claudio
   Anno XI 
Mercoledì 19 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Novembre 2022

Visite: 738

Mercoledì 16 novembre doppio appuntamento con i Lucca Puccini Days: al Teatro del Giglio sono in programma la conferenza di Naomi Matsumoto dal titolo “Madama Butterfly: prospettive occidentali e giapponesi a confronto” (ore 18, ridotto teatro) e lo spettacolo “Connecting Lucca & Nagasaki – Suoni dal Sol Levante” (ore 21, sala grande) dedicato a danze e musiche tradizionali giapponesi.

Conferenza “Madama Butterfly: prospettive occidentali e giapponesi a confronto”

Naomi Matsumoto sarà al Teatro del Giglio per la conferenza realizzata in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini. La studiosa, Senior Lecturer presso il Goldsmiths College dell’Università di Londra nel Regno Unito, dedicherà il suo intervento a Madama Butterfly di Giacomo Puccini analizzandola da prospettive non solo occidentali ma anche giapponesi. Inizialmente, traccerà i contatti storici fra il Giappone e l’Europa per capire il background culturale e politico prima della creazione dell’opera. In seguito, parlando dell’arrivo della Butterfly in Giappone, si scoprirà perché i giapponesi hanno trovato l’opera problematica e, allo stesso tempo, come essa abbia giocato un ruolo nello sviluppo della loro identità culturale. Infine, discuterà le prospettive future dell’opera di Puccini e cercherà di stabilire le condizioni in cui potrebbe sostenere la sua rilevanza per le prossime generazioni. Nel corso del discorso, si mostrerà quanto complesse possano essere le interazioni culturali in un’opera lirica come Madama Butterfly, e, in questo caso particolare, esplorerà come questa storia ambientata in Oriente sia resa secondo la tradizione musico-culturale italiana. La conferenza è realizzata in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini.

 

“Connecting Lucca & Nagasaki – Suoni dal Sol Levante”

Con il suo primo concerto, dal titolo “Connecting Lucca e Nagasaki - Suoni dal Sol Levante”, realizzato con il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia, l’edizione 2022 del festival Lucca Puccini Days riallaccia i rapporti tra Lucca e Nagasaki, avviati già nel 1996, 50° anniversario del bombardamento atomico, nel segno del ripudio delle ostilità e della pacificazione tra i popoli attraverso l’arte e la cultura. L’evento, realizzato da Nagasaki Iroha Association - Sankyoku Association, offre un suggestivo excursus tra danze e musiche tradizionali giapponesi eseguite su strumenti originali quali koto, shamisen e shakuhachi: il palcoscenico del Giglio ospiterà proprio quei suoni e quelle coreografie tradizionali che furono fra le principali fonti di ispirazione di Puccini durante la composizione del mondo sonoro di Madama Butterfly. Impegnati nello spettacolo, sul palcoscenico del Giglio, le danzatrici Fujima Motojuro e Hanayagi Tazuhito, e i musicisti Takahasi Kizan (suonatore di Shakuhachi) e Yoshimuta Miyuki (suonatore di Koto); insieme a loro, il pianista Nakamura Takushi e il soprano Francesca Maionchi.

L’ingresso alla conferenza delle ore 18 è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.

Per assistere a “Connecting Lucca & Nagasaki” il biglietto ha il prezzo di 5 euro (posto unico numerato), e può essere acquistato sia alla biglietteria del Teatro del Giglio che su TicketOne.it.

Ricordiamo inoltre che è possibile acquistare il PUCCINI PASS, un abbonamento che al prezzo di 40,00 euro dà accesso a tutti gli appuntamenti del Festival.

Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tempo di scelte per gli studenti che intraprenderanno le scuole superiori. In vista del nuovo anno scolastico, l'Istituto…

Sabato 22 novembre in Terrinca di Stazzema, si terrà l'evento, promosso e patrocinato dal Comune di Stazzema in…

Spazio disponibilie

Forza Italia Lucca esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Anna Menucci, figura di straordinaria umanità e punto…

Spazio disponibilie

Lo stendardo presidenziale italiano è stato issato questa mattina sotto la Bandiera nazionale Italiana - all'arrivo del Presidente…

Ci si può ancora iscrivere per il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare…

Domenica 9 novembre la Cappella S. Cecilia della Cattedrale di Lucca diretta dal M° Luca Bacci accompagnato…

Giovedì 27 novembre dalle 11:20 alle 13:00 c/o auditorium parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un incontro di sensibilizzazione sul…

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie