Sport
Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1161
78-79(15-16, 36-42 e 63-56)
Gesam Gas e Luce Lucca: Pellegrini ne, Cappellotto ne, Treffers 13, Natali 10, Tulonen, Parmesani, Bocchetti 10, Miccoli 4, Valentino ne, Gilli 10, Frustaci 7 e Morrison 24 Allenatore: Luca Andreoli
Banco di Sardegna Dinamo Sassari: Toffolo 2, Mazza ne, Carangelo 12, Arioli ne, Gustavsson 29, Ruiu ne, Makurat 2, Thomas 5, Holmes 26 e Ciavarella 5 Allenatore: Antonello Restivo
Arbitri: Stefano Ursi, Andrea Cassinadri e Angelica Marconi
Note: Fischiato fallo antisportivo a Holmes con 7’01’’ da giocare nel quarto quarto
La miglior versione stagionale del Gesam Gas e Luce Lucca cede ai titoli di coda, 78-79 il finale, contro il Banco di Sardegna Dinamo Sassari, sempre solida quarta forza della serie A1 e tornata -2 dal gradino più basso del podio occupato dalla Reyer Venezia. In un finale turbolento, il match è stato sospeso per dieci minuti dopo che erano passati i primi 3’ dell’ultimo quarto, le sarde sorridono grazie all’esperienza di Gustavsson, Carangelo e Holmes. Uno stop forzato, causato da attimi di tensione sugli spalti, che ha invertito la tendenza di un quarto che le locali guidavano sulla doppia cifra di margine. Al team di Andreoli, però, non c’è nulla da rimproverare. Ben cinque cestiste sono andate in doppia cifra (Morrison, Natali, Treffers, Gilli e Bocchetti), oltre a tanta intensità messa sul parquet, con le rotazioni ancora di più accorciate per l’impiego a mezzo servizio di Parmesani, condizionata dai dei problemi fisici dell’ultima ora.
Treffers, Miccoli, Natali, Frustaci e Morrison sono le cestiste scelte da Andreoli per iniziare l’incontro. Le isolane rispondono con Holmes, Gustavsson, Thomas, Makurat e Carangelo. Nel primo quarto partenza ingolfata per i due attacchi. Se Lucca non ingrana, Sassari fa leggermente meglio con lo 0-5 dopo 3’40’’ firmato dal duo americano Thomas-Holmes. A rompere il sortilegio locale ci pensa il piazzato di Natali. La lunga svedese e una tripla della specialista Carangelo porta la Dinamo sul 2-10. La difficoltà cronica di realizzazione di Gesam Gas e Luce viene saziata, in momenti alterni, da giocate individuali come lo “scippo” di Morrison ai danni di Carangelo. Tra le fila delle ospiti, che sfruttano la loro maggiori fisicità, comincia a carburare Gustavsson. Le due triple consecutive di Gilli e Bocchetti consentono a Lucca di chiudere il periodo iniziale sul 15-16.
La prima metà dei successivi dieci minuti ricalca quanto visto. Attacchi anemici in avvio, solo un canestro a testa nei primi due minuti, con tanti errori dettati dalla frenesia. Quando la squadra di Restivo capisce come muoversi sul fronte offensivo, sotto il pitturato locale iniziano ad arrivare punti a volontà. Mattatrice diventa Elin Gustavsson che, insieme a Holmes, conduce le ospiti sul 23-34. Un +11 che potrebbe gravare sulle spalle di una formazione in difficoltà, ma le biancorosse restano in linea di galleggiamento. Le due triple di Morrison mandano Gesam Gas e Luce Lucca-Dinamo Sassari all’intervallo lungo sul 36-42.
Dagli spogliatoi le biancorosse rientrano sul parquet con un’intensità differente e la voglia di ribellarsi a un destino scritto. La tripla di Frustaci vale l’aggancio a quota 46, mentre quella successiva di Giulia Natali regala il primo vantaggio di serata alle locali. Dall’arco la guardia emiliana continuare a martellare il canestro, così come Morrison nella sua azione di ladra di palloni: Lucca si issa fino al 56-48. Una giocatrice dalla classe di Holmes non vuole essere da meno e piazza due conclusioni vincenti dall’arco che riportano Sassari sul 59-54.
Nel quarto e ultimo periodo succede di tutto. Quattro punti consecutivi di Treffers, cresciuta nel corso del match, portano Lucca sulla doppia cifra di vantaggio, prontamente rintuzzata dai movimenti di Gustvasson. Con 7’01’’ ancora sul cronometro, ecco il bivio della serata. Il trio arbitrale punisce con un fallo antisportivo Holmes rea, per usare un espressione religiosa, di non aver porto l’altra guancia a Bocchetti. Un gesto da “var”, ma che scalda gli animi. Si creano momenti di tensione tra il pubblico locale e la panchina sarda. Al ripartenza della contesa, Gilli prova a suonare la carica con una tripla ma il clima da corrida esalta Sassari. Holmes, risparmiata da una doccia anticipata, mette in fila otto punti che, sommati alla produzione di Carangelo e Gustavsson, cambia in volata la faccia del match. Morrison impatta sul 78-78 quando restano 0'43’’ sul cronometro. Il successivo 1/2 ai liberi di Holmes porta avanti di una lunghezza Sassari, prima che la “preghiera” finale di Morrison si spenga sul ferro.
Domenica prossima il Basket Le Mura sarà atteso dalla difficilissima trasferta di Schio, mentre Sassari farà visita all’Allianz Geas Sesto.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1568
Le pessime condizioni meteo hanno caratterizzato la 7.a e penultima prova della 31.a edizione del Trofeo dei 10 Comuni MTB XC. La gara ha avuto alla partenza 90 bikers in una mattinata avversata dalla pioggia e dal vento gelido sui sentieri già molto insidiosi della collina di San Ginese.
Ma i grandi appassionati non potevano mancare al grande appuntamento Uisp, soprattutto coloro che curano la classifica di categoria mirando a conservare la buona posizione in vista dell'ultima prova in programma domenica a Massa. La manifestazione organizzata dal Ciclo Team San Ginese è stata comunque un successo, nonostante le difficoltà che hanno messo i partecipanti a dura prova per il percorso scivoloso che ha provocato, soprattutto in discesa, diverse cadute ma ancor più grande è stata la soddisfazione degli atleti di ogni età portare a termine l'immane fatica incuranti dei visi infangati ma coperti da giacche impermeabili e traspiranti per impedire al vento gelido di avere la meglio sui loro sforzi fisici.
Particolarmente sentite le due gare M3 e M6 per la presenza dei due atleti leader della classifica, rispettivamente Daniele Pretini e Luca Buonaguidi, entrambi del Ciclo Team San Ginese, impegnati a conservare la prima posizione e Buonaguidi, nel caso riesca a farcela, completerebbe la tripletta dopo le affermazioni del 2021 e 2022. Dove c'è ciclismo amatoriale c'è San Ginese.
La società di Andolfi e Lippi è sempre in competizione nelle corse più importanti a livello regionale e nazionale. Dopo aver vinto nel tempo le più importanti Gran Fondo compreso la Maratona Dles Dolomites, riesce ad essere fra le squadre più forti anche in Mountain Bike e spesso si impone anche nelle prove su strada, vincendo campionati italiani amatori.
- Galleria:


