Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 579
81-72
(23-20, 42-40 e 67-52)
Famila Wuber Schio: Bestagno 6, Mestdagh 12, Sottana 3, Sivka, Verona 7, Crippa 8, Keys 11, Penna 3, Zahui 6 e Ndour 25 Allenatore: George Dikaioulakos
Gesam Gas e Luce Lucca: Cappellotto, Treffers 6, Natali 6, Agnew 14, Tulonen 5, Parmesani 17, Miccoli 7, Gilli 1, Frustaci 2 e Morrison 14 Allenatore: Luca Andreoli
Arbitri: Perocco, Di Marco e Giovannetti
A quattro anni dalla sua ultima partecipazione, il Basket Le Mura Lucca si arrende soltanto nel minuto conclusivo alle campionesse d’Italia del Famila Wuber Schio nella prima semifinale della Supercoppa Italiana. Rispetto ai due confronti in precampionato tra le due compagini, vinti sempre agevolmente dalle scledensi, le biancorosse hanno mostrato sul parquet del PalaManchia di Alghero gli ingredienti della pallacanestro proposta da Luca Andreoli. Ritmi alti, il solito enorme carattere e tanta abnegazione. Il percorso conoscitivo delle cestiste straniere, arrivate con tempistiche differenziate, sta proseguendo in maniera graduale ma con frutti decisamente incoraggianti.
Una capacità di non mollare mai apparsa evidente all’alba del quarto e ultimo periodo. Sotto di 15 lunghezze, il 99% delle squadre al cospetto di Schio avrebbe alzato bandiera bianca in anticipo ma non le biancorosse che, trascinate da una superba Francesca Parmesani (17 punti per lei e quasi tutti messi a referto negli ultimi dieci minuti), hanno sfiorato una clamorosa rimonta. Doppia cifra a quota 14 per Morrison e Agnew mentre lascia ben sperare la statistica dei rimbalzi catturati, ben 32 contro i 35 conquistati da un team dal grande impatto fisico come le orange
Schio, priva delle due americane Howard e Mabrey, ha potuto contare sulla classe di Astou Ndour (25 punti e 9 rimbalzi). Domani le venete affronteranno nella finalissima la Virtus Segafredo Bologna. Per il debutto stagionale, coach Andreoli ha schierato sul parquet il quintetto formato da Treffers, Miccoli, Agnew, Parmesani e Morrison. Dikaioulakos ha replicato con Ndour, Keys, Penna, Mestadgh e Verona. L’avvio delle orange è all’insegna delle triple: le conclusioni vincente dall’arco di Mestadgh, Ndour e Verona fanno schizzare il punteggio sul 9-2. Con pazienza Lucca riesce a risalire la china sfruttando la spinta di Agnew, Miccoli e Morrison. I primi tentativi di allungo delle orange, che continuano a tirare con ottime percentuali, vengono sempre rintuzzate fino al 23-20 con cui si chiudono i primi dieci minuti.
Il secondo quarto si apre sulla falsariga di quello precedente, con Schio letale grazie alle lunghe Keys, Zahui e Ndour. Una bomba di capitan Miccoli, sempre un fattore, satura l’emorragia di punti sul momentaneo 34-25. Quattro punti filati di Agnew valgono il 39-34, costringendo così il coach greco a chiamare un time-out. Mestadgh e l’ex Martina Crippa danno ossigeno a Schio che però non riesce scrollarsi di dosso Lucca. All’intervallo il tabellone recita 42-40. Operazione allungo per le campionesse d’Italia che sembra concretizzarsi in un terzo periodo chiuso sul 67-52. Nel quarto quarto, però, ecco uscire fuori il cuore di Lucca che con Morrison, Agnew e soprattutto Parmesani torna in corsa fino al 76-72 a 1’38’’ dalla sirena. Ci pensano i due tiri liberi dell’azzurra Keys a chiudere il match.
La comitiva biancorossa si sposterà a Cagliari dove domenica 2 ottobre al PalaCus, palla a due fissata per le 16.15, affronterà l’ambiziosa Molisana Magnolia Campobasso nell’Opening Day.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 419
Ancora enormi soddisfazioni per la Virtus Lucca per gli importanti risultati conquistati dal settore giovanile nel fine settimana appena trascorso. Esiti che confermano ulteriormente la qualità del lavoro svolto con i giovani e rendono merito alla scelta della società di investire su un progetto mirato sulla crescita dei giovani.
Sabato e domenica scorsi, a Pistoia, grande prova degli atleti categoria Cadette e Cadetti impegnati nella finale regionale del Campionato di società che si è conclusa con il terzo posto per la squadra maschile e il sesto per la squadra femminile. Un epilogo fonte di grande soddisfazione per tutto lo staff coordinato dal responsabile Francesco Giannotti, soprattutto per lo spirito di gruppo e la coesione dimostrati, in perfetta linea con la filosofia della società per la quale il divertimento e il sorriso degli atleti sono le vittorie più importanti.
Tutti gli atleti in bella evidenza e tutti fondamentali per il raggiungimento del risultato finale, con menzione particolare per: Marco Pardini, oro nel salto triplo e bronzo sugli 80 metri; Cristian Cordoni, doppio argento sui 150 e sui 300 metri; Joseph Manfredi, terzo nel salto in alto; Sauro Fanucchi e Delia Fazzi, rispettivamente sul secondo e sul terzo gradino del podio nel martello; Diego Fornaciari, terzo nel giavellotto; Elena Abetini, oro nel salto triplo, argento nel salto in lungo e bronzo sugli 80 ostacoli.
All’indomani di questa due giorni di gare, ecco che il Settore Tecnico Regionale ha convocato nella rappresentativa regionale che parteciperà ai Campionati Italiani individuali e per Regioni Cadetti e Cadette - il Criterium nazionale - in programma a Caorle sabato 1 e domenica 2 ottobre, due atleti biancocelesti: Marco Pardini per il salto triplo ed Elena Abetini per il pentathlon.