Sport
Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 598
In attesa di riprendere il cammino del Campionato Italiano Rally Terra, il prossimo giugno a San Marino, Luca Panzani si è concesso una "divagazione" a Padel, la disciplina della racchetta che pratica da quasi due anni con grandi soddisfazioni.
Come quella odierna, a Montecarlo, al torneo organizzato dal Centro Sportivo Body Mind, dove si è aggiudicato il suo terzo successo in un torneo giocando in coppia estemporanea con il giovane 14enne Mattia Bugelli, che pratica lo sport "della pala" da solo sette mesi.
Tre le vittorie su quattro incontri, con Panzani che ha fatto soprattutto da "tutor" al suo giovane compagno di "pareja", il quale era al suo quarto torneo della sua breve carriera, il terzo giocato con gli adulti.
Intervento di Luca Panzani: "Il padel è una disciplina dinamica, veloce, anche faticosa perché non ha mai momenti morti; comporta avere una capacità di reazione immediata sia con il gesto tecnico che con la mente ed è il giusto allenamento psico-fisico per prepararsi alle corse in macchina. Ho giocato volentieri in coppia con Mattia, un ragazzo che secondo me ha i numeri, ha affrontato lo stress di un torneo contro persone adulte ed esperte con la massima tranquillità ed esibendo un ottimo gioco, io ho cercato di aiutarlo ad acquisire sempre più esperienza ed il risultato si è visto. Sono davvero felice di questo successo!"
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 627
Atleti da oltre trenta diversi paesi del mondo, da quattro continenti per un cast di altissimo livello nel Meeting Internazionale Città di Lucca, la manifestazione di atletica leggera inserita dalla Fidal nel prestigioso Progetto Meeting 2020+ al via domenica 4 giugno alle 17 al Campo Scuola Moreno Martini. La seconda edizione della kermesse lucchese vanta presenze eccellenti, sia maschili sia femminili, che alzano la qualità e lo spessore della competizione che assume i contorni di un grande spettacolo sportivo.
Organizzato con cura capillare e con l’intramontabile passione dall’Atletica Virtus Lucca - con il sostegno di Comune di Lucca, Regione Toscana e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - il Meeting Internazionale Città di Lucca è uno dei fiori all’occhiello del panorama sportivo cittadino, in grado di attrarre atleti e appassionati da tutta Italia.
Tanti gli atleti internazionali più attesi. Spettacolo assicurato nella velocità con il kenyano Ferdinand Omanyala sui blocchi di partenza dei 100 metri, l’ottavo uomo più veloce del mondo, semifinalista alle olimpiadi di Tokyo 2020 e ai mondiali di Eugene 2022, primatista africano che pochi giorni fa a Nairobi ha siglato la miglior prestazione mondiale stagionale correndo con l’eccezionale crono di 9.84 con 0,5 di vento contrario. Un autentico big dell’atletica leggera che, a febbraio, ha tagliato per primo il traguardo dei 60 indoor al Meeting di Lievin precedendo il campione olimpico Marcell Jacobs. A sfidarlo ci sarà il giovane arrembante cubano Shainer Rengifo Montoya. Sui 200 metri torna a Lucca il vincitore della passata edizione, il sudafricano Luxolo Adams, finalista ai Campionati del mondo di Eugene 2022 mentre sui 110 ostacoli, dove si registra il forfait di Antonio Alkana, campione sudafricano 2023 e reduce dal successo nel Meeting di Savona, il brasiliano Gabriel Constantino, trionfatore dell’edizione 2022, tenterà di replicare il risultato dello scorso anno. Nel salto in alto riflettori accesi sul messicano Erik Portillo, fresco di nuovo personal best (2.25) a Leòn in Messico. Di altissimo livello anche il salto in lungo con il giovane cubano Alejandro Parada, argento ai Mondiali U20 a Cali 2022 che ha da poco migliorato il primato personale saltando 8.30, argento ai Mondiali U20 di Tampere 2018 e campione del mondo U18 a Nairobi 2017. Il martello propone infine i nomi di due cinesi dalle ottime prestazioni: Qi Wang e Yuxuan Liu.
Di notevole rilevanza le gare femminili.
Nel mezzofondo, grande attesa per i 3000 siepi in cui l’albanese Luiza Gega, 9.36.06 di season best, sfiderà la kenyana Fancy Cherono, campionessa africana U20 nel 2019 e l’ucraina Nataliya Strebkova detentrice del record nazionale (9.24.54) realizzato nel 2022 a Stoccolma e vice campionessa europea U23 nel 2017 a Bydgoszcz in Polonia.
Occhi puntati anche sulla pedana del triplo con atlete del calibro delle due cubane Leyanis Pérez Hernandez, finalista agli ultimi Mondiali di Eugene, e Liadagmis Povea, quinta ai Giochi olimpici di Tokyo.
Previste scintille anche nella pedana del martello con la campionessa europea Bianca Florentina Ghelber, sesta ai giochi olimpici di Tokyo e con una lunga carriera alle spalle e l’interessante profilo della cinese Xinyng Xu, vincitrice dei Giochi Olimpici giovanili nel 2014.
Nella velocità, dopo la vittoria nella scorsa edizione, torna a gareggiare a Lucca nei 100 metri la sudafricana Carina Horn che troverà sui blocchi di partenza la forte brasiliana Rosangela Santos mentre nei 200 spicca la presenza della colombiana Lina Esther Licona Torres.
Questo il programma gare:
Uomini
17.00 - Martello, Asta e 110 ostacoli
17.30 - 100 metri
17.40 – 400 metri
17.50 – 800 metri
18.00 – Salto in alto
18.20 – Salto in lungo
18.25 – 5000 metri
18.55 – 200 metri
Donne
17.00 – Salto triplo
17.10 – 100 ostacoli
17.20 – 100 metri
18.00 – 3000 siepi
18.15 – Lancio del martello
18.50 – 200 metri
Tutte le info su www.meetinglucca.com


