Sport
Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 139
È un'analisi soddisfacente, quella redatta da MM Motorsport a conclusione dell'ultimo impegno, il Rally Internazionale Casentino. Chiamata al terzo appuntamento dell'International Rally Cup, la squadra lucchese si è distinta sui chilometri della provincia di Arezzo ponendo in evidenza Alessio Della Maggiora, pilota che ha affrontato le sette prove speciali al volante della Skoda Fabia R5, equipaggiata con pneumatici Pirelli ed assistita in campo gara dalla struttura di Porcari.
Un epilogo, quello concretizzato all'arrivo di Bibbiena, che ha reso merito al portacolori della scuderia Rally Revolution +1, affiancato da Valerio Favali in un contesto nuovo, affrontato in modo parziale diversi anni fa a causa di un prematuro ritiro nelle fasi iniziali di gara. Particolare che - in considerazione di un utilizzo della vettura ancora acerbo, con soli quattro impegni disputati al volante della "boema" turbocompressa curata da MM Motorsport - ha dato ulteriore valore al risultato. Un quindicesimo posto assoluto di valore, quindi, in considerazione della presenza di molti esponenti della categoria a livello internazionale ed un ottimo incentivo per il prosieguo dell'attività sportiva, condizionata sensibilmente da impegni lavorativi.
Il Rally Internazionale Casentino, nella sua espressione più nutrita - la classe R5 - ha evidenziato un elevato livello qualitativo. La cornice ideale per analizzare in modo costruttivo uno "score" che ha messo più volte in evidenza Alessio Della Maggiora, supportato nel fine settimana dallo staff tecnico del team. Condizioni, quelle proposte dall'appuntamento, altamente selettive con il fondo che si è rivelato molto più insidioso delle precedenti edizioni. Un banco di prova importante, superato a pieni voti dopo la quarta posizione assoluta conquistata sulle strade del Rally Valdinievole e Montalbano.
Soddisfatta Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport: "il risultato conquistato da Alessio in questo contesto è soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Una prestazione che non mi stupisce oltremodo, conoscendo le linee del percorso che abbiamo intrapreso con lui in questa stagione e che intravedere ottime prospettive in vista dei prossimi appuntamenti".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 191
La Virtus Lucca continua a stupire. Dopo una stagione fortemente condizionata dai disagi legati alla pandemia, la società biancoceleste ha saputo, con pazienza e spirito di sacrificio, tornare al centro della scena dell’atletica leggera italiana macinando risultati importanti e prestazioni formidabili, così come confermato ancora una volta dalle uscite dell’ultimo fine settimana.
L’acuto più importante arriva da Concesio dove, ai Campionati italiani assoluti paralimpici, Nicky Russo, al termine di una straordinaria gara in crescendo, vince il titolo tricolore con la misura di 13.42 - raggiunta al quinto lancio - che gli vale anche il record italiano. Una medaglia d’oro frutto di grande impegno e di lavoro intenso per l’atleta lucano che, dopo la conquista del bronzo europeo in Polonia, continua la propria corsa nella specialità del lancio del peso categoria F35 piazzandosi, con le ultime prestazioni, al settimo posto al mondo per il 2021.
Medaglia d’argento invece per Marcell Jacobs impegnato nei 100 metri al Bauhaus-Galan di Stoccolma nella quinta tappa della Diamond League, il massimo circuito mondiale itinerante di atletica leggera. Lo sprinter, allenato da Paolo Camossi, ha chiuso la gara in 10”03, con 1.08 di vento contrario, a soli due centesimi dallo statunitense Ronnie Baker, uno dei candidati alla vittoria olimpica.
Buone prestazioni arrivano sabato 3 luglio anche nel meeting assoluto di Firenze dove, al Campo Bruno Betti, si registrano l’ottimo terzo posto dell’Allieva Diana Amabile che ha corso i 100 ostacoli in 16”20 sfiorando di un soffio il pass per i campionati italiani di categoria. Negli 800 bene le altre due Allieve Viola Bartolini ed Emma Puccetti. Nei 100 ostacoli buon risultato anche per Martina Guidotti con 17”38. Negli 800 maschili da segnalare le buone prestazioni dell’Allievo Andrea Leonetti piazzatosi al settimo posto e di Paolo Marsili, Davide Bertoli e Leonardo Quilici.
Domenica 4 luglio, al meeting assoluto tenutosi all’Asics Firenze Marathon Stadium, i migliori risultati portano la firma dello Juniores Gabriele De Luca che, nel lancio del giavellotto, raggiunge la misura di 45.77 che gli vale il personal best e dell’Allievo Marco Pardini, sul secondo gradino del podio nel salto in lungo con 5.57. Nella stessa gara, buone prove anche per Gabriele Giannotti, sesto, e di Leonardo Pierotti. Nella gara dei 1500 bene Melaku Lucchesi e Walid Hallami. Nei 400 maschili e femminili spiccano le prestazioni di Daniel Galligani e di Matilda Opisso.
Ancora un podio per Aurora Massaglia che, nel salto in lungo, centra il terzo posto con 4.99 mentre alle sue spalle si piazzano le altre virtussine Elena Abetini, Bianca Pellini, Chiara Franceschini, Giulia Maurelli e Veronica Landucci. Soddisfazione anche nel salto triplo per Matilde Balducci ed Elisa Fontana mentre nel lancio del peso ancora una buona performance di Gicel Turri.


