Sport
Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 186
Fine settimana ricco di soddisfazioni, ottimi risultati e buone indicazioni per il futuro per gli atleti dell’Atletica Virtus Lucca impegnati su vari fronti e nelle diverse specialità. Il primo acuto arriva da Nicky Russo che si aggiudica la tappa di Jesolo dell’Italian Para Athletics Challenge nella gara di getto del peso con la misura di 12,88 che gli permette di scrivere anche il record italiano nella categoria F35. Si prosegue con il meeting regionale di Firenze, organizzato da Atletica Firenze Marathon, dove si registra il capolavoro di Martina Bertella vincitrice nei 150 metri con l’ottimo tempo di 18,67. Nella stessa specialità quattordicesimo posto per la Junior Giulia Pierotti. Nei 150 maschili buone le prove di Lorenzo Dumini piazzatosi al quarto posto, di Nassim Moraytel al sesto, dello Junior Lorenzo Galeotti al settimo e dell’Allievo Daniele Linari. Nella gara dei 300, dodicesimo posto per Federico Fragnelli.
Ci spostiamo poi a Cecina, alla manifestazione organizzata da C.G. Atletica Costa Etrusca, dove nel lancio del disco ci sono il quarto posto della barghigiana Viola Pieroni che centra il record stagionale (34,75), il sesto di Veronica Biagioni al record personale (33,06) e l’undicesimo della Junior Diana Parducci. Quarta Martina Della Bartola nel lancio del martello. Personal best anche per Clarice Gigli nella gara dei 300 (43,88). Bene i mezzofondisti Davide Bertoli e Melaku Lucchesi rispettivamente sedicesimo e diciannovesimo nei 1500.
Dalla Puglia arrivano gli ottimi risultati di Vito Di Bari nella terza prova del C.D.S. di marcia 10 km e di Antony Possidente nel getto del peso i cui punteggi si sommano a quello di squadra per il campionato di società assoluto su pista 2021 utile a mantenere il diritto di partecipare alla Serie A Oro in programma a settembre a Caorle.
Il week end si chiude con l’attesissimo appuntamento della prova regionale del campionato italiano dei 10000 metri, valido per l’assegnazione dei titoli toscani per le categorie Assoluti, Promesse, Juniores e Master maschili e femminili. A Santa Maria a Monte, nella gara organizzata dall’Atletica Cascina in collaborazione con la Polisportiva La Perla Braccio Forte Braccio, la Virtus registra la bellissima vittoria di Marina Senesi nei 3000 alle cui spalle, in seconda posizione, si piazza Irene Giambastiani, seguita al sesto e al settimo posto da Emma Puccetti e da Azzurra Landucci, tutte categoria Allieve. Nei 3000 maschili terzo ottimo posto per l’Allievo Leonardo Quilici. Nei 10000 buon esito per Simone Orsucci, Patrizio Carrara, Fabio Pizzo e per lo Junior Filippo Sodini, ventunesimo all’esordio in questa gara.
Continua infine il raduno azzurro per Roberto Orlando, campione italiano invernale di lancio del giavellotto, che sarà a Tirrenia fino a mercoledì 21 aprile dove prosegue la preparazione in vista dei prossimi eventi internazionali.
Andrea Lanfri racconta la sua esperienza di vita e di sport anche agli studenti dell'Istituto Giorgi
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 159
Proseguono gli incontri del grande atleta paralimpico Andrea Lanfri con gli studenti lucchesi.
Oggi Andrea si è confrontato con gli studenti dell'Istituto Professionale Giovanni Giorgi, condividendo anche con loro una straordinaria esperienza di vita e di sport.
Anche questo appuntamento è stato organizzato come laboratorio progetto narrativo portato avanti dal Panathlon International Club di Lucca nell'ambito dei progetti educativi zonali (Pez), finanziati dalla Regione Toscana ed elaborati dalla Conferenza zonale per l'educazione e l'istruzione insieme a vari enti e associazioni del territorio.
Il "laboratorio di inclusione" curato dal Panathlon vede come protagonisti, a turno, tre campioni paralimpici: oltre a Lanfri, Stefano Gori e Sara Morganti. Le loro "Lectio magistralis" sono sempre molto apprezzate e suscitano grande interesse e attenzione da parte dei ragazzi presenti.
Lanfri ha raccontato agli studenti la sua storia: dalla terribile malattia (meningite fulminante con sepsi meningococcica) che l'ha colpito in modo improvviso e violento nel 2015 alla rinascita e ai successi paralimpici (nel 2017 ha vinto la medaglia d'argento, con la staffetta 4x100 italiana, ai campionati mondiali di Londra) fino al suo ritorno in montagna con arrampicate in parete, effettuate con le protesi, sulle vette più alte e impervie del mondo.
Grazie alla sua voglia di lottare e di vincere è diventato un grande atleta, dimostrando che nella vita tutti gli ostacoli, anche quelli apparentemente insormontabili, possono essere affrontati con coraggio e determinazione e quindi superati. Queste le cifre legate alle sue attuali attività sportive (alpinismo, corsa, arrampicata e bicicletta): 11 paia di protesi consumate, 13 medaglie vinte, 7.246 metri l'altitudine massima raggiunta, 10.000 chilometri percorsi in bici in giro per il mondo.
"Quando mi alleno per una nuova sfida – dice sempre Andrea - condivido la mia esperienza per motivare le persone a superare le difficoltà della vita, piccole o grandi che siano, per dimostrare che i limiti in realtà non sempre sono reali. Partecipo volentieri a questi incontri nelle scuole e mi rende felice che un mio intervento possa essere stato di aiuto a qualcuno che aveva solo bisogno di vedere che tutto è possibile".


