Sport
Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

Coppa Toscana Mtb, annunciato il nuovo calendario
Anche quest’anno il Circolo Ricreativo di Coiano a Prato ha ospitato le premiazioni della Coppa Toscana Mtb. Un pomeriggio magico, tra la consegna dei premi guadagnati nel corso…

Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 554
Gli esami non finiscono mai. Oggi pomeriggio, sabato 22 ottobre, il Basketball Club Lucca è di nuovo chiamato a sostenere una difficile prova. Nella seconda trasferta del campionato se la dovrà vedere con il Valdisieve, una squadra che ha guadagnato due punti in tre partite, subito nella prima, contro la Mens Sana, poi è caduta malamente contro il Bama Altopascio e in ultimo ha sfiorato il colpaccio a La Spezia.
La forza del Valdisieve si esprime maggiormente nel loro modo di fare squadra, compatta, aggressiva e per questo molto temibile. Non mancano nel roster giocatori di ottimo livello tecnico e con una buona predisposizione al tiro, come il trentottenne e capitano Occhini che, in tre partite ha a referto una media di ben 17 punti a partita. Non da meno Corradossi con 14 di media, e Maltomini con 13 a partita.
L'analisi che Nalin fa degli avversari non lascia dubbi: "Il Valdisieve è una squadra molto tosta, il loro è un campo difficile dove andare a vincere: in queste prime partite hanno dimostrato una grande tenuta mentale trovando i canestri che volevano trovarsi. Noi dobbiamo, se non superare, perlomeno pareggiare la grande compattezza di squadra che hanno, il grande spirito difensivo. La loro intercambiabilità dei giocatori si trasforma in un'importante forza in difesa. Un vantaggio che invece potremmo avere sta nel fatto che non hanno troppi centimetri in altezza, anche se di veri piccoli non ce ne sono, quindi troveremo, durante la partita, situazioni che già abbiamo sperimentato in allenamento."
Abbinando i nomi delle due compagini, Valdisieve e Bcl si ha un doppio ricordo, un'andata, giocata a Ponteasieve, ed era la quinta di campionato, con il Bcl che fu letteralmente strapazzato, diverso invece il ricordo casalingo, dove i biancorossi si imposero.
Anche coach Nalin si ricorda bene di quella partita, allora vestiva gli abiti del vice allenatore " L'anno scorso con il Valdisieve non andò benissimo, spero e mi auguro che i ragazzi non si ricordino di quella partita o se invece il ricordo dovesse riaffiorare, spero gli serva a fargli venire la voglia di ribaltare quanto è stato ed è una cosa che possono fare, tenendo duro mentalmente anche nei momenti difficili, giocando per 40 minuti e vincendo, questo è il nostro obiettivo."
Per quanto invece riguarda la preparazione alla partita, non tutto in settimana è filato liscio, Nalin si è dovuto destreggiare tra infortuni, assenze e qualche malessere.
"Purtroppo, durante la settimana, non abbiamo avuto la possibilità di allenarsi sempre con la stessa formazione. L'infermeria ci ha riconsegnato Lippi e Cattani, e questo è positivo, ma altri, per piccoli problemi, sono dovuti ricorrere alle cure infermieristiche. Tutto sommato comunque sono soddisfatto per come stanno andando le cose, d'altra parte ciò che non è controllabile si può solo accettare, ciò che invece è controllabile sta andando come deve andare."
Palla in aria alle 18:30 alla palestra Balducci di Ponteasieve, arbitreranno l'incontro Fabiani di Livorno e Marabotto di Pisa.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 611
"E' successo, adesso siamo storia". Queste sono state le parole di apertura del discorso tenuto dal maestro Alberto Piccinini alla cerimonia tenuta alla presenza del consiglio direttivo e di tutti i tesserati del CAM Lucca Karate presso la sala del centro A.P.I.Ci di San Filippo
Ormai è un dato di fatto che le promesse del Karate del Centro Arti Marziali Lucca vengono sempre mantenute, come accaduto nel caso del team di punta della società composto dalle senior: Bozzi Rebecca, Fanti Agnese e Morbini Gaia che, lo scorso 15 ottobre, sono scese sul tatami del Pala-Pellicone presso il Centro Federale FIJLKAM per disputare il Campionato Italiano a Squadre Sociali di kata.
Le ragazze lucchesi sono partite alla volta di questa impresa con un livello di coesione e di preparazione che, sulla carta, facevano ben sperare nonostante in lizza per il titolo tricolore vi fossero i nomi di grandi società del karate italiano tra cui il team delle Fiamme Oro - Polizia di Stato ed il team D'onofrio composto dalle sorelle D'onofrio, note per i numerosi titoli europei e mondiali conquistati.
La competizione a squadre del kata (forme) prevede che una formazione composta da tre atlete si esibisca all'unisono in quella che ad occhi inesperti potrebbe sembrare una coreografia ben organizzata, ma che in realtà rappresenta una sequenza di tecniche di combattimento reali e ben codificate, in cui i karateka devono rappresentare l'efficacia del combattimento tramite pulizia tecnica impeccabile espressa per mezzo di massimi livelli atletici, rimanendo in totale sincronia tra di loro.
Al termine di ogni prova 7 giudici attribuiscono un punteggio sia alla tecnica d'esecuzione che all'atletismo, poi ciascuno di questi valori ha un fattore moltiplicativo in base al peso che ciascuna sezione ha sulla valutazione finale, ossia il 70 per cento del complessivo riguarda la parte tecnica, mentre il restante 30 per cento riguarda la parte atletica.
Il vero spettacolo marziale delle gare a squadre di kata arriva con la prova finale per la medaglia, in cui le atlete al termine del proprio kata devono eseguire un combattimento mettendo in pratica le tecniche precedentemente eseguite.
Come consuetudine la competizione delle lucchesi è iniziata a partire dai sorteggi, momento in cui la carica agonistica ha preso piede ed è iniziata la messa a punto della strategia di gara, che ha portato le lucchesi a disputare la semifinale di pool, conquistando l'accesso alla finale per il bronzo grazie al 2° punteggio di pool dietro al team D'onofrio.
Nella fase finale, sotto i riflettori del Pala-Pellicone si è vista tutta la grinta del CAM Lucca nel voler conquistare la medaglia tricolore.
Senza esclusione di colpi e con la forza di tre leonesse, le ragazze lucchesi hanno surglassato le avversarie di ben due punti ed hanno conquistato il meritatissimo bronzo per cui tantissimo lavoro è stato fatto.
La storia non finisce qui, perché la formazione Lucchese è stata convocata dal Comitato Regionale Toscano per partecipare ai prossimi Campionati Italiani per Regioni, in calendario per il 27 novembre.


