Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 564
Anche il Museo Pucciniano di Celle dei Puccini parteciperà agli eventi dei Puccini Days che per la prima volta si svolgeranno in sinergia e coordinamento in tutti i territori pucciniani: Pescaglia, Lucca, Viareggio.
Il prossimo 3 dicembre, l’Associazione Lucchesi nel Mondo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, organizzerà presso il Museo un doppio appuntamento musicale dedicato al grande Maestro lucchese i cui avi erano originari del piccolo borgo pescaglino.
Nella sala centrale del museo, il soprano Shoko Okada ed il tenore Alan Schibberas, accompagnati al pianoforte da Anna Cognetta intratterranno il pubblico con le più belle arie di Giacomo Puccini presentate da Vivien Hewitt, direttrice artistica del concerto. Lo spettacolo si articolerà in due appuntamenti: alle ore 11,30 ed alle ore 16. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Durante l’intera giornata il Museo sarà visitabile con ingresso a biglietto ridotto.
Per informazioni e prenotazioni:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1180
Dalla mente al cuore, grazie al palco scenico. Il (buon) "senso" della sicurezza arriva dritto alle persone, per essere portata da ciascuno a casa, in famiglia, sul lavoro. Grande successo al teatro del Giglio di Lucca per la prima di "RSPP: Restiamo Sani, Per Piacere!", lo spettacolo prodotto dalle 10 aziende del Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica con il supporto di Confindustria Toscana Nord, interpretato da Marco Brinzi, che ha visto l'intervento istituzionale di Stefano Franchi, Direttore Generale di Federmeccanica.
"Questo è un giorno importante, perché questa sera, in questo splendido teatro, si fa cultura, la cultura della sicurezza sul lavoro – ha detto Franchi -. Oggi si pongono le basi della sicurezza sul lavoro. La cultura della sicurezza sul lavoro infatti costituisce le fondamenta della prevenzione. Oggi siamo tutti qui riuniti per perseguire un interesse generale. Non ci sono barriere, c'è il bene primario da proteggere, un bene comune, la salute delle persone. Oggi ci rivolgiamo a chi opera nelle aziende e non solo. Siamo consapevoli che la cultura sicurezza sul lavoro deve essere diffusa in ogni ambito della società civile, dalle scuole di ogni ordine e grado, fino alle famiglie. E iniziative come quella di questa sera lo dimostrano, in modo emozionante. Oggi ogni persona si sente parte di un percorso che non è possibile affrontare da soli. Federmeccanica è impegnata da tempo insieme ai Sindacati per promuovere la cultura della sicurezza. Oggi le imprese metalmeccaniche e meccatroniche qui a Lucca fanno un passo importante per un domani più sicuro, un domani migliore". Oltre a lui, ad introdurre la serata i saluti dell'amministratore unico del Teatro del Giglio, Giorgio Angelo Lazzarini, del sindaco di Lucca Mario Pardini, del presidente di LU.ME. Emilio Iavazzo.
"Non tutto nella vita si più prevedere ma... Restiamo in ascolto. Proprio come in un teatro. Restiamo Sani, Per Piacere!". Con queste parole si chiude lo spettacolo scritto a 2 mani da Morena Rossi (Fascetti Associati) e Cataldo Russo (Teatro del Giglio), che ne ha curato anche la regia, animato da Imaginarium Creative Studio con un contributo narrativo multimediale che fa da co-protagonista. Lo spettacolo è una coproduzione del progetto LU.ME. - Metalmeccanica Lucchese per il Territorio (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi, Toscotec) con il sostegno di Confindustria Toscana Nord insieme al Teatro del Giglio, a Fascetti Associati, con il contributo di DS Smith, Essity, icP – industria cartaria Pieretti, il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Regione Toscana e del Comune di Lucca, e all'interno del calendario nazionale eventi della XXI Settimana della cultura d'impresa di Confindustria.
RSPP andrà in scena anche stasera (sabato 12 novembre 2022) alle 21 al teatro del Giglio di Lucca (per prenotazioni
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it