Sport
Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 958
I Campionati italiani di Cross a Gubbio regalano all’Atletica Virtus gioie, conferme e la consapevolezza della qualità e della crescita del settore mezzofondo. Nella due giorni umbra, gli atleti biancocelesti sfoderano prestazioni da incorniciare mettendo a frutto l’eccellente lavoro svolto nel tempo sotto la meticolosa guida di uno staff tecnico di prim’ordine.
Il risultato più brillante arriva nella categoria Cadetti dove Alessandro Santangelo si laurea campione italiano nella sua categoria chiudendo la gara sulla distanza dei 3km con il crono di 9.34. Un titolo meritatissimo per il giovane atleta arrivato da poche settimane in maglia Virtus, ma già in perfetta sintonia con lo spirito che anima la società del Presidente Nando Caturegli e del direttore tecnico Matteo Martinelli. Nella stessa categoria, ottimo esordio anche per Giulio Guccione che, al suo primo campionato italiano, si è comunque messo in evidenza per la personalità dimostrata.
Dopo l’oro Cadetti arriva l’argento Juniores femminile con Carolina Fraquelli che sale sul secondo gradino del podio al termine della gara sulla distanza dei 6km chiusa in 22.30.
Alla luce di questo risultato e di quello delle altre Juniores Marina Senesi, Giulia Orsi, Irene Giambastiani ed Emma Puccetti, la Virtus strappa un quarto posto di squadra che riscrive il miglior risultato della società in questa categoria.
Un altro risultato strepitoso arriva dalla staffetta maschile composta da Sebastiano Simonetti, Andrea Leonetti, Filippo Sodini e Zohair Zahir che, con il tempo di 25.52, conquistano il sesto posto nella classifica generale unito al vanto di essere la miglior squadra toscana di Cross.
Ottima prova anche per: Marta Castelli (11.46) e Zohair Zahir rispettivamente nel cross corto femminile e nel cross corto maschile; Paolo Marsili (36.45), Tomas Tei (36.48), Riccardo Pintus (39.57) e Fabio Pizzo (41.26) nel cross Promesse/Seniores 10km maschile.
In bella evidenza anche gli Allievi impegnati nel cross 5km: Sebastiano Simonetti (17.43), Edoardo Paganelli (20.30) e Fabrizio Pratali (20.51).
Risultati e traguardi molto importanti, figli della programmazione, dell’investimento sui giovani, della volontà di rilanciare il settore mezzofondo tenendo fede alla tradizione della Virtus, nonché della qualità del capillare lavoro quotidiano dello staff composto da Enrico Carelli e Franco Gabbrielli con la preziosa collaborazione di Massimiliano Santangelo e Maurizio Lorenzetti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 561
Una giornata all'insegna del confronto e della condivisione tra tutti i club dell'area 6 Toscana del Panathlon International.
Si è svolta sabato 11 marzo nella sede del CONI di Lucca alla presenza, tra gli altri, del governatore dell'Area 6 del Panathlon Andrea Da Roit, della vicepresidente International Orietta Maggi, del vice presidente del Distretto Italia Leno Chisci, oltre che dei presidenti dei Club di varie parti della Toscana.
I rappresentanti dell'area 6 sono stato accolti dal presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini, dal vicepresidente Lucio Nobile e dalla segretaria Giovannella Brandani e dal delegato fair play della Toscana per il Panathlon Enrico Turelli.
Dopo l'assemblea del mattino, la sessione pomeridiana, coordinata dal consigliere nazionale dell'Unione stampa sportiva italiana (USSI) Franco Vannini, si è aperta con le relazioni di due presidenti di Club, Franco Rossi (Grosseto) e Siro Pasquini (Valdarno superiore), che hanno parlato delle iniziative per promuovere l'attività del Panathlon e aumentarne la visibilità e l'influenza negli ambienti sportivi e non, sempre mettendo in primo piano i concetti di etica e fair play.
Il tema scelto per l'incontro lucchese, donne e sport, è stato poi approfondito da due relatori d'eccezione: Alberto Tomasi, specialista in Igiene e medicina preventiva, con più di 150 pubblicazioni all'attivo, oltre che past president del Panathlon di Lucca, e Stefano Pellacani, delegato provinciale del CONI di Lucca e membro della Commissione sport dell'Ordine degli avvocati di Lucca.
Parlando di sport femminile, si è fatto riferimento alle differenze e alle disparità esistenti e alla strada ancora da fare per arrivare a un'autentica parità di genere, anche considerando che la pratica sportiva verrà inserita nella carta costituzionale come vero e proprio diritto.
Nel suo intervento Tomasi ha fatto un coinvolgente excursus storico su donne e sport, con interessanti approfondimenti di carattere culturale e scientifico.
E' poi seguito, da parte di Pellacani, un "focus" sui temi della riforma dello sport (cosa cambierà per le società sportive, i prossimi adempimenti) sempre in chiave prevalentemente femminile.
Il vice presidente del Distretto Italia Leno Chisci ha quindi parlato dell'importanza del corso "Manager per l'Etica Sportiva", altamente innovativo perché realizzato per fornire a una figura sportiva nuova e sempre più rilevante per le società sportive le necessarie conoscenze e competenze.
A margine dell'assemblea c'è stata anche una "sfida" particolare: quella lanciata, per conto del Panathlon lucchese, dalla compagnia sbandieratori e musici della Città di Lucca agli altri gruppi presenti nell'area 6. Si è così stabilito di organizzare nei prossimi mesi un evento specifico con la partecipazione appunto delle compagnie di sbandieratori di tutti i territori di tale ambito.
In conclusione il governatore Andrea Da Roit ha ringraziato il Panathlon di Lucca per l'accoglienza e la perfetta organizzazione della giornata e ha sottolineato l'importanza di questi incontri, che rappresentano occasioni di confronto e di collaborazione tra i Club, trattando anche tematiche di grande rilevanza, come quella delle donne nello sport che verrà approfondita nei prossimi mesi in tutta l'area 6 del Panathlon.
- Galleria:


