Comics
Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

Arte e Comics, tanti i visitatori sulle torri della città
E tra un padiglione e l'altro, in mezzo alla fiumana di colori e animazione, tanti, oltre ai turisti, sono i visitatori di Lucca Comics & Games che in questi giorni si sono regalati una salita sulle sommità delle torri storiche cittadine

Il meglio dell'ultimo giorno di Lucca Comics & Games 2025: ancora tanti eventi e grandi ospiti prima di salutare il festival
Da Hideo Kojima e Luca Marinelli, al musical su Charlie Brown, passando per la speciale proiezione di Star Wars e gli autori Leo Ortolani e Brian K. Vaughan

Lucca Comics, si entra nella fase clou: ecco il programma del sabato, il giorno del grande sold out
Si apre con sabato 1° novembre il weekend di Lucca Comics & Games edizione French Kiss e la città si popola di super ospiti come Tetsuo Hara,…

Gli angeli del 118 a vigilare sopra la grande festa di Lucca Comics
Come di consueto, tra la miriade di addetti ai lavori della grande manifestazione del fumetto e dell'animazione, non può di certo mancare…

Topolino, il direttore e gli autori presentano anteprime ed esclusive lucchesi
Anche quest’anno l’auditorium San Girolamo ha ospitato storici disegnatori di Topolino e nuove promesse del fumetto Disney per presentare esclusive e anteprime portate in questi giorni a Lucca…

Geronimo Stilton, il topo scrittore più amato dai bambini e la sua “mamma” Elisabetta Dami a Lucca Comics & Games
È il tipo, anzi il topo, che da 25 anni aiuta i bambini a scoprire le gioie della lettura e dell’immaginazione: Geronimo Stilton, il topo scrittore e giornalista…

Finn, Caleb, Gaten e Noah senza filtri al Teatro del Giglio: "L'evoluzione dei nostri personaggi nella serie Stranger Things"
Matt e Ross Duffer, Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp, i protagonisti di Stranger Things, hanno attraversato il red carpet e si sono presentati al…

Lucca in delirio per le star di Stranger Things
"Stranger Things 5": l'ultimo capitolo di un viaggio iniziato sette anni faDopo anni di misteri, battaglie nel Sottosopra e crescita personale dentro e fuori dallo schermo, il…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 137
Bambini e grandi: è inutile dirlo la Lego ha da sempre affascinato un po' tutti ma trovarsi davanti il diorama del centro storico di Lucca costruito con quei mattoncini è davvero un'esperienza unica! Tutto ciò è possibile per i visitatori di Lucca Comics and Games 2025 durante i giorni della manifestazione presso il padiglione in piazza San Romano. E' stupendo fermarsi ad osservare anche i più piccoli particolari di questo meraviglioso diorama specie per chi conosce e apprezza la città. A immaginare questa installazione è stato Riccardo Zangelmi, il primo e unico Lego Certified Professional italiano. Qualche numero? E' stato sviluppato un plastico di 2 metri e 70 composto da oltre 78 mila mattoncini e contenente 300 minifigure tutte colorate; per realizzarlo ci sono volute 400 ore e 160 per la sola progettazione. All'interno sono ben visibili tre monumenti iconici della città: piazza San Michele, piazza Anfiteatro e la torre Guinigi. Il grande diorama esposto all'interno del padiglione Lego è il frutto di un lavoro collettivo ancora in corso: i visitatori dello stand infatti possono contribuire aggiungendo un proprio mattoncino alla costruzione. Zangelmi ha dichiarato che creare questo diorama è stata una sfida molto importante soprattutto pensando a piazza Anfiteatro. La famosa piazza circolare è stata infatti costruita con 25 moduli e chi ha contribuito alla realizzazione di questo particolare monumento ha dovuto ricreare la forma e gli incastri perfetti delle case: un lavoro davvero eccellente che il pubblico in questi due giorni ha già avuto modo di apprezzare.
Oltre al diorama di Lucca lo spazio Lego Adventure propone delle esperienze nei mondi di Marvel, Star Wars, Minecraft e One Piece.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 74
"Il bello di fare tardi è poterlo rifare", "Il bello di emozionarsi è poterlo rifare". Sono questi alcuni degli slogan coniati per il progetto sulla sicurezza stradale "Road4life" della Provincia di Lucca che, nell'ambito di Lucca Comics & Games 2025, ha un proprio stand specifico nei locali del Real Collegio a Lucca.
Dal primo giorno della kermesse internazionale, infatti, la Provincia ha allestito uno spazio per dare visibilità ad un progetto che si rivolge soprattutto ai giovani e ai giovanissimi che punta a sensibilizzare ragazzi e ragazze sulla prevenzione, sulla guida sicura, sulle conseguenze di determinati comportamenti sbagliati, nonché sull'uso di sostanze stupefacenti e alcol.
Sono slogan che comunicano messaggi belli, profondi e positivi; che puntano sul concetto che la sicurezza stradale è una opportunità e non una limitazione. Il valore di ogni momento sta proprio nella possibilità di poterlo rivivere.
Sia il progetto "Road4life" sia"Talent4Future"sono stati oggetto ieri (mercoledì 29 ottobre) di un incontro a Palazzo Ducale a cui hanno partecipato il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, il presidente della Provincia di Biella Emanuele Ramella Pralungo in rappresentanza di Upi nazionale, di Ruben Cheli, direttore di Upi Toscana e dei rappresentanti dei vari partner delle due iniziative.
L'ente di Palazzo Ducale, infatti, ha ottenuto un finanziamento di 100mila euro attraverso il bando "Mobilità Sicura"promosso dall'Unione delle Province Italiane (UPI) che, a livello nazionale, è finanziato dal Fondo contro l'incidentalità notturna gestito dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Road4life della Provincia di Lucca è la declinazione locale del progetto nazionale promosso da Upi che ha lo scopo di supportare le attività messe in campo per la realizzazione delle azioni di prevenzione e contrasto di ogni forma di incidentalità stradale con particolare attenzione ai giovani, in partenariato con istituzioni ed enti del territorio: Prefettura, Comuni, Forze di Polizia, Uffici Scolastici Regionali e scuole secondarie di secondo grado, Autoscuole, ACI.
Il consigliere provinciale con delega alle politiche giovanili Federico Gilardetti commenta: "Il progetto di Upi ha delle precise finalità – dichiara –e a questi obiettivi si è attenuto 'Road4life' che prevede un'articolata serie di iniziative di educazione, informazione e sensibilizzazione. Lo scopo è quello di educare i giovani ad una guida sicura, al tema della prevenzione, alle buone pratiche in questo ambito e alla conoscenza, di contro, dei rischi che certi comportamenti sbagliati possono crearsi. Le automobili, grazie alla tecnologia e alla ricerca dei materiali, sono sempre più sicure. A questa sicurezza, quindi, va affiancato il comportamento virtuoso dei guidatori che passa inevitabilmente dal senso di responsabilità di ognuno, ma anche da una corretta educazione e da una corretta gestione delle criticità soprattutto in età giovanile. I fatti di cronaca, anche recenti, dimostrano che c'è ancora molto lavoro da fare su questo fronte e la sinergia tra istituzioni, scuole e famiglie può essere molto efficace in questo senso".
Road4life oltre a lanciare slogan e concetti importanti attraverso campagne visual, banner, social network, ecc. si svilupperà anche attraverso campagne mediatiche specifiche e soprattutto in una serie di incontri con le scuole per gli studenti di terza media e del corso superiore. Incontri che vedranno protagonisti esperti di sicurezza stradale, agenti della Polizia provinciale, il Mobility manager della Provincia di Lucca e i referenti di associazioni come la onlus guidata da Celestino Marchini di Lucca.
In ambito Lucca Comics, infine, sarà avviata una campagna di sensibilizzazione attraverso il gaming (gioco, app, e simulatori) e con storyboard realizzate dai fumettisti che incontreranno gli studenti nelle prossime settimane.
Road4life, con la Provincia di Lucca ente capofila, vede tra i propri partner iComuni di Capannori,diMassarosa, l'Ufficio scolastico territoriale per Lucca e Massa Carrara, l'Unione dei Comuni della Garfagnana dell'associazione Vi(s)ta Nova – Lucca Film Festival.
Al Real Collegio, sempre in ambito Lucca Comics, la Provincia di Lucca è presente anche con il progetto"Talent4Future", anch'esso targato Unione Province italiane nell'ambito del programma Game Upi. L'amministrazione provinciale, in coabitazione con la Provincia di Lucca, vede al suo fianco in questo caso il Conservatorio Boccherini di Lucca, il CAI di Lucca, l'Associazione vista Nova Lucca e Lucca Film Festival, Upi Toscana, la cooperativa Uscita di sicurezza e la Fondazione Polo universitario grossetano.
"Talent4Future"riguarda l'orientamento personale e professionale dei ragazzi del nostro territorio. In sostanza puntaad eliminare barriere economiche, sociali e culturali, contrastando casi di disagio giovanile e favorendo un contesto di aggregazione e inclusività attraverso occasioni di scoperta del talento e della predisposizione dei singoli, nonché delle passioni giovanili.
- Galleria:


