Sport
Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 pper il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 691
"Lo sport non deve essere fatto con il solo obiettivo di diventare dei campioni - ha sottolineato Raffaele Domenici, vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - per quanto coloro che praticano sport a livelli d'eccellenza suscitino in noi orgoglio e ammirazione. Lo sport deve essere accessibile e aperto a tutti".
Proprio questo principio di facile accessibilità, in particolare in relazione all'età adolescenziale, è alla base del progetto Sprint sport in rete, organizzato da Zefiro e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il progetto, che è stato presentato ufficialmente oggi, 10 gennaio, prende le mosse da un dato statistico allarmante: nel 2021, la pratica sportiva continuativa tra bambini e ragazzi tra i tre e i 17 anni è passata dal 51,3 per cento al 36,2 per cento, mentre la sedentarietà è cresciuta dal 22,3 al 27,2 per cento. "Si tratta di una tendenza - ha sottolineato l'assessore allo sport Fabio Barsanti - che le istituzioni devono impegnarsi per invertire".
Considerati i vantaggi riscontrati nei ragazzi che svolgono un'attività motoria regolare a livello di benessere fisico, psicologico-emotivo e sociale, il progetto mira all'organizzazione di quattro corsi per ragazzi d'età compresa tra i 10 e i 16 anni strutturati in maniera tale da eliminare, per quanto possibile, tutti gli ostacoli che possano allontanarli: i corsi sono gratuiti, aperti a qualsiasi livello, in località facilmente raggiungibili, e perlopiù non richiedono contatto fisico, un elemento che, specialmente dopo l'esperienza della pandemia, può creare grande ansia e diffidenza negli adolescenti.
Fondamentale è anche la collaborazione con le scuole, perché incoraggino e coinvolgano i ragazzi.
"I ragazzi, per essere coinvolti, devono essere incoraggiati da un amico, dalla scuola - ha rimarcato Valentina Altamura, coordinatrice del progetto e docente -, e devono sapere che il primo passo da compiere è semplice".
Non è da trascurare nemmeno il ruolo che gli istruttori hanno, possono, e devono avere, nel coinvolgimento dei ragazzi, soprattutto per quelli che non hanno particolare motivazione: per questo Zefiro promuove anche un percorso di formazione degli istruttori sportivi proprio sul tema della leadership motivante. Rivolto a 20 istruttori di fitness, sport di squadra e danza, il percorso li aprirà, tra le altre cose, al riconoscimento delle varie attitudini, ambizioni e motivazioni dei ragazzi che si approcciano al mondo dello sport, nonché alle differenze fisiche di ciascuno, per costruire un'idea di sport inclusivo.
Il primo corso inizierà il 27 gennaio, e sarà quello di video dance, rivolto a ragazzi e ragazze tra i 10 e i 14 anni si svolgerà alla palestra della scuola Carlo del Prete, ogni venerdì dalle ore 15 alle 16.30; il suo obiettivo è quello di stimolare il movimento nei ragazzi facendo leva sul loro diffuso interesse per la musica più ascoltata al momento e il ballo. Si tratta anche di un modo per svolgere in maniera semplice e accessibile un'attività, quella della danza, che spesso richiede un impegno e un investimento importanti. Il corso ha una durata di sei mesi e culminerà, tra maggio e giugno, in un evento finale con esibizioni da parte dei partecipanti. Obbligatoria l'iscrizione, che può essere effettuata fino al 20 gennaio.
Successivamente partiranno i corsi di boxe, skate e calcio balilla, che avranno luogo rispettivamente presso la palestra dell'ITI, al parco fluviale "Agos" e nella sede di Zefiro.
Per le iscrizioni è possibile contattaore il numero +39 344 22 70 525 oppure scrivere a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 282
Grande avvio di stagione per l’Atletica Virtus Lucca che nelle prime gare del 2023 lascia già intravedere le qualità e il carattere dei suoi atleti, impegnati nelle differenti specialità, in linea con la programmazione societaria.
Nella prima gara del nuovo anno, biancocelesti subito in grande spolvero a Policiano, Arezzo, nella tradizionale “Befana Campestre”, corsa valida per la terza prova regionale del Gran Prix Toscano di Cross, con performance di spessore per Filippo Sodini, Tomas Tei, Sebastiano Simonetti, Fabio Pizzo, Carolina Fraquelli, Irene Giambastiani ed Emma Puccetti.
Il fine settimana prosegue poi con l’ottima prova di Paolo Marsili e Riccardo Pintus alla Stracastelnuovo, gara sulla distanza di 5 km su pista allo Stadio Alessio Nardini di Castelnuovo Garfagnana.
Risultati importanti arrivano all’Open indoor di Padova dove Giulia Sabò firma, sui 200 metri, il personal best (26.33) nella stessa gara in cui si registra la buona prestazione anche di Martina Bertella (26.48).
Grande prova per Francesco Cordoni che sale sul terzo gradino del podio della gara dei 200 metri chiusa con il tempo di 22.44. Molto bene anche Mattia Paterni, Cristian Cordoni, Vutha Locci e Matteo Luti.
A Carrara intanto, nel Meeting di apertura della stagione indoor dell’atletica leggera toscana, in evidenza sui 50 metri Mattia Paterni - bronzo con il crono di 6.32 -, Leonardo Pierotti, Aurora Massaglia (7.00) e Bianca Pellini (7.06).
Sui 50 ostacoli importante vittoria di Diana Amabile (8.58) mentre sui 50 ostacoli Allieve, argento per Giada Bartolozzi (8.14).
Bellissimo esordio anche per: Clarice Gigli, bronzo e primato personale sui 1500 metri e argento sugli 800; Melaku Lucchesi protagonista sia sui 1500 sia sugli 800; Francesca Marchetti sui 200 e sui 50 e Matilde Balducci sui 50.
Alla Riunione Regionale indoor Open di Varese infine, buon debutto per Matteo Oliveri che firma la misura di 5.0 nel salto con l’asta.