Sport
Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 347
Giovani migranti ospiti nel centro di accoglienza gestito dalla cooperativa Odissea giocano a calcio con i ragazzi della squadra Juniores della Folgore Segromigno Piano. Accade a Capannori grazie al progetto educativo "Non solo piedi buoni", organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico Figc Toscana, in collaborazione con il Comitato Regionale Toscano L.N.D. e l'Associazione Calcio Fair Play Toscana, a cui partecipano dieci squadre giovanili toscane e altrettante associazioni/istituzioni operanti nella stessa città.
A Capannori il progetto vede gemellate la Folgore Segromigno e la Cooperativa Sociale Odissea (che fa parte del consorzio Co&So), per promuovere l'integrazione dei giovani migranti attraverso lo sport.
Il progetto prevede incontri settimanali tra i migranti e i calciatori della squadra Juniores. Le attività non si limitano agli allenamenti di calcio, ma comprendono anche momenti di socializzazione, come cene e serate culturali, con l'obiettivo di favorire uno scambio continuo e reciproco tra i partecipanti, abbattendo barriere linguistiche e culturali.
Durante queste attività, i ragazzi hanno l'opportunità di conoscersi meglio, condividere esperienze e creare legami significativi che vadano oltre il semplice gioco. Lo sport diventa quindi un veicolo di integrazione.
Ogni giovedì dopo l'allenamento i calciatori vanno a trovare i coetanei nei due appartamenti dove sono accolti, per conoscersi, trascorrere un paio d'ore insieme, cenare in compagnia cucinando piatti tipici, condividendo idee, progetti, storie ed emozioni.
"La Cooperativa Sociale Odissea a Capannori gestisce due progetti di accoglienza facenti parte della rete Sai (Sistema di Accoglienza Integrazione) in quattro appartamenti sul territorio in cui vengono ospitati ragazzi dai 16 ai 21 anni di età in fuga da miseria, violenze e in cerca di un futuro. Questo progetto rappresenta un momento di grande crescita per i ragazzi: lo sport è un mezzo potente per abbattere le barriere culturali e sociali, e il calcio, in particolare, offre l'opportunità di creare relazioni profonde e durature. Siamo convinti e ringrazio l'equipe multidisciplinare minori per l'impegno che questa collaborazione porterà benefici sia ai giovani migranti che ai calciatori" commenta il presidente della coop Odissea Valerio Bonetti.
"Abbiamo subito aderito a questo progetto educativo e sociale perché sposa i nostri valori , che sono quelli del fondatore, Alfredo Chelini" afferma Massimo Pascale dirigente di Folgore Segromigno Piano. "Quando a Segromigno e nei paesi vicini alle porte di Lucca si stabilì una comunità di immigrati marocchini molto numerosa Chelini spronò i dirigenti a fare di tutto perché i figli di questi immigrati potessero giocare a calcio con noi, facendo tutto il possibile per superare gli ostacoli di tipo logistico ed economico. Ancora oggi i bambini e i ragazzi di origine marocchina sono tanti, nelle varie squadre giovanili della Folgore Segromigno Piano".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 467