Sport
Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

Coppa Toscana Mtb, annunciato il nuovo calendario
Anche quest’anno il Circolo Ricreativo di Coiano a Prato ha ospitato le premiazioni della Coppa Toscana Mtb. Un pomeriggio magico, tra la consegna dei premi guadagnati nel corso…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 478
Il Gs Marciatori Morianesi capitanato dal presidente Mario “Penna” Manfredini ancora una volta è stato il club podistico non agonistico tra i protagonisti, con il secondo posto per numero di partecipanti, alla famosa corsa internazionale con le racchette da neve giunta alla 49ª edizione: “La Ciaspolada della Val di Non”, che anche in questo 2023 si è tenuta sul tracciato alle Regole di Malosco. Un percorso già sperimentato nel 2022 dal comitato organizzatore della Podistica Novella, così pure in questo inizio anno dopo aver valutato l’impossibilità di tracciarlo nella tradizionale zona dei Pradiei, in quanto il manto nevoso era troppo sottile per far correre e passeggiare sia gli atleti agonistici, ma soprattutto la marea dei non competitivi che vi hanno preso parte.
<<Alle Regole di Malosco è stata una grande giornata per La Ciaspolada tra sport, divertimento e tanta natura – racconta la sua partecipazione e a nome del gruppo morianese, Mario Manfredini – un evento molto suggestivo che si è sviluppato su un percorso di 5,2 chilometri bello e ondulato e che ha visto al via oltre 2000 concorrenti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Il campo gara, che era raggiungibile solo con le navette bene organizzate dalla Podistica Novella, si trova in quota su un altopiano simile alle nostre Pizzorne con neve naturale e con un caratteristico e accogliente rifugio. La nostra partecipazione, direi ennesima presenza alla Ciaspolada in quanto siamo nell’ordine di una trentina d’anni che saliamo qui nel Trentino in Val di Non, quindi possiamo considerarci dei veri fedelissimi, anche stavolta ci ha visto alla premiazione come secondo gruppo extraregionale più numeroso, eravamo in 54, piazzandoci anche in questa edizione dietro al team “Eà Tramontana” di Padova. Ma per noi non è stata solamente la Ciaspolada, ma anche il poter visitare, prima della gara e pure dopo, le varie e graziose località della zona in una sorta di gita sportivo-turistica che da tempo ci caratterizza>>.
Per la cronaca la competitiva edizione numero 49 de La Ciaspolada è stata vinta dal trentino Alberto Vender, giunto a braccia alzate sul traguardo delle Regole di Malosco, davanti al compagno di squadra Marco Filosi e al veneziano Filippo Barizza; nel femminile, una citazione d’obbligo va alla ex campionessa uscente (e vincitrice delle ultime tre edizioni) Anna Laura Mugno in forza al Gs Orecchiella Garfagnana che non ha partecipato in quanto in dolce attesa, quindi ad iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro è stata la catalana: Celia Balcells Serra, davanti alle connazionali: Laia Andreu Trias e Georgia Gabarro Morente.
<<I nostri prossimi impegni – conclude Manfredini – saranno le varie nostre partecipazioni come gruppo Marciatori Morianesi alle non competitive sia del calendario Trofeo Podistico Lucchese, ma anche di altri della Toscana e naturalmente, seppur sempre più difficile vivere questi momenti in cui molti gruppi stanno abbandonando per mancanza di fondi o per via del continuare del covid, ad organizzare la nostra marcia “Passeggiata tra le colline del Morianese” che si terrà come da calendario Tpl la domenica 30 luglio>>.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 742
Sono aperte le iscrizioni per il 39° Rally del Carnevale, appuntamento che sabato 18 e domenica 19 febbraio farà da apertura alla stagione rallistica toscana. L'evento, promosso da Automobile Club Lucca in co-organizzazione con Jolly Racing Team e con il supporto operativo di Nuova Lucca Corse, si prepara ad abbracciare passione ed ambizioni del panorama motosportivo italiano, coinvolgendo la Versilia nel suo format di rally nazionale.
Il termine ultimo per poter aderire al confronto – aperto anche alle vetture di riferimento, gli esemplari di classe Rally2 – è fissato allo scadere della mezzanotte di mercoledì 8 febbraio.
IL PROGRAMMA DI GARA. A inaugurare l'evento saranno le operazioni di verifica sportiva e quelle di verifica tecnica sulle vetture partecipanti, queste ultime programmate per sabato 18 febbraio negli spazi adiacenti lo stabilimento di Fonte Ilaria, nel comune di Pescaglia: sempre qui sarà allestito anche il parco assistenza. Alle 18.01 saranno poi i colori della Cittadella del Carnevale, a Viareggio, a omaggiare la cerimonia di partenza delle vetture, che non poteva che tenersi nella casa per eccellenza dei maestri della cartapesta.
Il rombo dei motori è il protagonista della giornata fin dal tarda mattinata, con le sessioni di shakedown - il test con vetture da gara – proposto sui chilometri di Stiava a partire dalle 12.15 del giorno stesso. Un tratto che, nella sua completa espressione di 5,20 km, ambienterà la prima prova speciale, in programma alle 18.20: un particolare, quest'ultimo, che farà rivivere un "assaggio" di quella che era la caratteristica distintiva del Rally del Carnevale negli anni che l'hanno resa celebre in ambito nazionale, con la totalità delle prove speciali disputate in notturna.
Dopo la partenza le vetture si dirigeranno verso Massarosa dove – in piazza Provenzali – sosteranno per il riordino notturno, con l'uscita della prima vettura prevista alle 8.31 di domenica 19. Da Massarosa i riflettori si sposteranno sulle operazioni di parco assistenza a Monsagrati: qui team ed equipaggi saranno chiamati ad esprimere le loro tattiche di gara in quarantacinque minuti.
Successivamente sarà di nuovo la volta del cronometro con la disputa delle prove speciali "Fiano", con i suoi 7,37 km in programma dalle 9.50, "San Rocco" di 9,53 km alle 10.22 e "Lucese" che, con i suoi 8,90 km, chiuderà, alle 11.02, la prima tranche domenicale.
La fase centrale della giornata vedrà le macchine sostare, per quarantacinque minuti, all'interno del riordino di Camaiore, previsto dalle ore 11.38 in piazza XXIX Maggio. Il secondo parco assistenza in programma, con l'entrata della prima vettura tra i paddock alle ore 12.45, proietterà gli equipaggi verso l'ultima ripetizione di speciali con "Fiano" a riaccendere l'agonismo alle 13.44, "San Rocco" alle 14.16 e "Lucese" alle 14.56. La rinnovata piazza Provenzali di Massarosa, infine, accoglierà l'arrivo, in programma dalle 15.30, a cui seguirà la cerimonia di premiazione.
Un legame importante, quello tra il Rally del Carnevale e il Carnevale di Viareggio, confermato dalla volontà da parte dell'istituzione automobilistica provinciale di sventolare la bandiera tricolore della partenza all'ombra degli hangar che custodiscono i celebri carri e le bellissime mascherate.
Oltre a Viareggio il 39° Rally del Carnevale coinvolgerà anche i comuni di Massarosa, Camaiore, Pescaglia, Fabbriche di Vergemoli e Stazzema, parti integranti di un format in grado di confermare l'appeal riscontato nelle sue due precedenti edizioni, a conferma di quanto per Aci Lucca l'aspetto sportivo debba sempre essere coniugato con la valorizzazione delle comunità locali e del territorio di riferimento.
Informazioni su evento ed iscrizioni sono disponibili all'indirizzo internet http://www.rallydelcarnevale.it


