Cultura
Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 531
Al via l'edizione 2022 dei Lucca Puccini Days sabato 12 novembre alle ore 18, nel ridotto del Teatro del Giglio, con la conferenza tenuta da Gabriella Biagi Ravenni e Umberto Sereni dal titolo «Parenti serpenti» o «Odio di setta»? Sulla mancata rappresentazione di Madama Butterfly al Teatro del Giglio (1906), e realizzata in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini, punto di riferimento scientifico a livello internazionale per gli studi sulla biografia e sull'opera del Maestro.
Argomento della conferenza, un episodio che lega l'opera Madama Butterfly, fil-rouge dei Puccini Days 2022, al Teatro del Giglio e alla città di Lucca: la guerra mediatica e politica sulla mancata rappresentazione di Butterfly al Giglio che si scatenò a Lucca nel 1906. Fu proprio in quell'anno, più precisamente da marzo a estate inoltrata, che a Lucca si prospettò l'ipotesi di dare al Teatro del Giglio Madama Butterfly, ipotesi che sfumò quando la Giunta comunale scelse un altro progetto, l'Iris di Mascagni diretta dall'autore. Puccini si sentì tradito dal sindaco, il cognato Massimo Del Carlo, ed ecco spiegato il primo segmento del titolo «Parenti serpenti», preso da una lettera di Puccini. Sui giornali si faceva un'altra ipotesi, quella di un'opposizione politica allo stesso Massimo Del Carlo, che poco prima della decisione pro-Mascagni, aveva perso le elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale, ed ecco spiegato il secondo segmento «Odio di setta?», titolo di uno dei tanti articoli pubblicati. Ai due protagonisti, Puccini e Del Carlo, si affiancano comprimari importanti, tra cui spiccano Alfredo Caselli e Pietro Mascagni.
L'ingresso alla conferenza è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
I Puccini Days 2022 proseguiranno mercoledì 16 novembre con la conferenza di Naomi Matsumoto dal titolo "Madama Butterfly: prospettive occidentali e giapponesi a confronto" (ore 18, ridotto Teatro del Giglio) e con il concerto Connecting Lucca & Nagasaki - Suoni dal Sol Levante (ore 21, Teatro del Giglio).
Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 468
Al via l'edizione 2022 dei Lucca Puccini Days sabato 12 novembre alle ore 18, nel ridotto del Teatro del Giglio, con la conferenza tenuta da Gabriella Biagi Ravenni e Umberto Sereni dal titolo «Parenti serpenti» o «Odio di setta»? Sulla mancata rappresentazione di Madama Butterfly al Teatro del Giglio (1906), e realizzata in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini, punto di riferimento scientifico a livello internazionale per gli studi sulla biografia e sull'opera del Maestro.
Argomento della conferenza, un episodio che lega l'opera Madama Butterfly, fil-rouge dei Puccini Days 2022, al Teatro del Giglio e alla città di Lucca: la guerra mediatica e politica sulla mancata rappresentazione di Butterfly al Giglio che si scatenò a Lucca nel 1906. Fu proprio in quell'anno, più precisamente da marzo a estate inoltrata, che a Lucca si prospettò l'ipotesi di dare al Teatro del Giglio Madama Butterfly, ipotesi che sfumò quando la Giunta comunale scelse un altro progetto, l'Iris di Mascagni diretta dall'autore. Puccini si sentì tradito dal sindaco, il cognato Massimo Del Carlo, ed ecco spiegato il primo segmento del titolo «Parenti serpenti», preso da una lettera di Puccini. Sui giornali si faceva un'altra ipotesi, quella di un'opposizione politica allo stesso Massimo Del Carlo, che poco prima della decisione pro-Mascagni, aveva perso le elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale, ed ecco spiegato il secondo segmento «Odio di setta?», titolo di uno dei tanti articoli pubblicati. Ai due protagonisti, Puccini e Del Carlo, si affiancano comprimari importanti, tra cui spiccano Alfredo Caselli e Pietro Mascagni.
L'ingresso alla conferenza è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
I Puccini Days 2022 proseguiranno mercoledì 16 novembre con la conferenza di Naomi Matsumoto dal titolo "Madama Butterfly: prospettive occidentali e giapponesi a confronto" (ore 18, ridotto Teatro del Giglio) e con il concerto Connecting Lucca & Nagasaki - Suoni dal Sol Levante (ore 21, Teatro del Giglio).
Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it


