Comics
I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

- Scritto da Redazione
 - Comics
 - Visite: 744
 
Crunchyroll, il servizio di streaming anime più famoso al mondo, sarà presente a Lucca Comics & Games 2022 con una grande esclusiva in anteprima europea per tutti i fan italiani: l'atteso film animato The Quintessential Quintuplets Movie verrà infatti proiettato a Lucca nella giornata di lunedì 31 ottobre in versione originale e sottotitolato in italiano.
The Quintessential Quintuplets è uno degli anime più amati dal pubblico di Crunchyroll con una fanbase appassionata che non solo ha l'anime uscito negli anni passati ma anche il manga su cui l'anime è basato, edito in Italia da J-Pop Manga.
Dopo due intense ed appassionanti stagioni questo film ci racconterà la conclusione della storia che lega Futaro alle 5 sorelle fino a svelare il mistero che si cela intorno al tanto atteso matrimonio. Chi sarà la misteriosa sposa?
In questo film Futaro ha infatti portato le cinque sorelle al punto di potersi diplomare e seguire così I propri sogni. Ora, infine, possono godersi il loro ultimo festival scolastico! Con la speranza di far diventare questi momenti indimenticabili e significativi per tutti, Futaro cerca di guardarsi dentro per capire finalmente cosa prova realmente per le cinque ragazze.
- Scritto da Redazione
 - Comics
 - Visite: 598
 
Inaugurano domani (sabato 15 ottobre) alle 17 a Palazzo Ducale le prime mostre di Lucca Comics & Games: il primo atto di HOPE, l'edizione 2022 del festival. Percorsi artistici totalmente inediti accoglieranno fino al 1° novembre i visitatori di ogni età, accompagnandoli alla scoperta di mondi che toccano tutte le corde dell'immaginario, unite dal filo conduttore del tema ispiratore di questa edizione, la Speranza.
Quella Speranza che uno dei maestri assoluti dell'imaginative realism, dell'illustrazione fantastica - l'artista canadese Ted Nasmith – ha trasformato in Hope, la Dama dell'Aurora, simbolo di questa edizione del festival. E proprio nella loggia dell'Ammannati si svilupperà l'esposizione a lui dedicata, un percorso che celebra il suo dialogo tra luoghi e storie del grande fantastico, arricchite dalle potenti influenze dai paesaggi del luminismo americano e della pittura vittoriana del diciannovesimo secolo. Ma Hope è anche l'ideale antitesi ai pregiudizi e ai tabù, che Mirka Andolfo esprime sin dai suoi primi webcomic per arrivare poi alla sua affermazione come autrice con Contronatura, Mercy e Sweet Paprika; così come la capacità di Chris Riddell, il cui occhio critico sull'attualità si unisce alla capacità di raccontare storie alle nuove generazioni. E ancora uno spazio dedicato alle intuizioni grafiche e narrative della prosa a fumetti con cui Giacomo Nanni porta avanti la sua personale, e a volte eccentrica, indagine sulla realtà. Non manca un prezioso contributo dal Giappone con Atsushi Ohkubo, in un percorso curato da Alessandro Apreda aka DocManhattan sul sensei di Soul Eater e Fire Force. Quest'anno la principale sede espositiva del festival presenta anche un'assoluta novità: uno dei percorsi sarà infatti dedicato non al fumetto o al mondo dell'illustrazione per bambini e ragazzi ma alle opere di un autore di giochi. E il game-designer di cui raccontare il mondo, la vita, le opere non poteva che essere Alex Randolph, nell'anno del centesimo anniversario della sua nascita. Infine, nell'ideale commistione tra linguaggi e forme espressive che caratterizza Lucca Comics & Games, non poteva mancare una celebrazione dell'opera che quest'anno sarà al centro dell'inedito spettacolo di Graphic Novel Theater Celestia, tratto dallo straordinario lavoro di Manuele Fior.
Il 28 ottobre aprono inoltre una serie di mostre che abbraccia tutte le anime del festival e che porterà i visitatori ad esplorare nuovi universi visivi: la Chiesa di San Cristoforo ospiterà POP SALANI - 160 anni di libri, cultura e fantasia a cura di Giorgio Bacci (ingresso gratuito fino al 06/11), mentre il Palazzo delle Esposizioni aprirà le sue porte al mondo di Manga: Love & Other Stories, a cura di J-POP Manga e Lucca Comics & Games, e di Castelli & Friends, a cura di Alex Dante e Lucca Comics & Games (ingresso con biglietto del festival). La Chiesa dei Servi, aperta al pubblico, custodirà le tavole di Corrado Roi: Diabolik, chi sei? a cura di Mauro Bruni e de Lo Scarabeo; mentre la Chiesa di San Franceschetto sarà l'ideale location di Atari 50 - Storia dell'azienda che ha inventato i videogame a cura di Fabio Viola (ingresso gratuito). Il sotterraneo del Baluardo San Pietro – anch'esso a ingresso libero - ci farà esplorare il futuro con il Multiverse of Metaverses, a cura di Daniele Luchi. Il Padiglione Carducci, accessibile con il biglietto del festival, accoglierà invece John Blanche - Within the Woods a cura di Tiziano Antognozzi, e Wild Boys of Eternia: 40 Litghyears Ago, from Eternia to Lucca Comics & Games a cura di Dimitri Galli Rohl. Nella Casa del Boia ci immergeremo invece nel mondo di Mario + Rabbids: Sparks of Hope a cura di Ubisoft Milan (ingresso con biglietto del festival). In una delle aree più amate dal pubblico di Lucca Comics & Games, la Self Area in Biblioteca Agorà (a ingresso libero), omaggeremo l'amico Andrea Paggiaro e le sue opere con Anni di Tuono – Dalle autoproduzioni ai "Giorni di Tuono", a cura della Fondazione Tuono Pettinato. Il Real Collegio, tornato Family Palace, "casa" per eccellenza dei visitatori più giovani, darà spazio alle opere del Premio di Illustrazione Editoriale Livio Sossi - Mostra Concorso Lucca Junior 2022, a cura di Sarah Genovese, a Fumetti dal mondo! - Comics & Graphic Novel per ragazzi premiati al Bolognaragazzi Comics Award, a cura di Bologna Children's Book Fair, e ad Annual AI 2022 - La mostra dei premiati, a cura di AI - Associazione Autori di Immagini. Ulteriori info sono disponibili nel sito del festival.
Le mostre di Palazzo Ducale (15 ottobre – 1° novembre)
Ted Nasmith - La Natura del Mito (a cura di Chiara Codecà)
Autore del poster di Lucca Comics & Games 2022, fra i massimi esponenti dell'arte fantasy, il canadese Ted Nasmith è protagonista di una grande mostra il cui piatto forte sono le ormai classiche illustrazioni dedicate all'universo tolkieniano, affrontato con una peculiare sensibilità paesaggistica. Inoltre, illustrazioni realizzate per la saga di George R. R. Martin Cronache del ghiaccio e del fuoco e altre innumerevoli meraviglie.
Chris Riddell - Schizzi, scarabocchi e meraviglie (a cura di Roberto Irace)
Autore per ragazzi, vignettista politico, illustratore e straordinario creatore di mondi, sarà ospite a Lucca Comics & Games 2022 in collaborazione con l'Editrice Il Castoro e sarà allestita una mostra a Palazzo Ducale che ne celebrerà la prolifica carriera.
Mirka Andolfo - Eroine di carta (a cura di Mauro Bruni)
Mirka Andolfo è la nuova star del fumetto italiano. Disegnatrice e autrice, si è imposta in modo folgorante a partire da Sacro/Profano (2013), caratterizzato da un erotismo gioioso, sorretto da un tratto morbido e sensuale. È il segno distintivo del suo stile, che dopo svariate collaborazioni italiane e internazionali, la riporta alla ribalta col grande successo di Sweet Paprika.
Atsushi Ohkubo - Anima di fuoco (a cura di Alessandro Apreda)
Realizzata con la collaborazione di Panini, la mostra illustrerà, attraverso una ricca selezione di tavole originali delle sue opere più celebri, l'incredibile lavoro di world building che ha reso celebre questo mangaka. Dalla caccia alle anime della Death City di Soul Eater e del suo spin-off Soul Eater Not!, ai pompieri pirocinetici di Fire Force.
Alex Randolph, regista di giochi (a cura di Andrea Angiolino e Tiziano Antognozzi)
Una celebrazione in grande stile per ricordare il centenario della nascita di Alex Randolph, con pezzi per la prima volta messi in mostra in Italia ed illustrazioni inedite in anteprima assoluta in collaborazione con il Deutsches Spielearchiv Nürnberg, Studio Tapiro e Studio Giochi.
Giacomo Nanni, un altro sguardo sul mondo (a cura di Giovanni Russo)
Giacomo Nanni è uno dei fumettisti italiani più raffinati e profondi. Con Atto di Dio (2018), premiato anche ad Angoulême, ha prodotto uno dei migliori libri italiani degli ultimi anni, una riflessione, laica e religiosa insieme, sull'universo come portatore di un mistero radicale e sul ruolo dell'uomo al suo interno. Col successivo Tutto è vero (2021) approfondisce il suo sguardo esterno su un'umanità confusa e sbandata, alle prese con le moderne paure del terrorismo e dello scontro fra civiltà.
Graphic Novel Theater: fumetti in carne e ossa (a cura di Lucca Comics & Games)
La mostra racconta la breve ma già significativa storia del Graphic Novel Theater, concludendosi con un'anteprima del nuovo spettacolo, dedicato a Celestia di Manuele Fior.
PALAZZO DUCALE - ORARI E INFO
Fino al 27 ottobre:
Mar-Gio-Ven: ore 15 -19
Sab-Dom: ore 10 - 13 e 15 -19
Durante i giorni del Festival (dal 28 ottobre al 1° novembre): ore 9 -19
Ingresso gratuito dal 15 al 27 ottobre.
Dal 28 ottobre al 1° novembre accesso consentito esclusivamente con biglietto del festival.
										
										
										
						
										
										
