Sport
Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 890
Non saranno solo i tifosi del Pistoia Basket a trattenere il fiato per la sfida di giovedì; saranno tutti gli esponenti del mondo cestistico toscano ad incrociare le dita per il ritorno nella massima serie (la A1) della squadra di punta regionale.
15 giugno, ore 20.30. C’è chi se lo ripete, ormai, come un mantra: al Pala Gianni Asti di Torino si disputerà gara-3. Il terzo atto della finalissima del campionato di A2 vedrà la Giorgio Tesi Group (in vantaggio 2-0 nella serie) giocarsi in casa della Reale Mutua Torino il primo dei tre match-point a disposizione per regalarsi il sogno promozione.
Chi scrive ha avuto la fortuna di vivere a bordocampo, come corrispondente dell’allora La Gazzetta di Pistoia, l’esperienza di almeno quattro stagioni (2016-17, 2017-18, 2019-20, 2020-21) al vertice della precedente società Pistoia Basket 2000 – targata prima The Flexx, poi OriOra. Sono quindi ancora vivide le immagini del PalaCarrara stracolmo, vibrante di entusiasmo ed energia sugli spalti. Un palazzetto ostico per tutti gli avversari, vero e proprio ‘sesto uomo’ in campo nelle sfide casalinghe.
Dopo la stagione del Covid e la conseguente auto-retrocessione di una categoria, sembrava che quel sogno fosse destinato a non ripetersi. Perlomeno, nell’immediato. E, invece, eccoci ancora qui a parlare di serie A con la nuova società: Pistoia Basket srl. Merito ovviamente della squadra, dell’allenatore, dello staff, dei dirigenti della società e del consorzio di imprese che la sostiene; ma merito anche di tutti coloro che, in questi anni, hanno sempre fatto sentire il loro supporto.
Si guarda sempre il risultato e quasi mai il processo. Ebbene, con Francesco Giuseppe Cioffi – presidente del Consorzio Pistoia Basket City e vice-presidente del Pistoia Basket srl (presidente è Massimo Capecchi) – abbiamo provato a ripercorrere un po’ la salita di questi anni.
Come vive l’ambiente biancorosso questo momento magico?
“È tutto bellissimo. Sembra un sogno. Devo dire grazie, innanzitutto, al presidente Massimo Capecchi, che da sempre ha investito moltissimo del suo tempo e delle sue risorse per garantire questo movimento. Oggi sembra tutto facile, ma alle spalle c’è stato un lungo e difficile percorso…”
Parla del post-autoretrocessione?
“Sì, non è stato semplice gestire quel periodo. Noi abbiamo fatto l’impossibile - supportati dallo staff - per cercare di risanare il debito pregresso. Oggi, finalmente, siamo in procinto di ultimare una complessa operazione di ripristino della parte patrimoniale societaria”.
Com’è cambiata la risposta del pubblico dopo l’autoretrocessione?
“Beh, all’inizio abbiamo sofferto tanto. Ci sono stati momenti di disarmonia con la curva, contestazioni, sponsor in allontanamento. Oggi, però, abbiamo una visione che sia i tifosi che la città cominciano a sposare. Per gara-2, al PalaCarrara, avevamo 4 mila persone sugli spalti: sold-out. Questo graduale riavvicinamento è stato frutto di un lavoro serio, fatto di piccoli passi e gesti concreti, proiettato in una dimensione che non ci aspettavamo di poter vivere. Qualora si concretizzasse, ovviamente, dovremo essere pronti a gestirla”.
Qual è segreto di questa squadra?
“L’amalgama. Questa formazione è unita, compatta e ben allenata. Merito dei giocatori, dello staff tecnico ma soprattutto dell’allenatore, Nicola Brienza, al quale è dedicato sempre il primo coro di ogni partita sugli spalti. Lui è stato sempre al servizio del movimento ed ha creato un feeling straordinario con i tifosi”.
Chi è il volto, in campo, di questa Giorgio Tesi Group?
“Direi il nostro capitano, Gianluca Della Rosa. Il suo tiro da tre, la sua grinta difensiva, la sua adrenalina contagiosa che entusiasma il pubblico. È lui il volto che collega città, club e movimento. A lui bisogna poi associare un gruppo di ragazzi che, davvero, da tutto sul parquet; più due giocatori americani davvero fuori categoria – come Copeland e Varnado - che si sono messi al servizio della squadra”.
Come risponde la realtà imprenditoriale del territorio a questa incredibile ascesa?
“Molto bene. Abbiamo un consorzio di imprese – il Consorzio Pistoia Basket City – che sono saldamente unite da un minimo comun denominatore: il supporto alla squadra sportiva. Si tratta di un club di imprenditori e professionisti che lavorano in networking e vivono in comunità”.
Lungimirante questa idea del consorzio. Vuole parlarcene?
“Volentieri. Il consorzio nasce nel 2015. Fummo i primi a creare questa realtà consortile che poi è stata replicata in altre parti d’Italia. Oggi rappresenta il primo socio del club. Le imprese consorziate vengono coinvolte mensilmente con un evento a loro dedicato e settimanalmente con un’occasione di incontro tra singoli consorziati”.
Quante sono le imprese consorziate attualmente?
“90”.
Qual è l’obiettivo ora del consorzio?
“Vogliamo farlo divenire un club di imprenditori toscani uniti per la prima squadra toscana della pallacanestro. Durante il mio mandato come presidente (nominato nel gennaio 2022 e riconfermato nell’aprile 2023) devo dire che ci siamo allargati leggermente – anche se non quanto avrei voluto – sul bacino di Lucca e Firenze. L’obiettivo è quello di proseguire in questa direzione”.
Andrea Cosimini
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 503
Sarà ancora orientato su due fronti, il weekend agonistico di MM Motorsport. Il team lucchese schiererà cinque vetture "gommate" Pirelli tra le prove speciali del Rallye Règional d'Eccica ed il Rally di Reggello, rispettivamente nelle ambientazioni proposte dalla Corsica del Sud e dal Valdarno fiorentino. Al di là dei confini nazionali, la squadra di Porcari affiancherà nel debutto sulla Skoda Fabia Rally2 Jean-Pierre Poli, pilota chiamato ad affrontare le sei prove speciali previste dal confronto condividendo l'abitacolo della vettura turbocompressa con Romain Federicci. L'appuntamento, valido per la France Cup, rappresenta l'ennesima, ambiziosa, prospettiva internazionale per la struttura toscana.
Saranno invece quattro, gli esemplari schierati sulla pedana di partenza del Rally di Reggello, manche valida per la Coppa Rally di Zona 6 in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Firenze. Cercherà ancora il podio, confermando gli ottimi riscontri evidenziati nella prima metà della stagione sportiva, Roberto Tucci, Il pilota di Venturina salirà ancora sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di MM Motorsport condividendo con Sauro Farnocchia il quarto appuntamento della sua programmazione 2023. Ritorno sulla Skoda Fabia Rally2 Evo per Carlo Alberto Senigagliesi, assente dalle competizioni dallo scorso ottobre. Il pilota pisano cercherà, con Marco Lupi alle note, di confermare lo status di principale accreditato alla vittoria del confronto, legittimato dal poker di vittorie espresso sulle sue strade. Terza occasione di utilizzo della Skoda Fabia Rally2 per Marco Ramacciotti, pilota protagonista – con Filippo Caturegli – di una vera e propria progressione in termini di feeling con la vettura, confermata nell'ultimo appuntamento affrontato, il Rallye Elba. Quarto impegno stagionale per Simone Dolfi, atteso sulle strade di Reggello sulla Peugeot 208 R2, esemplare che vedrà confermato sul sedile destro Alessio Pellegrini. Il Rallye Regional d'Eccica vedrà l'arrivo nella serata di sabato mentre, a Reggello, la pedana conclusiva assegnerà le posizioni l'indomani, nel pomeriggio di domenica.


