Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 561
Il Challenge Assoluto di Modena regala a Elisa Naldi il pass per i campionati italiani Assoluti di Molfetta in programma nell’ultimo fine settimana di luglio. La saltatrice, frutto del settore giovanile Virtus e attualmente in forza al Gruppo Sportivo Carabinieri, dopo una serie di ottimi salti, al quarto trova la misura di 6.27 che le vale il primo posto e il suo primato stagionale. Un risultato importante per l’atleta allenata da Luca Rapè la cui stagione è stata finora condizionata da un noioso infortunio.
A Modena si registra anche il season best (14”56) di Ilaria Razzolini nei 100 ostacoli, l’undicesimo posto di Stefano Barbone nel martello con 57.17; il quattordicesimo di Antonj Possidente nel peso con 13.62 e il ventitreesimo di Andrea Pacitto nei 110 ostacoli con 15”15.
Nei giorni precedenti, Virtus grande protagonista al trentaseiesimo Meeting Internazionale Città di Avellino con il successo di Ifeanyi Emmanuel Ojeli nei 200 metri (20”79) e la doppia vittoria di Balikis Temitope Yakubu sia nei 100 metri (11”78) sia nei 200 metri (24”73).
Dal Meeting di Pontedera infine, oltre all’eccellente risultato di Carolina Fraquelli, che con il crono di 9’50.89 sui 3000 metri (terza prestazione stagionale Juniores in Italia) arriva a meno di due secondi dal minimo per i Campionati europei di categoria, si registrano anche l’ottimo quarto posto di Marina Senesi sui 3000 con 10’55.25; il quinto posto per Filippo Sodini e il quattordicesimo di Fabio Pizzo nei 3000; il quinto di Andrea Leonetti sui 1500 e il sesto di Clarice Gigli nei 400.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1089
Prenderà il via domenica 23 luglio da Piazzale San Donato la 58° edizione del Rally Coppa Città di Lucca. A delineare la classifica finale saranno circa 64km, distribuiti su sei prove speciali. L’appuntamento, promosso da Automobile Club Lucca, valido come quinta manche della Coppa Rally di Zona 6, vede quest’anno un tracciato sensibilmente modulato rispetto alle precedenti edizioni, ma con un contenuto qualitativo ed un appeal degno di una storia importante come quella della manifestazione.
A vincere lo scorso anno furono Rudy Michelini e Luca Spinetti, su Volkswagen Polo Rally2, davanti alla Skoda Fabia di Luca Panzani e Francesco Pinelli. Terzi sul podio conclusero Roberto Vescovi e Giancarla Guzzi, equipaggio che a fine stagione si è laureato campione di sesta zona.
L’evento sportivo è stato presentato questa mattina (mercoledì 12 luglio) in conferenza stampa, alla presenza degli assessori comunali Fabio Barsanti, Paola Granucci e Mia Pisano, e del direttore ACI Lucca, Luca Sangiorgio.
LUCCA MOTOR VILLAGE
L’amministrazione comunale, al fine di avvicinare ulteriormente la città al mondo dell’automobilismo e alla suddetta manifestazione sportiva, e per bilanciare il provvisorio spostamento dalla storica location del Caffè delle Mura a quello di Piazzale Verdi per la concomitanza con i concerti del Lucca Summer Festival, ha inoltre coordinato e predisposto una serie di iniziative che saranno racchiuse in un nuovo contenitore di eventi: Lucca Motor Village (LMV).
Una manifestazione fieristica, nata dalla sinergia tra il Comune di Lucca e ACI Lucca, con un fitto programma di iniziative dal 19 al 23 luglio, che prevede un grande spazio espositivo dedicato al motorsport, collocato nell’area tra la ex Cavallerizza e l’adiacente Castello di San Donato.
Il 19 luglio al Castello di San Donato verrà inaugurata l’area HISTORY di LMV, con la mostra ‘La città dei motori’, in collaborazione con la Fondazione Barsanti e Matteucci, per rivivere e riscoprire gli aneddoti e la grande tradizione delle quattro ruote legata alla città.
Lo spazio fieristico di LMV aprirà invece i battenti venerdì 21 luglio e sarà caratterizzato da altre tre sezioni: EXPO (ampia esposizione di auto d’epoca e sportive), GAMES e MERCHANDISING (la sezione interattiva con simulatori dedicata all’innovazione tecnologica) e TASTINGS (degustazioni enogastronomiche del territorio, con la partecipazione di numerose aziende e attività cittadine).
“Lucca Motor Village intende valorizzare e rilanciare il rapporto tra il mondo dei motori e la città – dichiarano gli assessori Barsanti, Granucci e Pisano – Una serie di iniziative che, coinvolgendo numerose realtà del territorio, sapranno promuovere passioni e tradizioni che hanno scritto e scrivono tutt’oggi pagine importanti della nostra storia cittadina, sportiva e non solo”.


