Cultura
Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 699
Con il concerto in programma sabato 12 alle ore 17 si chiude il Cluster Music Festival, organizzato con la direzione artistica di Renzo Cresti, dalla associazione lucchese di musica del presente Cluster. Si tratta di una diretta streaming sul canale Youtube EMA Vinci che sta al passo con i tempi servendosi di un palcoscenico virtuale come il web. Questo per permettere ai numerosi compositori presenti nel programma di assistere in diretta all’esecuzione dei loro brani in qualsiasi parte del mondo essi si trovino. Infatti, il programma musicale mette insieme artisti di chiara fama che provengono da varie nazioni: Messico, Paraguay, USA e Italia. Si tratta (in ordine di appartenenza) di Edoardo Caballero, Diego Sánchez Haase, Luke Dahn, Paolo Cavallone e Girolamo Deraco.
Il concerto fa parte di IMI - Incontri Musicali Internazionali, un format creato da Paolo Cavallone e Girolamo Deraco che vede anche la collaborazione della Camerata Musicale Sulmonese. Ad eseguire questo concerto è stata chiamata una delle pianiste italiane più acclamate nel mondo. Si tratta di Maria Perrotta, vincitrice di numerosi concorsi internazionali (dal “Rina Sana Gallo” di Monza al “J.S. Bach” di Saarbrücken). La critica specializzata scrive di lei come un “astro del pianismo mondiale”. Di grande valore artistico sono le sue incisioni discografiche che vanno dalle Variazioni Goldberg di Bach alle ultime tre Sonate di Beethoven con importanti riconoscimenti di “Disco del mese” da parte di riviste specializzate. Sempre in tema discografico va segnalato quello dell’anno passato dedicato alla compositrice francese Graciane Finzi e registrato in collaborazione con l’Ensemble Calliopée. Hanno scritto per lei i compositori Marco Di Bari, Antonio Giacometti, Benoît Menut. Vive a Parigi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 972
Quasi definito il programma della manifestazione La Natività: nelle forme d’arte che dal 8 dicembre al 8 gennaio vedrà la sala congressi del Museo della Zecca ospitare due mostre arricchite da tanti altri eventi culturali e di spettacolo, molte le associazioni e le istituzioni che collaborano attivamente al successo dell’iniziativa, come: l’Associazione Promo-Terr, la Fondazione Antica Zecca di Lucca, l’U.C.A.I (Unione Cattolica Artisti Italiani) sezioni Lucca e Viareggio, l’Ass. Le vie del Volto Santo, l’Ass. La Panchina di Lucca ed Il Sogno di Costantino ODV.
Lo scopo dichiarato dagli organizzatori, è quello di avvicinare il mondo artistico e creativo alle tradizioni più consolidate della nostra cultura popolare quali: il Presepe e la Natività, questi i temi centrali delle due mostre programmate. La mostra sui Presepi, attingerà da diversi collezionisti privati (la mostra sarà una selezione fatta su più di 500 presepi) ed offrirà un percorso che abbraccia diverse nazioni, diverse tecniche costruttive, in vari materiali e dimensioni.
Affiancata alla tradizione del Presepe sarà allestita una mostra d’arte sulla natività, sia religiosa che laica, una galleria di quadri e sculture, realizzati da diversi artisti del territorio. A corredo di queste due esposizioni sarà pubblicato un libro-catalogo che riporterà le opere in mostra e racconti di personaggi del mondo dell’arte, della cultura e della sfera religiosa. Nei primi quattro giorni della manifestazione (8-9-10-11 dicembre) è in programma un mercatino artistico con prodotti esclusivamente artigianali e legati al mondo dell’arte quali: quadri ed opere creative, monili e gioielli artigianali, creazioni di moda e lavori di cucito, fotografie ed ovviamente statuine e presepi.
Numerosi saranno gli eventi legati ai più piccoli, quali racconti di fiabe teatralizzati e laboratori artistici, alternati a momenti di spettacolo musicali e teatrali, sul maxi schermo saranno proiettati film e docu-film, il programma completo delle iniziative sarà comunicato i primi di dicembre nella conferenza stampa di presentazione.
Per informazioni sulla partecipazione alla mostra ed alle varie iniziative è possibile inviare una mail a


