Sport
Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 445
I ragazzi di coach Francesco Nalin si impongono 56-50 contro Legnaia Firenze. Buona la seconda anche per l’under 19 silver, guidata da coach Alessandro Ricci, che fa due su due nella seconda fase di Coppa Toscana, battendo in trasferta – alla palestra Kassel - Firenze 2 Basket con il punteggio di 46-61.
Finisce con una convincente vittoria in casa pure la terza sfida di Coppa Toscana nella seconda fase del campionato under 19 silver. La Libertas Lucca, guidata da coach Lorenzo Losco, si impone 56-46 alla palestra ‘G. Matteotti’ di Sant’Anna contro gli avversari del Dream Basket Pisa. Vittoria autorevole anche per l’under 17 silver nella seconda fase di Coppa Toscana. I ragazzi di coach Filippo Tardelli difendono le mura amiche di San Concordio imponendosi 70-47 contro Chimet Scuola Basket B Arezzo.
Non c’è storia poi al palazzetto di San Concordio. Gli under 15 silver, guidati sulla panchina da coach Damiano Sodini, vincono con agilità (98-16) la sfida casalinga contro Invictus Basket Livorno A.S.D. Altra bellissima vittoria – la terza in una settimana – pure per il gruppo esordienti. Dopo le affermazioni contro Pescia e Dynamo Pistoia, i giovanissimi di coach Pablo Meoni superano anche Endas Pistoia, 14-10, nella sfida casalinga mattutina al palazzetto di San Concordio.
Sconfitti invece gli under 13 silver, con il punteggio di 25-109, contro l’Endas Pistoia Milwaukee Bucks,. Una sfida ardua, ma comunque propedeutica al percorso di crescita che sta intraprendendo il gruppo - targato in questa stagione Minnesota Timberwolves - sotto la guida di coach Pablo Meoni.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1012
Nella giunta comunale di ieri è stata approvata la delibera con cui la tribuna e la gradinata dello Stadio Porta Elisa sono state intitolate rispettivamente al giocatore e allenatore Danilo Michelini e all'allenatore Ernő Erbstein, entrambi legati alla storia della Lucchese 1905 nelle due diverse stagioni in serie A. Tali intitolazioni fanno seguito a due delibere del Consiglio comunale del 2021 che impegnavano il sindaco e la giunta a mettere in atto il procedimento amministrativo.
“Tenuto fermo il valore ormai storicizzato del nome del nostro Stadio Porta Elisa, che è intoccabile, in coerenza con quanto stabilito in modo unanime dallo scorso Consiglio comunale, abbiamo condotto a termine questa iniziativa che ci permette di onorare il nome di due tra i massimi protagonisti della storia dello sport cittadino, in un luogo identitario per tutti i lucchesi e i tifosi – afferma l'assessore allo Sport Fabio Barsanti – sarà cura dell'amministrazione comunale, in accordo con la società rossonera, dare seguito alle intitolazioni e realizzare le due targhe dedicate a Danilo Michelini e Ernő Erbstein. La vicenda Michelini – prosegue Barsanti - affonda le radici negli anni ‘80, quando un gruppo di tifosi realizzò una raccolta firme per intitolargli proprio la gradinata dello stadio ma è arrivata in Consiglio solo lo scorso anno, grazie soprattutto alla volontà dell’attuale assessore Cristina Consani e oggi, finalmente, poniamo fine a questa lunga attesa. Con questa delibera portiamo a compimento anche l’omaggio a Erno Erbstein, decisione più recente concepita durante la precedente amministrazione anche se non seguita da atti concreti. È bene ricordare che l’arrivo a Lucca di questo grande allenatore fu reso possibile da un’altra grande figura, quella del presidente Giuseppe Della Santina, che meriterebbe, a sua volta, l’omaggio della nostra città. Per lui, e per un altro grande presidente come Egiziano Maestrelli, stiamo valutando alcune iniziative.
Soddisfazione anche dall'assessore all'ambiente Cristina Consani, che a più riprese – da consigliere comunale - si è impegnata in passato per l’intitolazione a Michelini: ”Un uomo ed un atleta lucchese, orgoglio della nostra città – commenta Consani – Il suo nome nel luogo simbolo dello sport territoriale è il giusto omaggio ad una personalità che sarà sempre modello e riferimento per tutti gli sportivi e per le nuove generazioni”.
Danilo Michelini - 1917-1983, lucchese, fece del calcio la sua vita, prima come atleta poi come allenatore, e rappresenta uno dei giocatori della Lucchese più importanti della sua epoca e di tutti i tempi. Giovanissimo, si fece notare dalla prima squadra e nel 1933, a soli sedici anni e mezzo, esordì in B. Con i colori della sua città, raggiunse la massima serie, affermandosi anche a livello nazionale per le prestazioni in campo di gioco, realizzando al primo anno in Serie A ben 16 reti, un traguardo che lo condusse fino alla convocazione nella Nazionale dove realizzò due gol al debutto.
Ernő Erbstein - 1898-1949 è l’allenatore che ha dato maggior lustro alla squadra di calcio maschile cittadina, ottenendo nell’arco di soli tre anni la promozione dalla Prima divisione (attuale serie C) alla serie A, ottenendo anche il miglior piazzamento nella storia rossonera di sempre, conquistando il settimo posto in A nella stagione 1936-37. Dopo la tragica pagina della promulgazione delle leggi razziali del 1938, fu costretto ad abbandonare l’Italia, dove tornò alla fine del secondo conflitto mondiale stabilendosi a Torino, divenendo allenatore del Grande Torino che vinse quattro scudetti e concludendo la sua esistenza nella tragedia aerea di Superga.


