Sport
Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 147
Un urlo che rappresenta una denuncia e un'espressione di disagio, per alcune situazioni (generali e specifiche) che si sono verificate nell'ultimo periodo nel mondo dello sport.
A lanciarlo è il Panathlon International Club di Lucca.
"In questo urlo – dice il Panathlon di Lucca nel suo intervento - ricomprendiamo il dolore dello sport martoriato dalla pandemia con la chiusura delle attività sportive, dalla riforma dello sport con tutte le sue incertezze e fumosità e con l'autorizzazione agli e-sport virtuali. C'è poi la ciliegina sulla torta della proposta della Superlega di calcio. A tutto questo esprimiamo come Panathlon la nostra contrarietà assoluta".
"Certamente nel calcio quasi tutte le squadre vivono una situazione finanziaria pesante, alcune sono sull'orlo del fallimento, causa le enormi spese in gran parte riconducibili all'acquisto di giocatori e tecnici con stipendi smisurati. Tali costi dovranno essere rivisti con più parsimonia e ponderazione come avviene in altri club (vedi Bayern monaco e Borussia Dortmund). La situazione fallimentare dei club che hanno progettato la Superlega, non capita o non "voluta capire" dall'UEFA, ha portato a questo disastro. Speriamo vi sia una ricomposizione delle parti (come sembra prospettarsi) ma nelle guerre ci sono sempre morti e feriti da entrambe le parti".
Il Panathlon Club di Lucca invita, quindi, a usare il buon senso e a ponderare il rischio di distruggere lo sport più praticato al mondo:
"Alcuni personaggi sportivi fanno comparazioni con super leghe di altri sport: a nostro giudizio non possiamo confondere le pere con le mele, sono mondi diversi anche se accomunati nei super ingaggi che sono il vero danno di questo settore.
Tutto lo sport, calcio compreso, è sempre ovviamente spettacolo: il gesto atletico ha sempre un suo particolare fascino, la plasticità o la rapidità o la fluidità dei movimenti sono un indiscusso spettacolo che - unito alle regole, alla disciplina e alla lealtà sportiva - diventano fair play.
Purtroppo gli egoismi personali e il valore del dio soldo portano a queste nefaste situazioni".
In allegato l'urlo, rappresentato visivamente dal disegnatore Alessandro Sesti, componente del consiglio del Panathlon Club di Lucca
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 179
Nel corso del Torneo Esordienti c'è stato anche modo di parlare con il segretario della Pugilistica Lucchese Cristian Garofano e il direttore sportivo Maurizio Barsotti, che hanno così avuto modo di fare il punto sulla situazione della società. Si è parlato dell'organizzazione di eventi per il centenario della Pugilistica, della situazione della palestra e dei prossimi impegni sia a livello organizzativo che per i pugili. Di seguito il testo dell'intervista. (Nella foto: a sx il segretario Cristian Garofano, a dx il direttore sportivo e vicepresidente Maurizio Barsotti)
La seconda giornata del torneo esordienti, quinta manifestazione organizzata dall'inizio del centenario della Pugilistica Lucchese, è stata anche l'occasione di parlare con alcuni membri del consiglio di amministrazione della società, il Segretario Cristian Garofano e il direttore sportivo nonché vicepresidente Maurizio Barsotti.
Questo è un anno molto particolare: il centenario della società è capitato in coincidenza di un momento difficile, a causa della pandemia. Segretario, come state facendo a continuare ad organizzare questo genere di eventi?
Alla base di tutto c'è la passione e la voglia, direttamente proporzionale a quella che ci mettono i nostri ragazzi. Certo la pandemia ci ha tagliato un po' le gambe, togliendoci la possibilità di mandare avanti il settore giovanile e il settore amatoriale, che sono anche il serbatoio che manda avanti l'attività agonistica. Vorrei cogliere l'occasione per rassicurarli: non ci siamo dimenticati di loro, e appena ci saranno le condizioni per riprendere in sicurezza, faremo ripartire anche questi corsi. Ma le difficoltà vengono anche, e soprattutto, dalle mancanze delle istituzioni, in questo caso il Comune di Lucca, che non ci sta dando i contributi necessari per portare avanti l'organizzazione di eventi di questo tipo. Che non dimentichiamo, sono di interesse nazionale.
Nonostante la disponibilità della dirigenza dell'ISI Pertini, sono ormai sei anni che la Pugilistica Lucchese non può contare su una vera e propria palestra di pugilato. Cosa prospetta il futuro da questo punto di vista?
Innanzitutto è doveroso ringraziare la preside Daniela Venturi e l'istituto ISI Pertini per la gentilezza e la collaborazione. Però per organizzare una manifestazione in questa palestra, possibile solo a porte chiuse, sono necessarie ore di lavoro per montare e smontare il ring. Ci troviamo bene in questa scuola, ma la palestra non è nostra, e questo ci impedisce di dotarla di attrezzi fissi necessari per praticare il pugilato. Nel corso del tempo abbiamo ricevuto tante promesse e tanti discorsi dal Comune di Lucca, che però ad oggi sono rimasti tali, nonostante l'aver portato, anche a nostre spese, soluzioni, idee e progetti. Non abbiamo avuto alcun aiuto da parte delle istituzioni per quanto riguarda gli spazi, e la pandemia è stata un duro colpo, ma continuiamo ad andare avanti.
Ora una domanda per il direttore sportivo. Cosa è ancora previsto a livello organizzativo e di attività per il centenario?
Per quest'anno ci siamo subito attivati, anche per rimediare ad un 2020 che dal punto di vista organizzativo e del numero di incontri combattuti è stato disastroso. Non ci sembrava giusto lasciare fermo anche il settore agonistico, su cui abbiamo investito tanto tempo ed energie. Torneremo ad organizzare nel mese di giugno, con la speranza che ci sia la possibilità di organizzare all'aperto con un po' di pubblico, che è quello che ci è mancato in queste prime cinque manifestazioni, anche se ci hanno sempre seguito da casa. E abbiamo intenzione di organizzare ancora molte manifestazioni prima della fine del centenario. Dopotutto, la Pugilistica Lucchese ormai è diventata un punto di riferimento per l'attività pugilistica in Toscana.
Nel futuro più prossimo ci saranno altri impegni per i nostri pugili: il 23 aprile a Roma il professionista Marvin Demollari calcherà un palcoscenico molto importante, nel sottoclou del match per il titolo del mondo IBO; nel prossimo fine settimana abbiamo diversi ragazzi impegnati al prestigioso Trofeo Alberto Mura, e a breve ci saranno i campionati italiani femminili, a cui parteciperanno Noemi Garofano e Miria Rossetti Busa, già campionessa italiana lo scorso anno. L'obbiettivo è quello di tornare ai livelli pre-pandemia, e non fermarci lì.


