Cultura
Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 620
Appuntamento da non perdere alla libreria Ubik Lucca, giovedì 1 dicembre alle ore 17:00 dove è in programma un incontro con Sara Piazza che presenterà il suo ultimo libro, un albo illustrato per bambini intitolato "Cinque minuti" (Il Castoro editore) e disegnato da Maki Hasegawa.
Quanto durano cinque minuti per un bambino?
Pia è nel giardino dei nonni e sta aspettando la mamma per tornare a casa. Quanto manca? Cinque minuti, risponde sempre la mamma. Sì, ma quanto durano cinque minuti?
Quando sei una bambina, possono sembrare eterni, soprattutto se devi aspettare.
Ma Pia coglie l'occasione per esplorare il piccolo mondo della natura intorno a sé. E scoprirà che quando l'avventura chiama, cinque minuti non sono mai abbastanza!
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 544
Appuntamento da non perdere alla libreria Ubik Lucca, venerdì 2 dicembre alle ore 17:30 dove è in programma un incontro con Angelo Biondi, docente di storia dell'arte, cofondatore e direttore artistico di "Fuoricentro" che presenterà il suo ultimo libro, "Conversazione tra arte e teatro. «Ut pictura theatrum»" (Gruppo Albatros Il Filo) con la partecipazione di Mariapia Frigerio.
Arte e teatro, nel corso dei secoli, hanno avuto modo di influenzarsi reciprocamente in più di un'occasione, dando origine a capolavori la cui genesi, in tal senso, è stata ampiamente documentata dalla critica. Tuttavia, al di là di questi casi noti, molte sono le opere d'arte che possono essere lette come luogo di rappresentazione teatrale per la particolare rilevanza che vengono ad assumere alcuni elementi – la posa dei soggetti, le emozioni che trapelano dai loro sguardi, la gestione dello spazio e della luce – in tutto e per tutto comuni a una performance teatrale.
In questa conversazione tra arte e teatro l'autore prende in esame una cinquantina tra dipinti e sculture – dalle statue greche ai capolavori del Novecento, passando per Giotto, Michelangelo, Leonardo, Goya– soffermandosi proprio sul taglio squisitamente teatrale che gli artisti seppero imprimere alle loro opere.
Ne scaturisce una lettura piacevole e intrigante che, con un linguaggio semplice e immediato, suggerisce collegamenti inediti e interessanti spunti di riflessione.


