Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 548
Il Complesso Museale e archeologico della Cattedrale di Lucca partecipa alla prima edizione di Artes Fest, festival di due giornate (19 e 27 novembre) dedicate al Medioevo, in cui nella prima data vi sarà una visita guidata tematica per adulti e una visita con laboratorio didattico per ragazzi e nella seconda un’esperienza in tecnologia 3D.
19 novembre. La Cattedrale nel Medioevo. Un viaggio tra storia, arte e personaggi. Visita guidata tematica. Ore 17 partenza al Museo della Cattedrale
La Cattedrale lucchese custodisce testimonianze di tutto le fasi dell’Età di Mezzo, dall’Alto Medioevo alle soglie del Rinascimento, e dei fenomeni storici che hanno caratterizzato quest’epoca: riforme religiose, grandi pellegrinaggi, ascesa di nuove classi sociali. Proveremo a trovare questi segni e le tracce dei grandi personaggi che le hanno lasciate, non solo artisti e uomini di chiesa ma anche marchesi, mercanti e intellettuali che si sono incontrati tra queste sacre mura.
Costo: 4 euro a persona. Prenotazione obbligatoria: 342.1466451, e-mail:
19 novembre. Visita guidata e laboratorio didattico: Scrivere nel Medioevo, tra miniature, simboli di pietra e manoscritti! Ore 17 ritrovo presso il Museo della Cattedrale
Età tra gli 8 e gli 11 anni. Una visita guidata speciale per esplorare insieme l’affascinante mondo della scrittura nel mondo medievale scoprendone materiali, strumenti e protagonisti, dai coloratissimi codici illustrati dai monaci alle storie scolpite nelle pietre della cattedrale. A conclusione, un laboratorio creativo ci trasformerà in piccoli miniatori!
Costo: 4 euro a persona. Prenotazione obbligatoria: 342.1466451, e-mail: didatticaterzomillennio@gmail.com.
27 novembre. Ore 15 presso il Museo della Cattedrale: Ilaria... in 3D!
Un pomeriggio in cui tecnologia moderna e maestri del passato si incontrano: dopo aver osservato insieme il celebre monumento di Jacopo della Quercia, i ragazzi potranno vedere Ilaria ricreata sotto i loro occhi grazie alla tecnologia della stampante 3D. Insieme scopriremo il funzionamento e le potenzialità di questo strumento e non mancherà naturalmente l’occasione di divertirsi con un laboratorio creativo!
Gratuito con prenotazione obbligatoria: 342.1466451, e-mail: didatticaterzomillennio@gmail.com.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 529
Tutti noi dobbiamo sentirci coinvolti sul tema della sicurezza, una sicurezza allargata che ci accompagna da piccoli ma che si evolve nelle varie fasi della nostra vita, dandoci nuove prospettive di azione e prevenzione.
Questo il tema dello spettacolo a ingresso gratuito "RSPP: Restiamo Sani, Per Piacere!", interpretato da Marco Brinzi e prodotto dalle 10 aziende del Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica con il supporto di Confindustria Toscana Nord, il contributo di DS Smith, Essity, icP - industria cartaria Pieretti, il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Regione Toscana e del Comune di Lucca, e all'interno del calendario nazionale eventi della XXI Settimana della cultura d'impresa di Confindustria.
Andrà in scena venerdì 11 e sabato 12 novembre 2022 alle 21 al teatro del Giglio di Lucca e per sabato sera ci sono ancora posti disponibili e gratuiti prenotandosi a
Emilio Iavazzo, presidente del progetto LU. ME. Lucca Metalmeccanica ha spiegato come è partita l'idea di fare questo spettacolo sulla sicurezza: "Abbiamo già sperimentato il linguaggio del teatro per l'orientamento scolastico nelle scuole e quindi abbiamo pensato di mettere in scena un tema come quello della sicurezza nella stessa modalità perché potesse essere comprensibile a tutti e potesse dare un messaggio forte e importante, anche se affrontato in modo più leggero, per prevenire gli incidenti sul lavoro".
Iavazzo ha poi evidenziato che l'ingresso allo spettacolo è libero ma con la possibilità di fare una donazione a favore dell'ANMIL, associazione nazionale lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, per sostenere la formazione dei giovani sui temi della sicurezza.
Marco Brinzi che sarà il solo attore in carne e ossa in scena, visto che gli altri tre saranno personaggi animati, ha dichiarato: "E' sicuramente un'esperienza nuova e stimolante: è la prima volta che mi trovo a dialogare con "attori" creati al computer e il mio lavoro deve essere quindi ancora più preciso". Marco Brinzi ha ricordato che i dialoghi surreali e lapidari dello spettacolo sono nati da storie, impressioni, paure, routine dei lavoratori che hanno partecipato al percorso creativo che è stato molto interessante perché ha permesso di conoscere la sicurezza, dalla voce di chi ha a che fare ogni giorno con questo argomento.
I compagni di viaggio di Marco Brinzi, creati appositamente per lo spettacolo, saranno a dir poco bizzarri, infatti, si tratta del Limulo, del Dodo e dell'A.I (Intelligenza Artificiale).
"Abbiamo pensato che un dialogo tra il Dodo e il Limulo che rappresentano rispettivamente le norme e l'esperienza – hanno dichiarato Cataldo Russo e Morena Rossi – potesse essere divertente ma anche motivo di riflessione. Ci auguriamo quindi che lo spettacolo possa essere apprezzato da un pubblico molto ampio: dai ragazzi delle scuole, ai lavoratori e a chiunque sia interessato".
Francesca Pasquinucci di "Imaginarium Creative Studio" ha fatto presente il grande lavoro multimediale che c'è stato dietro a questo progetto: "Con lo spettacolo teatrale per Lucca Comics di due anni fa 'Lucrezia Forever' avevamo già sperimentato la creazione di personaggi animati. Ci sono voluti circa sei mesi tra l'ideazione e la realizzazione dei personaggi animati; una delle fasi intermedie è stata quella dell'illustrazione. Tutta l'interazione viene fatta dal vivo nel senso che, anche se abbiamo delle basi preparate, sarà sul momento, proprio come se fossero personaggi veri che avverranno i dialoghi".