Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 546
Il Complesso Museale e archeologico della Cattedrale di Lucca partecipa alla prima edizione di ArtesFest, festival di due giornate dedicate al Medioevo, con una visita guidata tematica per adulti e un laboratorio didattico per ragazzi.
19 Novembre
La Cattedrale nel Medioevo.
Un viaggio tra storia, arte e personaggi
Visita guidata tematica
Ore 17 partenza al Museo della Cattedrale
La Cattedrale lucchese custodisce testimonianze di tutto le fasi dell'Età di Mezzo, dall'Alto Medioevo alle soglie del Rinascimento, e dei fenomeni storici che hanno caratterizzato quest'epoca: riforme religiose, grandi pellegrinaggi, ascesa di nuove classi sociali. Proveremo a trovare questi segni e le tracce dei grandi personaggi che le hanno lasciate, non solo artisti e uomini di chiesa ma anche marchesi, mercanti e intellettuali che si sono incontrati tra queste sacre mura.
Costo: 4 euro a persona
Prenotazione obbligatoria: 342.1466451
e-mail:
Scrivere nel Medioevo, tra miniature, simboli di pietra e manoscritti!
Visita guidata e laboratorio didattico.
Ore 17 ritrovo presso il Museo della Cattedrale
Età tra gli 8 e gli 11 anni. Una visita guidata speciale per esplorare insieme l'affascinante mondo della scrittura nel mondo medievale scoprendone materiali, strumenti e protagonisti, dai coloratissimi codici illustrati dai monaci alle storie scolpite nelle pietre della cattedrale. A conclusione, un laboratorio creativo ci trasformerà in piccoli miniatori!.
Costo: 4 euro a persona
Prenotazione obbligatoria: 342.1466451
e-mail:
26 Novembre ore 15 al Museo della Cattedrale Ilaria... in 3D!
Un pomeriggio in cui tecnologia moderna e maestri del passato si incontrano: dopo aver osservato insieme il celebre monumento di Jacopo della Quercia, i ragazzi potranno vedere Ilaria ricreata sotto i loro occhi grazie alla tecnologia della stampante 3D. Insieme scopriremo il funzionamento e le potenzialità di questo strumento e non mancherà naturalmente l'occasione di divertirsi con un laboratorio creativo!
GRATUITO
Prenotazione obbligatoria: 342 146645
e-mail:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1273
Il professore Renzo Cresti è una delle figure importanti nel mondo della musica, e in un certo senso porta con sé anche il nome di Lucca. Quando uscì la seconda edizione del suo importante libro “Musica presente, tendenze e compositori di oggi” (LIM, Lucca 2019) ricevette il Premio Asolapo sotto l’egida dell’UNESCO per il suo impegno a diffondere e approfondire la musica contemporanea e, nello stesso momento, la Società Italiana di Musica Contemporanea, SIMC, gli conferì la tessera di Socio Onorario; inoltre, qualche mese fa, la stessa Società, fondata da Alfredo Casella nel 1923, lo ha eletto quale coordinatore di tutte le iniziative che riguarderanno i festeggiamenti del centenario nel 2023.
Cresti è stato anche nominato nel Comitato Accademico della Bixio Academy, che fa capo al Gruppo Editoriale Bixio, collegato a Cinecittà, e fondato da Cesare Andrea Bixio, padre della canzone italiana. Infine, Cresti è stato chiamato a insegnare in due master di perfezionamento: il primo in “Scienza dell’abitare”, collegato alla facoltà di architettura dell’Università di Venezia; e il secondo in “Scienza della musica contemporanea” ancora a Venezia, in collaborazione col Mozarteum di Salisburgo.
Renzo Cresti lei è il direttore di Musica Presente Records, Presidente della Cappella musicale della Cattedrale, nel Comitato scientifico dell’Università dell’Età Libera, fondatore e direttore dell’associazione Cluster, sei nel Laboratorio Brunier, inoltre, ha un’intesa attività come saggista, dove trova il tempo per fare tutto?
“Cercando di essere sempre concentrato e lavorando molto – risponde Cresti -. Non mi pesa perché faccio tutto con molto piacere. Il coordinamento delle quasi 50 manifestazioni che si svolgeranno in tutta Italia per il centenario della SIMC è molto impegnativo ma anche assai prestigioso. La Bixio Academy di Roma e la Cinevox Records sono il Gruppo più importante in Italia per la canzone cinematografica e il collegamento con Cinecittà lo rende unico. Mentre i master che si svolgono a Venezia sono un modo per comunicare ai giovani la musica del nostro presente”.
Cosa ci dobbiamo aspettare prossimamente?
“Un libro in uscita l’anno venturo sui miei futuri 70 anni, con una lunga intervista che mi ha fatto Fiorenzo Bernasconi e 34 testimonianze di compositori, interpreti, intellettuali, fra cui quelle di Roberto Fabbriciani, Ivan Fedele, Aldo Brizzi, Paolo Carlini, Fabrizio De Rossi Re, Francesco Gesualdi, Girolamo Deraco, Carmelo Mezzasalma, Carlo Alessandro Landini, Andrea Talmelli, Alessandro Solbiati e altri”.
Un gran bel lavoro, complimenti.