Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 422
Il Premio Mario Tobino, annualmente istituito per promuovere la figura del grande scrittore viareggino, è rivolto agli istituti scolastici della provincia di Lucca.
Per l'anno scolastico 2022/2023 negli Istituti di Istruzione di II grado, il Concorso è costituito dal laboratorio di scrittura creativa.
Il laboratorio di scrittura creativa è diventato un animato e innovativo polo di formazione rivolto agli studenti, che sono spinti dalla passione di scrivere storie. Attraverso un metodo didattico innovativo, gli studenti hanno la possibilità non soltanto di conoscere i principali strumenti tecnici e professionali della scrittura creativa, ma di essere in grado di trasformare le idee in un racconto e di migliorare il loro rendimento scolastico, di sviluppare le conoscenze linguistiche e la creatività verbale acquisendo così specifiche tecniche narrative necessarie alla stesura di un testo narrativo. In particolar modo per gli studenti delle scuole superiori, il Premio è un'opportunità per migliorare le competenze comunicative e linguistiche.
Agli studenti delle classi degli Istituti di istruzione secondaria di I grado e alle classi 4° e 5° delle Scuole Primarie della provincia di Lucca viene proposto di sviluppare un tema attraverso un'unica sezione con attività varie (scrittura, arti grafiche, fotografia, video, ecc.). Ogni scuola individua un proprio gruppo di classe o interclasse guidato da un docente di riferimento. Il tema di questa edizione è: Mario Tobino, la famiglia, le famiglie.
Sul sito web della Fondazione Mario Tobino è possibile scaricare il materiale del bando: modulo di iscrizione e le informative privacy per le scuole Primarie, per le scuole di Istruzione Secondaria di primo grado e per le scuole di Istruzione Secondaria di secondo grado
Scadenza iscrizioni: 16 dicembre 2022
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 452
Il Cluster Music Festival propone un altro week-end dedicato alla musica del presente con due appuntamenti programmati nella Casermetta Santa Croce delle mura urbane. Si inizia sabato 15 alle ore 17 con un intenso pomeriggio dedicato alla presentazione di nuovi libri e nuovi CD che verranno illustrati dal musicologo Renzo Cresti, direttore artistico del Festival organizzato dalla associazione Cluster, alla presenza degli autori. Francesco Pasqualetti col suo libro “La regina della notte”, di chiaro riferimento mozartiano, o quello di stampo lucchese dal titolo “Omaggi al M° Gaetano Giani Luporini”, che Gianmarco Caselli ha scritto poco prima della morte del famoso artista, contenente scritti e aneddoti di coloro che hanno vissuto gran parte della loro vita musicale a contatto col Maestro. I CD presentati sono invece stati incisi dal Duo chitarristico Atzori-Brunini (Guitares e réverie), da Marco Lombardi (Fluxum Temporis I-V) e dal duo pianistico Nuages (Fluendo).
Domenica 16 alle ore 21 (sempre nella Casermetta Santa Croce) ci sarà il concerto del Cello Play. Si tratta di un quartetto di violoncelli composto da Filippo Burchietti, Simone Centauro, Francesca Gaddi e Cristiano Sacchi che presenteranno in prima assoluta musiche da film di Ennio Moricone, Nino Rota, John Williams, Girolamo Deraco, Edoardo Vella rielaborate dai soci compositori della Cluster Giovanni Berdondini, Antonio Ferdinando Di Stefano, Giuseppe D’Angelo, Marco Simoni, Edoardo Dinelli, Fabrizio Castania. L’ingresso ai due eventi è gratuito.