Sport
Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1155
C'era anche lui e non poteva essere diversamente, alla festa del Family Day, chiamiamola così che ci viene più semplice, organizzata ieri sera al Palatagliate dal Basket Club Lucca di Matteo Benigni e Ugo Donati. Una serata riuscita benissimo, semplice, ma, allo stesso tempo calorosa e di questi tempi così freddi ci voleva sicuramente.
Renato Malfatti, un'età imprecisata, ma certamente portata benissimo, fondatore della palestra ed ora Centro Wellness Ego, grande appassionato di basket per averlo praticato per 18 lunghi anni, è sceso sul parquet del Palatagliate e con parole facili, ma significative, ha ripercorso una strada lunga tanti anni da quando, nel lontano 1970, militava nelle file della allora squadra della pallacanestro Lucca.
Il suo è stato un discorso all'insegna dei giovani, con l'invito a tenere alta sempre la guardia dai pericoli della vita affidandosi, per evitarli, all'attività fisica ancor più che allo sport se non si vuole praticare attività più o meno agonistica. "Nessuno si è mai ammalato di troppo sport, casomai di troppa sedentarietà". Parole sante, accompagnate dai ricordi di una vita iniziata come atleta e, dopo, proseguita nel tentativo, riuscito, di far stare meglio e bene la gente.
Non è un caso se alla Ego sono regolarmente 'attivi' e praticanti oltre 3 mila iscritti e se, dall'inizio, oltre 25 mila lucchesi si sono affidati alle 'cure' di Malfatti e del suo staff.
Anche i genitori sono stati invitati a vigilare e a far sì che i figli seguano lo sport, antidoto efficace e formativo per combattere, da un lato, l'apatia e le cattive frequentazioni, dall'altro per contribuire alla maturazione del giovane atleta.
Renato Malfatti è anche uno dei componenti il direttivo dell'associazione Amici della pallacanestro oltre ad essere uno degli sponsor del Basket Club Lucca al quale, proprio a fine intervento, Malfatti ha ribadito la sua presenza e la sua disponibilità in ogni momento.
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 2920
Una bella serata quella svoltasi questa sera al Palatagliate con la seconda edizione di "We Are Family", evento organizzato dal Basketball Club Lucca per festeggiare un altro anno di crescita insieme a tutto il gruppo sportivo.
La parola d'ordine, come è facile intuire se si conosce la squadra, è stata famiglia. Una famiglia larga e allargata, che si è fatta abbracciare dalle mura - va ammesso, forse un po' malmesse - del Palazzetto dello Sport per stringersi assieme senza escludere nessuno, dai più piccoli atleti in erba fino ad allenatori e presidente.
I veri protagonisti, di nuovo, sono state proprio le famiglie, con una serie di spettacoli e interventi che hanno illuminato la serata di tante piccole perle, divertendo e facendo riflettere tutte le generazioni. Grande partecipazione, inoltre, da parte della platea gremita che proprio come una curva sportiva si è fatta sentire per tutta la serata, fra scroscianti applausi - decisamente meritati - e standing ovation che ricordavano i grandi concerti.
A fare da 'conduttrice' per la serata è stata Debora Pioli, scesa in campo solo dopo lo spettacolo introduttivo delle ballerine di Atmosfera Danza Lucca, che hanno immediatamente portato gli occhi di tutta la platea sul 'palcoscenico' dell'evento. Dopo di ché il testimone è passato a due grandi donne che hanno ricordato le altre protagoniste della serata insieme allo sport: cioè la solidarietà e la comunità.
Daniela Caselli dell'associazione La Luna, in prima linea contro la violenza sulla donne e Romina Mariotti de La Badiola, che per l'occasione ha donato ai presenti - attraverso una lotteria solidale - due bottiglie del nuovo rosè con un'etichetta speciale dedicata al 25 novembre, giornata mondiale della violenza contro le donne.
Per far sentire la vicinanza della città e delle istituzioni sono quindi intervenuti il sindaco Mario Pardini e l'assessore allo sport Fabio Barsanti, ricordando il loro impegno per incentivare lo sport a Lucca e evidenziandone l'importanza.
"Lo sport è una risorsa essenziale - ha sottolineato il sindaco - perché è un grandissimo momento di aggregazione. Investire sullo sport significa investire sui giovani, sulla salute, sulla sicurezza, sulla cultura e soprattutto sul territorio, a maggior ragione alla luce degli ultimi anni di chiusura che abbiamo dovuto vivere. È bellissimo vedere tutte queste persone e questa grandissima partecipazione, per questo siamo veramente grati per l'invito e per tutto l'impegno che mettete giorno dopo giorno in questa splendida realtà."
Come sempre accade nei pranzi di famiglia, però, anche al "We Are Family" è accaduto l'inaspettato, con l'arrivo a metà serata sul 'palco' del Palatagliate di nientemeno che Vasco Rossi - interpretato magistralmente dal comico Massimo Antichi - forte di un repertorio fitto dei suoi più grandi successi. Ed è sulle note di 'Ti prendo e ti porto via' che la curva del Palatagliate ha dato il meglio di sé, raccogliendosi in un'unica voce che ha riportato assieme tutte le generazioni, stringendole come solo la musica dal vivo sa fare.
Grande successo e grandi risate, dunque, che però non sono finite qui. Nella sua seconda apparizione, infatti, ha vestito gli abiti del mitico Renato Zero ricordando a tutto il pubblico in delirio che "Nessuna notte è infinita" e nonostante l'età, anche questi possono essere sempre "I migliori anni della nostra vita", chiudendo poi l'esibizione tra le acclamazioni di adulti e ragazzi, che osannavano l''MVP' - most valuable player - della serata.
Il "We Are Family" si è quindi chiuso come è iniziato, cioè tutti assieme, lasciando conquistare il palco agli atleti del Basketball Club Lucca di tutte le generazioni, dai pulcini alla prima squadra. Assieme, il gruppo di furie - e scoiattolini - rosse si è racchiuso in un'unica formazione per la necessaria foto di gruppo con l'intero staff che ha sancito la fine dell'evento.
Una grande serata di sport, comunità, salute e soprattutto tantissimo affetto, quella organizzata dalla Bcl per ringraziare tutti coloro che accompagnano e lavorano quotidianamente col gruppo, che speriamo possa ripetersi tutti gli anni con questo successo.
Photogallery by Ciprian Gheorghita
- Galleria: