Sport
Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 636
Centrocampista, goleador, melina: tre termini del gergo calcistico, tre parole che racchiudono mille sfumature e suggestioni. Un lavoro di sintesi che dobbiamo a Gianni Brera, il più grande giornalista sportivo italiano di tutti i tempi, a cui si devono alcuni neologismi ormai entrati a tutti gli effetti nel vocabolario. Proprio a lui il Festival della sintesi dedica una serata, giovedì 8 giugno, alle 21:15 al Caffè delle Mura, dal titolo “Gianni Brera, maestro di sintesi”. Protagonisti sono Andrea Maietti, giornalista e scrittore, autore di numerosi libri dedicati al calcio e allo sport, tra i quali “Il calciolinguaggio di Gianni Brera” e “Com’era bello con Gianni Brera”; Darwin Pastorin, giornalista e conduttore televisivo; Giorgio Simonelli, esperto di storia della TV e della radio, nonché grande appassionato di calcio, Nanni Delbecchi e Sirio Del Grande.
Ma già nel pomeriggio di giovedì, alle 18:45, si parlerà di sport e di quel prezioso ed efficace lavoro di sintesi racchiuso negli highlights, i momenti salienti di una partita o di un avvenimento sportivo che in pochi secondi ci permettono di conoscere cosa è accaduto. Uno strumento che dalla Domenica Sportiva a oggi ha conosciuto una profonda evoluzione, dovuta anche all’uso che se ne fa sui social media, dove la brevità e l’immediatezza sono tutto. Di questo si parlerà con Giorgio Simonelli, con il giornalista della Gazzetta dello Sport Claudio Arrigoni e con Pierluigi Pardo, giornalista e telecronista tra i più conosciuti nel nostro paese.
Infine, sabato 10 giugno, alle 18:45, poche ore prima della finale della Champions League, un cameo di sintesi nel teatro con Peppe Servillo, attore e cantante che porta a Lucca lo spettacolo “Il resto della settimana”. Servillo legge La presa di Torino, un racconto di Maurizio de Giovanni tratto dal libro Il resto della settimana, accompagnato da Cristiano Califano alla chitarra per l’esecuzione di alcune “canzoni sportive”. Un film in versi, un esilarante viaggio, una trasferta da sogno verso un’insperata vittoria del Napoli (che culminerà con la conquista del suo primo scudetto) di un eterogeneo manipolo di tifosi “malati” di tifo calcistico, accecato da una passione sfrenata e sfacciata, il tutto contornato da orde di uomini che si agitano nello stadio e non solo. Un ambiente osservato con ironia, acume e amore e con un occhio rivolto più alle gradinate che al campo di gioco.
Il programma della ottava edizione del Festival della sintesi, che si terrà dall’8 all’11 giugno prevede anche incontri dedicati alla letteratura, alle scienze, al cinema con tanti ospiti di rilievo nazionale, tra cui Giovanni Minoli, Stefano Redaelli, Ernesto Ferrero, Giovanna Botteri e Francesca Fagnani. Le giornate del festival sono tutte a ingresso libero e gratuito e si terranno al Caffè delle Mura. La cerimonia di consegna del premio “Lucca Dillo in sintesi” a Botteri e Fagnani si terrà invece a Palazzo Ducale, in Sala Ademollo.
Il Festival della sintesi è reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, The lands of Giacomo Puccini (Camera di Commercio Toscana Nordovest). Sponsor della manifestazione sono Vebex e l’impresa Guidi Gino.
Il programma completo su www.festivaldellasintesi.it
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1389
La tre giorni ( il 2, 3 e 4 giugno ) dedicata al XXII° Torneo Città di Lucca, si è conclusa nel migliore dei modi. Gli spalti degli impianti utilizzati sono sempre stati gremiti, il tifo non è mai mancato e lo spettacolo sul parquet è stato di un livello davvero importante, soprattutto tenendo conto dell'età degli atleti.
Il torneo ha visto la partecipazione di otto squadre, indicate come Under 13, ma di fatto gli atleti che le componevano erano classe 2011, con la possibilità di inserire nel roster i 2012, ovvero bambini che fino a qualche giorno fa facevano sempre parte del minibasket, ma che con il prossimo anno, entreranno ufficialmente nella Fip come atleti partecipanti ai campionati ufficiali.
Ai nastri di partenza c'erano, la Folgore Fucecchio, la Juve Pontedera, il Basket Calcinaia, l'Endas Pistoia, l'US Livorno, il Don Bosco Livorno e ovviamente il Basketball Club Lucca. Otto squadre divise in due gironi che si sono affrontate con scontri diretti fino a formare una classifica che ha permesso di creare gli accoppiamenti con l'altro girone.
Nella mattinata di domenica 4 giugno si sono giocate tutte quante le partite necessarie a redigere la classifica e decretare il vincitore. Alla palestra Matteotti si è disputata la finale per il 7/8 posto, tra Basket Calcinaia e Juve Pontedera, al Palazzetto di San Concordio sono scese in campo la Folgore Fucecchio e gli Sky Walkers Lucca per il 5/6 posto.
Al Palasport di Via delle Tagliate invece si sono affrontate la US Livorno e il Bcl per il 3/4 posto ed infine, Don Bosco Livorno ed Endas Pistoia si sono contese il gradino più alto del podio.
Al termine delle partite il Don Bosco Livorno è riuscito a spuntarla su tutti, aggiudicandosi il torneo, al secondo posto si è piazzata l'Endas Pistoia, terzo il Bcl, quarta la US Livorno, quinta la Folgore Fucecchio, sesti gli Sky Walkers ed infine settima la Juve Pontedera e ottava il Basket Calcinaia.
A rendere ancora più interessante il torneo si è aggiunta la gara di tiro, nella quale i migliori otto su sedici ragazzi indicati dai vari coach, si sono sfidati a suon di tiri da tre, alla fine il vincitore è stato un ragazzo del vivaio del Bcl, Samuele Betti che ha sbaragliato la concorrenza e la coriacea Marinari Giulia del Don Bosco Livorno, che oltre a vincere il torneo con la propria squadra, si è aggiudicata anche il premio come miglior giocatore presente al XXII° Città di Lucca.
A dare un po' di pepe alla gara di tiro è stata poi inserita un ulteriore sfida, il vincitore, Betti Samuele se l'è dovuta vedere con il capitano della prima squadra di C Gold, Andrea Barsanti per aggiudicarsi il titolo di super campione di tiro, sfida che ha perso, mettendo però in seria difficoltà l'avversario, il punteggio finale è stato di 10 a 8 per il senior Barsanti.
In chiusura coppe per tutti, regali ed estrazione di una ricca lotteria, tanta stanchezza nelle gambe degli atleti e poi tanti tanti sorrisi, appuntamento all'anno prossimo per la XXIII edizione del Torneo Città di Lucca Memorial Danilo Corsi.
- Galleria:


