Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 470
Sono trascorse soltanto poche ore dal momento in cui la società ha svelato il nome del nuovo allenatore della prima squadra che già il coach umbro, Olivieri, si è presentato in palestra con indosso un impeccabile outfit da allenamento, della Nazionale, di colore blu, pronto a guidare il primo allenamento della stagione.
La giornata è stata di quelle importanti, svoltasi alla presenza di tutto quanto lo staff della squadra e della dirigenza.
Olivieri si è dapprima intrattenuto con i giocatori, dedicando loro diversi minuti per un confronto - vis à vis -, parlando di prospettive, gioco, cercando di raccogliere informazioni, impressioni e peculiarità di ognuno.
Un passaggio determinante per iniziare a conoscere i ragazzi con cui dovrà lavorare nel prossimo campionato: subito dopo i colloqui, ha chiamato a centrocampo tutta la squadra e coadiuvato da Giuntoli e Pizzolante, ha dato il via alla prima sessione di allenamento della nuova stagione.
Olivieri si è detto molto soddisfatto "nei brevi colloqui che ho fatto con tutti i ragazzi, ho trovato molta disponibilità, mi sono sembrati tutti quanti motivati e con le idee chiare.
Mi sono piaciuti anche nel breve allenamento che abbiamo fatto, ho trovato in loro la giusta attitudine a recepire i concetti che ho cercato di passargli e tanta voglia di fare bene.
Abbiamo iniziato, nel poco tempo a disposizione con un po' di lavoro, sul concetto di dover mettere la giusta intensità anche a centrocampo, cosa che mi è sembrata, guardando le partite della scorsa stagione, non fosse sempre applicata, è comunque un ottimo gruppo e insieme faremo un buon lavoro "
Nelle prossime settimane Olivieri e la squadra si ritroveranno ancora per alcune sedute di allenamento, volte più che altro ad approfondire maggiormente la conoscenza dei ragazzi e capire come si muovono in campo, poi, prima di iniziare la preparazione vera e propria al nuovo campionato, verrà dato il "liberi tutti" che terminerà, con molta probabilità subito dopo ferragosto.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 934
Cresce il fermento, a meno di venti giorni dalla partenza della 58^ Coppa Città di Lucca, quinto atto della Coppa Rally di Zona 6 organizzato da Automobile Club Lucca in sinergia con Maremmacorse 2.0 e New Lucca Corse. Poco meno di sessantatrè chilometri, distribuiti sulle tre prove speciali in programma nell'intera giornata di domenica 23 luglio, che hanno più volte recitato un ruolo di primo piano nel contesto rallistico nazionale. Fondi che garantiranno ai partecipanti varietà di caratteristiche e grande selettività, approfonditi nella disamina di Massimiliano Bosi, fiduciario provinciale di A.C. Lucca.
San Rocco – km 11,30
PS 1-4
"La speciale parte dal tornante a sinistra, dopo il centro abitato di Pescaglia. I primi quattro chilometri sono in salita, quella che si presenta ai piloti è una carreggiata medio larga dove la guida del pilota, la cura delle traiettorie faranno la loro parte. In questo tratto vi sono alcuni allunghi veloci, prima di arrivare allo scollinamento e ad una discesa veloce, particolare che agevolerà chi ha confidenza e padronanza della vettura, permettendo di staccare dopo gli altri. Si tratta di due chilometri e trecento metri che portano all'inversione e, successivamente, al famoso guado di San Rocco. Inizia poi un tratto di circa quattro chilometri dove la carreggiata si restringe; lì l'attenzione dovrà essere alta perché saranno collocati diversi anti taglio. Parliamo di un tratto guidato dove c'è poco da inventarsi. Dalla chiesa di Focchia fino all'arrivo il ritmo cambia leggermente, aumenta la velocità e la strada si allarga un po'. La capacità di guida, quella di frenare all'ultimo, la sensibilità, saranno elementi in grado di fare la differenza. È una prova speciale classica della Coppa Città di Lucca e siamo felici di averla reintrodotta, dando soddisfazione ai nostri licenziati".
Tereglio – km 9,59
PS 2-5
"Parliamo di una prova distintiva del Rally Il Ciocco, per quanto riguarda la Coppa Città di Lucca possiamo parlare di una novità. È molto difficile, risulterà selettiva soprattutto per quanto riguarda il tratto stretto e molto guidato che la caratterizza nella maggior parte del chilometraggio. Posizioneremo diversi anti taglio pertanto, a differenza dei precedenti suoi svolgimenti, credo che la variante sporco sia ridotta. I nostri concorrenti avranno la possibilità di correre su un asfalto mediamente pulito. I primi tre chilometri e mezzo portano le vetture verso una salita veloce ed in parte guidata fino al bivio di Gromignana dove si entra in un tratto ben più stretto, si comincia a scendere per altri due chilometri arrivando alla famosa inversione del bivio di Tereglio. Lì lo spettacolo è assicurato e saranno previste zone adibite ad accogliere il pubblico. Da quel punto e fino alla conclusione della prova, per circa nove chilometri e seicento metri, ha inizio un tratto stretto molto guidato e che vedrà la presenza di anti taglio, quindi senza particolari condizioni di sporco e di conseguenti rotture meccaniche legate ad uscite di strada. Parliamo di una prova che permette, rischiando un po' di più, di fare la differenza".
Boveglio – km 10,51
PS 3-6
"Mi piace molto, per questa edizione abbiamo invertito il senso di percorrenza. Parte subito dopo l'abitato di Benabbio con i primi cinque chilometri e settecento metri espressi da una salita molto veloce fino al centro abitato di Boveglio da cui, successivamente e per i restanti cinque chilometri, ha inizio una discesa altrettanto veloce e molto guidata. Anche in questo caso, la cura della traiettoria saprà fare la differenza, la confidenza con la vettura e con le gomme garantirà quel plus che serve per staccare gli avversari. È bella quanto difficile, credo che – come nelle passate edizioni – questa prova lascerà il segno sulle classifiche".
La fase di iscrizione alla 58^ Coppa Città di Lucca resterà aperta fino a mercoledì 12 luglio. Informazioni disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, all'indirizzo https://www.coppacittadilucca.it
Nella foto (free copyright): Massimiliano Bosi, fiduciario provinciale AC Lucca.


