Comics
Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

Arte e Comics, tanti i visitatori sulle torri della città
E tra un padiglione e l'altro, in mezzo alla fiumana di colori e animazione, tanti, oltre ai turisti, sono i visitatori di Lucca Comics & Games che in questi giorni si sono regalati una salita sulle sommità delle torri storiche cittadine

Il meglio dell'ultimo giorno di Lucca Comics & Games 2025: ancora tanti eventi e grandi ospiti prima di salutare il festival
Da Hideo Kojima e Luca Marinelli, al musical su Charlie Brown, passando per la speciale proiezione di Star Wars e gli autori Leo Ortolani e Brian K. Vaughan

Lucca Comics, si entra nella fase clou: ecco il programma del sabato, il giorno del grande sold out
Si apre con sabato 1° novembre il weekend di Lucca Comics & Games edizione French Kiss e la città si popola di super ospiti come Tetsuo Hara,…

Gli angeli del 118 a vigilare sopra la grande festa di Lucca Comics
Come di consueto, tra la miriade di addetti ai lavori della grande manifestazione del fumetto e dell'animazione, non può di certo mancare…

Topolino, il direttore e gli autori presentano anteprime ed esclusive lucchesi
Anche quest’anno l’auditorium San Girolamo ha ospitato storici disegnatori di Topolino e nuove promesse del fumetto Disney per presentare esclusive e anteprime portate in questi giorni a Lucca…

Geronimo Stilton, il topo scrittore più amato dai bambini e la sua “mamma” Elisabetta Dami a Lucca Comics & Games
È il tipo, anzi il topo, che da 25 anni aiuta i bambini a scoprire le gioie della lettura e dell’immaginazione: Geronimo Stilton, il topo scrittore e giornalista…

Finn, Caleb, Gaten e Noah senza filtri al Teatro del Giglio: "L'evoluzione dei nostri personaggi nella serie Stranger Things"
Matt e Ross Duffer, Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp, i protagonisti di Stranger Things, hanno attraversato il red carpet e si sono presentati al…

Lucca in delirio per le star di Stranger Things
"Stranger Things 5": l'ultimo capitolo di un viaggio iniziato sette anni faDopo anni di misteri, battaglie nel Sottosopra e crescita personale dentro e fuori dallo schermo, il…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 84
Aperta già da domenica 19 ottobre scorso presso la splendida location di Palazzo Guinigi, la mostra dedicata ad un mito del fumetto western, Tex, che sarà aperta fino a domenica sera ore 19.00, a chiusura della manifestazione. "¡HOLA, TEX!La più grande icona del fumetto italiano nell'interpretazione dei maestri ispanici", questo il nome dell'evento in questione, che mette in visione oltre 100 tavole originali, realizzate da artisti spagnoli che hanno lasciato il segno nella lunga saga del cowboy in camicia gialla. Tavole in bianco e nero e a colori, con le relative presentazioni dei vari autori, con commenti di uno dei giganti del fumetto italiano Sergio Bonelli, sono appese nelle pareti del secondo piano di Palazzo Guinigi, esposte secondo un ordine cronologico di realizzazione, e secondo un percorso che permette al visitatore di potersi gustare il fascino di una saga che non muore mai. A grandezza maggiore rispetto a quella del classico volume e con l'atmosfera elettrizzante di LuccaComics&Games, le tavole non possono non catturare l'attenzione dell'ammiratore, consentendo di immergersi dentro la scena, ritrovandosi con facile immaginazione nel mondo fatto di treni a vapore, deserto, saloom e colt. Provare per credere.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 218
Anche quest'anno, per il dodicesimo anno consecutivo, l'Esercito partecipa al Lucca Comics & Games con uno spazio espositivo dedicato alla scoperta dell'innovazione tecnologica, dell'addestramento e delle prospettive professionali offerte dal mondo militare, con protagonisti dell'evento i militari delle Forze Speciali e della Brigata paracadutisti "Folgore".
All'interno del "Cortile degli Svizzeri", nel centro storico di Lucca, gli uomini e le donne con le stellette, coordinati dal Comando Militare Esercito Toscana, illustreranno ai visitatori le caratteristiche delle diverse Armi, Corpi e specialità della Forza Armata.
Nello stand dell'Esercito, sarà possibile sperimentare la guida virtuale di mezzi militari in scenari operativi, come il veicolo fuoristrada Light Tactical All Terrain Vehicle (LTATV) in dotazione al 185° reggimento paracadutisti R.A.O. "Folgore", il Quad del 4° reggimento alpini paracadutisti "Ranger", sensorizzati con il sistema Virtual Battle Space (VBS 3), o il simulatore di volo in dotazione al 5° reggimento Aves "Rigel".
I giovani potranno osservare i moderni equipaggiamenti e materiali impiegati in ambienti operativi diversificati dai militari del Comando delle Forze Speciali dell'Esercito. In particolare saranno presenti gli Incursori del 9° Reggimento d'Assalto "Col Moschin", gli Acquisitori obiettivi del 185° reggimento paracadutisti R.A.O. "Folgore", con una moto elettrica ZERO FX e i Ranger del 4° reggimento Alpini Paracadutisti.
Presso i due Info Point, sarà possibile abbonarsi e sfogliare i numeri della Rivista Militare, periodico dell'Esercito Italiano, tra le più antiche pubblicazioni italiane ancora in stampa, che racconta l'attività dell'Esercito e l'innovazione tecnologica. Inoltre, i giovani interessati, grazie all'Info Team del reggimento Logistico "Folgore", potranno informarsi sui concorsi di arruolamento nell'Esercito per diventare Ufficiali presso l'Accademia Militare di Modena, Allievi Marescialli o Volontari in Ferma Iniziale (VFI) il cui bando sarà pubblicato a breve.


