Sport
Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 555
La rinuncia alla semifinale mondiale da parte del campione olimpico Marcell Jacobs, costretto a dare forfait a causa delle non perfette condizioni fisiche, è la nota stonata di un fine settimana che ha portato altrimenti ottimi risultati in casa Virtus. A partire dalla vittoria di Lorenzo Carlone nella gara di salto in alto, con la misura di 2.07, al Meeting regionale salti e lanci di Pistoia. Un risultato che conferma il buon momento dell’atleta, seguito con scrupolosità dallo staff tecnico nel suo percorso di crescita. A Pistoia, nel salto in lungo, in evidenza tra gli Allievi e le Allieve anche: Carlo Bresciani, quinto assoluto e secondo di categoria, con la misura di 6.08; Leonardo Pierotti (5.74); Aurora Massaglia (5.45); Bianca Pellini (5.01) e Chiara Franceschini (4.50).
In precedenza, al prestigioso Enterprise Young Meeting allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, strepitosa performance per Noemi Felici, al quarto posto sugli 800 metri con il tempo di 2.12.44.
Nelle gare su strada, bella affermazione per Tomas Tei, primo classificato al quarto Trofeo festa dell’unità a Ponte Buggianese. Nella stessa gara, ottime prove anche per
Sebastiano Simonetti e Fabio Pizzo rispettivamente al sesto e all’ottavo posto, e per Irene Giambastiani, quarta assoluta tra le donne. Prestazioni e crono che premiano il lavoro degli atleti e del tecnico Franco Gabrielli. Infine, da segnalare il grande successo di partecipazione per l’Eco Run, l’iniziativa nata dalla volontà della società per coniugare i valori dell’aggregazione e dell’attività sportiva con la cura e il rispetto dell’ambiente e della città di Lucca. I ragazzi del settore giovanile, con i rispettivi istruttori e accompagnati dalle proprie famiglie, si sono dati appuntamento per una corsa partita dal Campo Scuola Moreno Martini e svoltasi per le vie della città allo scopo di ripulire il percorso dai rifiuti abbandonati.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 635
Miria Rossetti Busa da Assisi ritorna con un prezioso secondo posto ( medaglia d’argento nei 46/48 kg youth ) e con la consapevolezza che potrebbe presto rientrare nel giro della nazionale femminile di pugilato.
Tre match in tre giorni con due vittorie ed una sconfitta nel derby casalingo in casa azzurra contro Aurora De Persio pugile romana che però milita nella categoria dei 52 kg e quindi non diretta concorrente della Rossetti.
Il primo match nel tardo pomeriggio del 14 luglio sul ring di Assisi sede del centro federale di Pugilato della Federazione Pugilistica Italiana ( presenti le nazionali schoolgirl junior e youth di Spagna, Polonia, Serbia, Ungheria e Ucraina ) contro la campionessa spagnola Barcelò Calderon Laura, pugile più alta dell’allieva di Giulio Monselesan.
La Barcelò cerca di tenere il match alla distanza cosa che gli riesce nella prima poi dalla seconda ripresa Miria Rossetti aumenta il ritmo e trova la distanza giusta per portare spesso l’iberica alla corde dove riesce ad incrociarla con colpi precisi, vittoria di misura ma chiara.
Venerdi 15 match derby in casa azzurra contro la De Persio che supera una Rossetti molto volenterosa, ma lo svantaggio in allungo è evidente così come la differenza fisica ( un anno più grande la romana, più esperta e comunque pugile titolare della maglia azzurra nei 52 kg ).
Delusa dal risultato del secondo match la Rossetti sabato 16 contro l’ungherese Pap Kata sale sul ring decisa a conquistare la medaglia d’argento e con una condotta di gara molto attenta nonostante anche in questo match la minore statura riesce a tenere un buon ritmo chiudendo spesso gli spazi all’ottima avversaria molto tecnica ed andando a segno alla corta distanza ma soprattutto curando molto la difesa.
Al verdetto una vittoria di misura per Rossetti che chiude il conto con le avversarie straniere con due vittorie che gli ridanno speranze per ulteriori prove con la maglia azzurra anche perché riesce a fare la categoria di peso 46/48 kg senza eccessivi sforzi e privazioni a tavola ( diete e rinunce sono penalizzanti quando poi sul ring serve dare il massimo delle energie fisiche ).
La Pugilistica Lucchese ed il suo team tecnico ( Monselesan , Bianchi e Giorgi ) possono quindi contare al momento su Sasha Mencaroni ( junior 44/46 kg ) e Miria Rossetti Busa ( youth al primo anno ) come convocati in maglia azzurra per i prossimi appuntamenti internazionali .
- Galleria: