Comics
I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

- Scritto da Redazione
 - Comics
 - Visite: 691
 
Alla grande manifestazione ludica e culturale del Lucca Comics, quest'anno parteciperanno anche i Vigili del Fuoco del comando di Lucca, con stand e tante attrazioni presso il Baluardo San Frediano, sulle mura della città all'interno della manifestazione, ma a ingresso libero.
Dal 28 ottobre al 1° novembre, le famiglie che vorranno portare i propri bambini, potranno far provare loro l'emozione di vestire i panni di un pompiere, con un percorso a tappe vario ed articolato, che prevede l'utilizzo di attrezzature dei vigili del fuoco per arrivare in altezza, passare nei cunicoli, salvare gattini in pericolo e spegnere fuochi! Il tutto in totale sicurezza.
Alla fine del percorso al bambino verrà rilasciato l'attestato "Pompiere per un giorno". l'Associazione nazionale dei vigili del fuoco e i vigili del fuoco di Lucca vi aspettano numerosi!
Per informazioni: 
Info whatsapp: 338.2887678
- Scritto da Redazione
 - Comics
 - Visite: 544
 
Quattro imperdibili novità a fumetti per Lo Scarabeo edizioni d’Arte, affermata casa editrice che vanta i più celebri protagonisti del fumetto popolare e d’autore nei suoi suggestivi volumi illustrati.
Tra le chicche per gli appassionati dei fumetti d’autore e dei libri da collezione c’è il capolavoro di Lewis Carroll, “Alice in Wonderland”, interpretato dal maestro dell’illustrazione italiana, Paolo Barbieri. Il suo pennello racconta la storia della sua Alice - caparbia e ribelle - nel suo Paese delle Meraviglie. Un libro di illustrazioni dove il classico e il moderno sono entrambi abiti che il lettore può scegliere di indossare. La traduzione è a cura di Marco Rossari, che ha ripreso il testo in prosa, riducendolo a pochi interventi per lasciare grande spazio all’immaginazione che nasce dai disegni di Barbieri.
Due sono le novità che portano la firma di Corrado Roi, disegnatore di livello mondiale: “Diabolik, chi sei?”, ristampa del n. 107 di Diabolik, e di “Dracula, L’Ordine del Drago”, versione a fumetti del classico dell’horror di Bram Stoker.
Il remake del n. 107 di Diabolik, fumetto d’autore creato da Angela e Luciana Giussani, viene affidato al maestro indiscusso del “noir” italiano, Corrado Roi. Le grandi pennellate nere, in stile quasi impressionista, rivelano le origini di Diabolik in tutta la loro misteriosa e affascinante inquietudine. È uno degli episodi più famosi - iconici - della saga del Re del Terrore, che occupa da sempre un posto di primo piano nella storia del fumetto italiano. Per festeggiare i 60 anni di Diabolik, Lo Scarabeo ha creato anche una speciale edizione di Tarocchi di Diabolik, una tiratura limitata di 1962 mazzi, come l’anno della data di nascita del personaggio. In occasione dell’anniversario del Re del Terrore, Lo Scarabeo porta anche in mostra le tavole originali di Diabolik (Astorina) e 64 tavole originali di Corrado Roi. La mostra sarà visitabile durante il Lucca Comics and Games presso la Chiesa dei Servi di Lucca (28 ottobre - 1 novembre).
In "Dracula, L’ordine del Drago” Corrado Roi, con la sceneggiatura di Marco Cannavò, reinterpreta il celebre personaggio di Bram Stoker imprimendo tutta la potenza orrorifica del racconto originale nella cupa profondità delle sue chine. Un’ edizione di pregio che un tale capolavoro merita.
Tutta al femminile è invece l’antologia “Donne del West”, creata dall’indiscusso maestro del fumetto western, Paolo Eleuteri Serpieri. Nelle illustrazioni si susseguono storie epiche e selvagge, racconti e memorie di un’epoca che incarnava l’essenza stessa della Frontiera. Questa volta, però, viste dalla prospettiva spesso nascosta e sottovalutata, ma per questo ancora più emozionante, delle donne.
										
										
										
						
										
										
