Sport
Mara Meo Pizzerie e Atletica Virtus ancora insieme
Lo storico gruppo lucchese, da decenni attivo nella ristorazione, ha scelto di affiancare la società del Presidente Nando Caturegli in tutte le sue manifestazioni sportive. Mara Meo, già…

DRK Capannori Baseball - "Draghetti" pronti alla sfida casalinga contro i Lancers Lastra a Signa
Domenica 18 maggio alle 10,30, il diamante di casa del DRK Capannori Baseball si prepara ad accogliere un'entusiasmante sfida per i piccoli Under 12: dopo numerose trasferte finalmente…

Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca
Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca nei campionati regionali UISP. La selezione Under 14, superando domenica 11 maggio, per…

Verso Lucchese – Sestri Levante: prevendita a gonfie vele, staccati già quasi 2 mila biglietti
Cresce l’attesa in città in vista della partita di ritorno dei playout che sabato sera (fischio d’inizio alle 20) vedrà la Lucchese impegnata al Porta Elisa contro il…

Immensa Jasmine agli Internazionali di Roma: batte la Stearns e per la prima volta in carriera accede alla finale del Foro Italico
Grande, unica, immensa Jasmine Paolini. La campionessa di Bagni di Lucca schianta nella semifinale del Wta 1000 di Roma la statunitense Stearns col punteggio di 7-5, 6-1 e…

Ennesima scalata sugli Appennini di Paolo Bianchini che porta a termine la super Rando 'La Florence Nord' in 45 ore
Non è certo una novità per uno fra i più grandi specialisti delle Randonnée in Italia. Paolo Bianchini che più passano gli anni e più si appassiona…

Richeson, Ghelber, Fantini: livello altissimo nel martello femminile
Primi annunci al femminile per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento che è una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 e che domenica 8 giugno porterà sulla pista e sulle pedane del Moreno Martini i big dell’atletica leggera internazionale

Bodymind Karate Team impegnata in Slovenia e nelle qualificazioni per le finali nazionali cat. Cadetti e Trofeo CONI
La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open Postumia e le qualificazioni per i campionati nazionali categoria Cadetti…

Un altro fine settimana di grande boxe alla Pugilistica Lucchese
Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca memorial…

Ciclo Team San Ginese che squadra! Ciclismo, amicizia e trionfi
Il Ciclo Team San Ginese sta confermandosi a suon di risultati fra le squadre più forti della Toscana su ogni tipo di tracciato. Forse mai in passato…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 145
Una domenica di corsa, fatica, ma soprattutto tanto divertimento. È un bilancio molto positivo quello tracciato dalla Virtus Lucca al termine del Trofeo invernale giovanile di cross andato in scena a Pietrasanta, dedicato a Esordienti A e B e Ragazzi/e.
Partiamo proprio dai più grandi. Tra i Ragazzi doppietta Virtus sul podio, con il secondo posto di Matteo Lunardi e il terzo di Joseph Manfredi. Splendido quarto posto per Vutha Locci e tante altre belle prestazioni per gli atleti biancocelesti. Nel settore femminile ottimi piazzamenti per Elisa Pierotti, Smeralda Del Guerra, Veronica Landucci e Alice Albiani che chiudono dal 6° al 9° posto. Più attardate, ma ugualmente meritevoli, Martina Di Cesare, Giorgia Ungaro, Lavinia Perotti, Michela Romani e Caterina Salvatore.
Negli Esordienti A la Virtus sul gradino più alto del podio con Giulio Guccione. Tra i primi dieci Giovanni De Gasperi e Emanuele Sirignano. Non da meno le femmine con il quarto posto di Nikola Trzos, seguita da Bianca Cristiani, Cassandra Pierazzini e Dania Orzali. Negli Esordienti B vittoria per Chiara Brugioni (tra l’altro 2012), mentre tra i maschi spicca Lorenzo Zarrini con il sesto posto assoluto.
Adesso attenzione rivolta a domenica: a Castelfiorentino si svolgono i Campionati Toscani Assoluti e Promozionali Staffette di Cross. La Virtus punta in alto.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 113
A Lucca, il giorno della cosiddetta festa degli innamorati, ossia il 14 febbraio, per la nobile arte è ricordato anche come un giorno in cui la boxe vide la nostra città salire agli onori della cronaca in una serata memorabile culminata con un mondiale.
<<Accade il 14 Febbraio del 1987 – spiega il team manager della Pugilistica Lucchese, Maurizio Barsotti - a Lucca si disputava la sfida tra Francesco Damiani e l’americano Eddie Gregg per il Mondiale Junior dei pesi massimi della Wbc. Era la sera di S. Valentino quando al Palatagliate andò in scena una riunione di boxe coi controfiocchi con pugili del calibro di Francesco Damiani, Maurizio Stecca, Romolo Casamonica e Luciano Bruno. Il clou fu affidato a Francesco Damiani, il gigante di Bagnocavallo, faccia buona e pugno maledettamente pesante veniva da una serie di 15 vittorie (ben 13 per ko) e se voleva confermare la sua fama di grande promessa doveva affrontare un americano di classifica>>.
Damiani dopo Primo Carnera sarà il secondo campione mondiale dei massimi italiano che dopo una carriera da dilettante (uno dei pochi vincitori di Teofilo Stevenson un cubano al tempo ritenuto imbattibile, vittoria ottenuta ai campionati mondiale dilettanti di Monaco del 1982 dove Damiani vinse la medaglia d’Argento) culminata con la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984.
<<La scelta dell’avversario cadde su Eddie Gregg – continua Barsotti - un americano di colore allora ottimo pugile che stava nei primi quindici della classifica mondiale mentre Damiani veniva piazzato più indietro. la Wbc diede l’etichetta al match classificandolo come Mondiale Junior pesi Massimi Wbc e la Tv con la “Grande Boxe” di Canale 5 telecronaca di Rino Tommasi mandò Lucca in diretta anche negli Stati Uniti, il valore dell’avversario c’era . Ci si aspettava un combattimento duro e difficile sul filo del rasoio per entrambi i pugili ed invece Damiani parte subito all’attacco senza aspettare i classici preliminari di studio dell’avversario, l’avversario è sorpreso dalla serie di Damiani che va a segno con pugni fitti e pesanti. Gregg non sa come uscirne e l’intervento dell’arbitro spagnolo Paredes lo salva da una brutta situazione, mancava ancora un minuto alla fine della prima ripresa. Una vittoria fulminea che fece notizia e clamore portando Francesco Damiani al 10° posto in classifica mondiale, fu il trampolino di lancio per arrivare alla conquista del titolo Europeo e poi al Mondiale per la sigla Wbo>>.
La serata che vide il tutto esaurito fu organizzata dal manager Umberto Branchini con l’appoggio della Pugilistica Lucchese che tra il 1980 e il 1990 riusciva a portare stabilmente nella nostra città eventi pugilistici di prim’ordine, Damiani contro Gregg fu la serata di maggior successo mediatico, di pubblico e di richiamo, ma vanno dimenticate le serate riprese in diretta da “Mercoledi Sport” con i titoli italiani di pugilato, il campionato europeo disputato a Lucca da Gianfranco Rosi, da Franco Cherchi e le difese del titolo italiano di Marco Gallo, De Marco, Ardito, Bottiglieri tutti pugili che militavano nella scuderia Baldini Vernici Pugilistica Lucchese. Capolavoro organizzativo fu il Titolo Mondiale dei pesi Super leggeri Ibf tra il domenicano Reyes Cruz e l’americano Gary Hinton. Finito il periodo d’oro del pugilato a Lucca (anche il calcio era ai massimi livelli nella nostra città nel decennio precedente al 2000) arriva il lento declino fino alle soglie del duemila, quando Giulio Monselesan insieme ad uno sparuto gruppo decise di far ripartire la boxe. <<Sono passati 33 anni da quella sera di S. Valentino – conclude Maurizio Barsotti - le speranza per far ritornare presto un match “titolato” a Lucca sono ora affidate al pugile professionista Marvin Demollari che domenica 1° marzo sarà impegnato sul ring di Castelfidardo nelle Marche per cercare di conquistare la cintura dei pesi leggeri del “Trofeo delle Cinture” Wbc, una vittoria potrebbe aprire la strada per la disputa del titolo italiano entro la fine di quest’anno e chissà se ciò non fosse realizzabile anche nella nostra città>>.