Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 531
Già da diverse stagioni la Pugilistica Lucchese può vantare la presenza di Miria Rossetti Busa, classe 2005, tra i suoi atleti. Già campionessa italiana Junior 46kg nel 2020, può vantare una partecipazione ai campionati europei Schoolgirl in Georgia nel 2019 e la medaglia d'argento al torneo internazionale Round Robin di Assisi 2022, oltre a numerose presenze con la nazionale Italiana.
Adesso alla pugile di interesse nazionale si è affiancata la Schoolgirl 57kg Ernestina Russo Toribio che, dopo l'esperienza maturata nel settore giovanile e la medaglia d'argento nello Sparring Io conquistata nel 2021 a Chianciano Terme, si prepara a debuttare nell'agonismo sabato 24 settembre a Padova, nell'interregionale Veneto vs Toscana. Ma molte altre stanno completando la preparazione per debuttare in un prossimo futuro: Ilaria D'Apruzzo, Sara Paolinelli e Lavinia Perotti categoria Junior, Amina Benhadima nelle Schoolgirl e Giulia Bogi nelle Youth.
Queste atlete sono state inserite nel Progetto Maestro Piatti lanciato dalla Federazione Pugilistica Italiana per la ricerca del "talento femminile", e domenica 25 Settembre parteciperanno ad un allenamento collegiale in programma a Cecina, assieme ad atlete di tutta la Toscana.
È una sfida che si rinnova quella della Pugilistica Lucchese con il settore femminile, da sempre meno frequentato di quello maschile, ma ci sono tutti i presupposti per sperare in ottimi risultati.
Questo anche perché negli ultimi mesi lo staff tecnico si è notevolmente migliorato ed ingrandito, ed oltre alla guida del Maestro Giulio Monselesan, la Pugilistica Lucchese può contare sulla presenza del Maestro Ivo Fancelli (che da Livorno tre volte a settimana segue i corsi a Lucca), degli aspiranti tecnici Orlando Giorgi e Dante Bianchi e del supporto di Leonardo Monselesan. Da settembre si sono inoltre aggiunti il tecnico Roberto Polloni e il suo vice ed aspirante tecnico Lorenzo Fabbri, andando a completare una squadra che può far puntare la società lucchese ancora più in alto che in passato.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 616
In attesa dell’inizio della stagione invernale la squadra di biathlon del Comitato Appennino Toscano, rappresentata dagli atleti della Focolaccia Sci Fondo e Biathlon di Lucca, ha preso parte ai Campionati Italiani di biathlon estivo nei giorni 9, 10 e 11 settembre svoltisi in Val Martello (BZ). In preparazione di essi, la squadra ha effettuato, a fine luglio, un raduno a Bionaz (AO), organizzato da Marco Guidotti e Gabriele Giambastiani neo allenatore della squadra.
Degli atleti della squadra che hanno partecipato ai due giorni di gare di Campionati Italiani troviamo nel piccolo calibro Michelucci Miriam (categoria Juniores), Terragnolo Moritz (categoria giovani) e i giovanissimi Rauer Maia (anno 2010) e Malagola Mattia (anno 2010), entrambi alla loro prima esperienza nei campionati italiani ad aria compressa.
La partecipazione degli atleti di tutto l’arco alpino, divisi tra gruppi sportivi e corpi militari, è stata elevata, circa 230 partecipanti, tra i quali spiccano gli atleti della nazionale italiana reduce dai campionati mondiali estivi dove Lisa Vittozzi e Dorotea Wierer hanno ottenuto una splendida doppietta nella super sprint di Ruhpolding (Germania)
Ottima prestazione al poligono da parte della nostra Miriam Michelucci, unica atleta della sua categoria riuscita a centrare tutti i bersagli. Questo è merito delle sue capacità, affinate grazie agli allenamenti svolti presso il Tiro a Segno di Lucca.
Nei prossimi mesi la squadra continuerà a svolgere allenamenti in località alpine e prenderà parte a gare interzonali, attendendo la prima tappa di Coppa Italia, che si svolgerà ad inizio dicembre a Forni Avoltri (UD).