Sport
Mara Meo Pizzerie e Atletica Virtus ancora insieme
Lo storico gruppo lucchese, da decenni attivo nella ristorazione, ha scelto di affiancare la società del Presidente Nando Caturegli in tutte le sue manifestazioni sportive. Mara Meo, già…

DRK Capannori Baseball - "Draghetti" pronti alla sfida casalinga contro i Lancers Lastra a Signa
Domenica 18 maggio alle 10,30, il diamante di casa del DRK Capannori Baseball si prepara ad accogliere un'entusiasmante sfida per i piccoli Under 12: dopo numerose trasferte finalmente…

Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca
Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca nei campionati regionali UISP. La selezione Under 14, superando domenica 11 maggio, per…

Verso Lucchese – Sestri Levante: prevendita a gonfie vele, staccati già quasi 2 mila biglietti
Cresce l’attesa in città in vista della partita di ritorno dei playout che sabato sera (fischio d’inizio alle 20) vedrà la Lucchese impegnata al Porta Elisa contro il…

Immensa Jasmine agli Internazionali di Roma: batte la Stearns e per la prima volta in carriera accede alla finale del Foro Italico
Grande, unica, immensa Jasmine Paolini. La campionessa di Bagni di Lucca schianta nella semifinale del Wta 1000 di Roma la statunitense Stearns col punteggio di 7-5, 6-1 e…

Ennesima scalata sugli Appennini di Paolo Bianchini che porta a termine la super Rando 'La Florence Nord' in 45 ore
Non è certo una novità per uno fra i più grandi specialisti delle Randonnée in Italia. Paolo Bianchini che più passano gli anni e più si appassiona…

Richeson, Ghelber, Fantini: livello altissimo nel martello femminile
Primi annunci al femminile per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento che è una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 e che domenica 8 giugno porterà sulla pista e sulle pedane del Moreno Martini i big dell’atletica leggera internazionale

Bodymind Karate Team impegnata in Slovenia e nelle qualificazioni per le finali nazionali cat. Cadetti e Trofeo CONI
La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open Postumia e le qualificazioni per i campionati nazionali categoria Cadetti…

Un altro fine settimana di grande boxe alla Pugilistica Lucchese
Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca memorial…

Ciclo Team San Ginese che squadra! Ciclismo, amicizia e trionfi
Il Ciclo Team San Ginese sta confermandosi a suon di risultati fra le squadre più forti della Toscana su ogni tipo di tracciato. Forse mai in passato…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 145
Ai Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, edizione numero 31 e che quest’anno si sono svolti per la prima volta a Sappada in Friuli-Venezia Giulia dal 3 al 7 febbraio, gli atleti della squadra lucchese della Special Olympics Team Lucca "L'Allegra Brigata", che rappresentavano anche la Toscana, conquistano un ricco medagliere dei tre metalli più pesanti. I nostri “brigatisti” sono tornati a casa con una valanga di medaglie, ben 42.
<<I XXXI.i Giochi Nazionali Invernali Special Olympics sono terminati – spiega la coordinatrice tecnica del team e direttore provinciale Special Olympics, Claudia Maiorano – dove oltre 500 atleti hanno dato prova di grandi abilità e talenti nelle seguenti discipline sportive: sci alpino, sci nordico, corsa con le racchette da neve e snowboard. Il nostro team Lucchese “L’Allegra Brigata” è tornato a casa con una valigia piena di medaglie e di una nuova esaltante esperienza. Il nostro medagliere è stato conquistato attraverso le divisioning, gare preliminari che rappresentano un momento fondamentale in ogni evento Special Olympics, dove i tecnici valutano le potenzialità di ogni singolo atleta affinché possa poi misurarsi, con chi ha pari o simile livello di abilità. Ciascun atleta ha così la possibilità di gareggiare nelle condizioni ottimali ed ha altresì l’opportunità di vincere con tutte le sue forze>>.
Il ricco bottino di medaglie de L’Allegra Brigata è stato raggiunto dai nostri 17 atleti che hanno gareggiato in due discipline: sci di fondo ottenendo: 5 oro, 2 argenti, 6 bronzi e 1 di partecipazione e nella corsa con le racchette da neve: 6 oro, 10 argenti, 2 bronzi, 1 per il 4° posto e 1 per un 5°, ognuno ha gareggiato su 2 distanze. Da sottolineare, sia nel fondo che nella corsa con le racchette unificata, le due bellissime medaglie d’oro nelle staffette, gare come sempre entusiasmanti che lasciano fino all’ultimo con il fiato sospeso.
<<Sono stati cinque giorni, quelli di Sappada, - continua Claudia Maiorano - di crescita, di gioia, di conquiste, dove ciò che resta va ben oltre il valore delle medaglie che ognuno di loro si è meritatamente conquistato. E’ un prezioso insegnamento rivolto alla società intera, una concreta dimostrazione del fatto che ogni limite, intellettivo ma anche fisico, che la vita ci pone può essere non solo sfidato ma anche superato, vinto! I veri “limiti” spesso si trovano solo nella testa delle persone, negli stereotipi e nei pregiudizi che ancora troppo spesso prevalgono sulla conoscenza, sulla fiducia nelle potenzialità, proprie ed altrui>>.
Questi i nostri ragazzi dello Special Olympics Team Lucca L’Allegra Brigata che sono scesi in gara sulle piste dolomitiche a rappresentanza non solo della nostra città di Lucca, ma anche della regione Toscana, per lo sci di fondo con: Matilde Zipoli, Loretta Pantera, Sara Matteucci, Laura Vittorini, Lorenzo Fazzi, Benedetto Braccini Wolkenstein, Federico Pucci; mentre per la corsa con le racchette da neve: Marina Petri, Samantha Incrocci, Rachele Bertolozzi, Stefania Massei, Kleo Provvedi, Davide Auricchio, Guido Settimelli, Manuel Ricci, Luciano Ragghianti, Luca Nannini.
<<Desidero ringraziare – conclude Claudia Maiorano - i tecnici della “Focolaccia Sci Fondo Lucca”: Mauro Guidotti, Roberto Cerri, Luciano Fanucchi, Mauro Vannucchi, Luciano Lucchesi, che da sempre seguono gli atleti del team lucchese con tanta passione. Inoltre i volontari che ci hanno accompagnato in questa nuova avventura: Patrizia Lorenzoni, Silvia Barbetti, Corrado De Mori, Irene Banchi. Si ringrazia il “Mondo di Claudio Marchini” che ogni anno sostiene in parte la partecipazione all’evento, l’Anffas e la Pecora Nera per il supporto nei trasporti. Inoltre desidero ricordare il bellissimo momento dello scambio dei gadget tra i nostri atleti e gli studenti della scuola di Fondi Avoltri da alcuni anni gemellata con L’Allegra Brigata. Infine rinnovo l’invito a seguirci con la parola d’ordine: “Diventa Fan!!!” al fine di poter essere sempre aggiornati sulle nostre attività, sulla nostra pagina Facebook: Special Olympics Team Lucca “L’Allegra Brigata”>>.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 85
Chiusa la finestra Fiba dovuta allo svolgimento dei vari tornei preolimpici che hanno disegnato le ultime partecipanti alle Olimpiadi di Tokyo 2020, il Gesam Gas e Luce Lucca è pronto a tuffarsi nuovamente nella massima serie nazionale ospitando giovedì sera, palla a due fissata alle 20.30, una Givova Battipaglia affamata di punti per evitare la retrocessione diretta. Sono pesanti, quindi, i due punti messi in palio dalla sfida del Palatagliate, con le biancorosse determinate ad allungare la striscia positiva interna, due successi di fila, e di continuare nella stagione ad alta quota.
In terra lucchese si affronteranno due team che rispetto alla partita di andata, finita 64-77 per Le Mura, dovranno fare i conti con diversi cambiamenti. Se Lucca non potrà schierare, come ben noto, Pastrello e Orsili, Battipaglia ha inserito nel proprio motore la guardia italo-australiana Alexandra Ciabattoni, prelevata alla fine di novembre e capace di viaggiare a 17,8 punti e l’esperta Raffaella Potolicchio. Non fanno più parte del roster campano, oltre a Marzia Tagliamento approdata alla Passalacqua Ragusa, la playmaker statunitense Michaela House e il centro iberico Marta Gomez. Distante quattro punti da quel penultimo posto che significherebbe giocarsi la permanenza in A1 tramite i play-out, la squadra di coach Sandro Orlando nell’ultimo turno è stata superata al PalaZauli dalla Pallacanestro Vigarano con il punteggio di 63-73. Venendo alle percentuali di squadre, Galbiati e compagne tirano con il 41% da due e con il 26% da tre.
Le principali bocche di fuoco targate Battipaglia rispondono al nome della sopracitata Ciabattoni, arrivata dalla Reyer Venezia, e del centro americano Victoria Jarosz (16,4 punti e 13,5 rimbalzi di media), un cliente da tenere sotto osservazione per le lunghe di coach Iurlaro. Alice Nori e Virginia Galbiati sono le altre due giocatori di esperienza di un roster davvero molto giovane. Dalla panchina, infatti, Sandro Orlando concede minuti importanti alle millennials Scarpato, Mattera, Cremona e Opacic.
“Rispetto alla partita di andata Battipaglia ha cambiato fisionomia.” – è l’incipit di coach Francesco Iurlaro nel presentare la gara- “Hanno inserito nel proprio organico Ciabattoni, cestista e realizzatrice di alto livello come dicono le statistiche. La squadra di Orlando mette in pratica una pallacanestro fatta di grande energia, muovendo velocemente la palla. Guardando tra le nostra fila, dovremo disputare un match solido sui due lati del campo per riscattarci dalla brutta prova fornita a Schio.”
Gesam Lucca - O.me.ps. Givova Battipaglia sarà diretta dal primo arbitro Alessandro Costa, coadiuvato da Claudio Di Toro e Duccio Maschio.