha partecipato alla fondazione del Centro studi Giacomo Puccini, del quale è presidente dal 2007 e membro del Comitato scientifico. Fa parte della Commissione scientifica dell'Edizione nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, istituita dal Ministero per i beni e le attività culturali nel 2007, nell'ambito della quale coordina il Comitato per l'edizione dell'Epistolario. È componente del comitato istituito per le Celebrazioni Pucciniane.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 234
Da Lucca a Londra: musicisti tra splendori, intrighi e veleni che avrà luogo lunedì 17 ottobre alle ore 17 alla Casermetta San Colombano, Baluardo San Colombano (Mura Urbane) Lucca, sede del Centro studi Luigi Boccherini.
La Professoressa Mariateresa Dellaborra parlerà dei musicisti lucchesi attivi nell'Inghilterra di Giuseppe Baretti in occasione della presentazione del suo volume “Riguardo alla musica ed alle ristrette facoltà di quella. Il pensiero di Giuseppe Baretti” (edizioni ETS).
Dalla quarta di copertina: "Osservatore arguto della vita culturale del suo tempo, prima ancora che critico e sapido scrittore, lessicografo e lessicologo, traduttore, docente di Italiano e altro, Giuseppe Baretti (Torino 1719-Londra 1789) lascia una interessante e significativa serie di considerazioni sulla musica, arte che coltivò in prima persona con discreta voce di basso.In particolare, in questo nuovo volume promosso dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni barettiane, sono affrontati i tanti ambiti dell'arte musicale – dalla sociologia e dall'antropologia all'organologia, dalle riflessioni sulla riforma del teatro d'opera sino a questioni architettoniche – cui l'Autore si appassionò, e meglio profilati anche musicisti, noti o finora sconosciuti, con cui intrattenne relazioni.Emerge così un ritratto inedito del fantasioso letterato e intellettuale piemontese, attivamente partecipe del dibattito artistico-musicale del Settecento e privilegiato commentatore in quanto ricettivo delle querelles europee, ma anche quello di un'epocapiena di fermenti che Baretti visse intensamente e che contribuì ad arricchire."
Ne parleranno con l'autrice: Daniela Marcheschi (Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Barett), Walter Rinaldi (Fondazione Dino Terra), Marco Mangani (Centro studi Luigi Boccherini).
Evento organizzato da:
Centro studi Luigi Boccherini in collaborazione con
Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti
Fondazione Dino Terra
Comune di Lucca
Nell'ambito del Settecento musicale a Lucca
Per informazioni: