Sport
Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1358
La Spezia sta ospitando al PalaMariotti l’evento clou della stagione nazionale di scherma: i Campionati Italiani Assoluti di Sciabola, Fioretto e Spada. Da mercoledì 7 Giugno infatti sono iniziati sei giorni di grande spettacolo ed emozione, con in palio 12 titoli, sei individuali e altrettanti a squadre nel Campionato di Serie A1.
I primi due giorni erano dedicati alle gare di sciabola; nella prima giornata le finali individuali e nella seconda giornata le finali a squadre.
La Oreste Puliti schierava due atleti nella gara individuale, Stefano Sbragia e Niccolò Panconi, che erano riusciti a qualificarsi tra i 50 atleti ammessi a partecipare alla finale di La Spezia.
Ottimo il risultato raggiunto da Niccolò Panconi che si è classificato 14 esimo assoluto, fermato per 15 a 11 dal padovano Francesco De Robbio. Prima di questo assalto Panconi aveva superato nel tabellone dei 32 l’atleta dell’Aeronautica Militare Leonardo Dreossi con il punteggio di 15 a 10.
Stefano Sbragia, si è fermato al 33 posto, non riuscendo a bissare la prova dello scorso anno che lo aveva visto ottavo a Courmayer.
La gara è stata poi vinta dall’atleta delle Fiamme Oro Riccardo Nuccio.
Nella giornata di giovedi si svolgeva invece la gara a squadre; le migliori 12 squadre italiane si sono affrontate per decretare la vincitrice del campionato italiano.
E’ ormai presente da alcuni anni nella A1 delle squadre Italiane (la massima categoria) la Oreste Puliti di Lucca, insieme a 5 società appartenenti alle armi (Fiamme Gialle, Fiamme Oro, Centro Sportivo dei Carabinieri, della Aeronautica e dell’Esercito), e in compagnia di altre sei squadre di città decisamente piu grandi della nostra Lucca, come Roma, Bologna, Napoli e Milano.
Ed anche quest’anno i nostri ragazzi guidati dal maestro Sorin Radoi si sono guadagnati la permanenza nella massima categoria, battendo la Virtus Bologna per 45 a 44, in un assalto da brividi deciso all’ultima stoccata.
Il quartetto, composto da Stefano Sbragia, Niccolò Panconi, Giacomo Gnech e Pablo Giovannetti, nell’assalto decisivo ha dato il meglio di sè, battendo una squadra di una società importante come quella di Bologna.
La gara è stata poi vinta dal gruppo scherma Fiamme Gialle.
Una conferma straordinaria la permanenza in serie A1, risultato ottenuto grazie al sacrificio, alla costanza e alla determinazione degli atleti seguiti con professionalità e passione dal maestro Radoi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 685
La macchina organizzativa del Basketball Club Lucca non si regala un solo momento di pausa. Ad impegnare dirigenza, collaboratori, istruttori, in pratica tutto quanto lo staff operativo è la realizzazione dell'Open Day, l'appuntamento fondante di tutto l'anno cestistico del Bcl.
L'Open Day è una giornata speciale, in cui si spalancano le porte dei palazzetti e si fanno entrare decine e decine di bambini, che verranno intrattenuti con giochi e piccole nozioni di pallacanestro da istruttori qualificati.
La giornata sarà suddivisa in tre momenti distinti per fascia di età, dalle 15.00 alle 16.00 per gli anni 2013/14, dalle 16.00 alle 17.00 i bambini del 2015/16 ed infine dalle 17.00 alle 18.00 per le annate 2017/18
Il Bcl organizza questo evento per avvicinare i bambini al minibasket con un duplice scopo nel pieno rispetto dello spirito che anima la società: c'è ovviamente, la ricerca di bambini che si appassionino al basket e che possano crescere in un percorso formativo personale e sportivo, inserendosi poi nel settore giovanile e perché no, andare anche oltre.
L'altro aspetto è però di maggiore importanza, il Bcl vuole cercare di offrire, attraverso il minbasket prima e il basket dopo, un'opportunità in più ai bambini e ragazzi.
E' recente la partecipazione all'evento – Sconnessi in salute – una tematica, quella della dipendenza dai social dei ragazzi, che è tra le priorità del Bcl, è innegabile che un'attività sportiva come il basket, aiuta a limitarne l'uso.
Lo sport ed in particolare modo il basket e specialmente se lo si inizia a praticare fin dai 5/6 anni, può riuscire a formare ragazzi e adulti di domani, con più sani principi.
Il minibasket aiuta tantissimo i bambini a sviluppare alcune importanti capacità, che gli saranno utili nella scuola, nelle loro relazioni e più in generale nella loro vita. Lo potranno fare approfondendo la conoscenza di se e del proprio corpo, migliorando la coordinazione, ma anche imparando a gestire le emozioni, ma ancora, il basket essendo un gioco di squadra molto parlato, in campo e fuori, nello spogliatoio, stimola il dialogo, instaurando nuove e durature amicizie.
Ancora più importante è l'aiuto che il basket può dare a migliorare la capacità di riuscire a risolvere i problemi più velocemente, il basket è un gioco di strategia, dove si richiede una visione a 360 gradi e una elevata rapidità d'esecuzione. In ultima, ma forse la prima, come importanza e quella che forse sarà più utile nella vita, riguarda la capacità di autoregolamentarsi, il basket insegna il rispetto delle regole, l'attenzione alle indicazioni dell'istruttore e soprattutto abitua ad ascoltare.
Appuntamento fissato per giovedì 15 giugno, per tutti i bambini dai 5 ai 10 anni al Palazzetto dello sport di Lucca.


