Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 867
Il mese di luglio 2023 è iniziato nel migliore dei modi per la sezione A.I.A. di Lucca. Infatti lunedì 3 si è svolta a Roma, presso la sede della Federazione Italiana Giuoco Calcio, la conferenza stampa dell’Associazione Italiana Arbitri, che ha presentato la Formazione dei Ruoli Arbitrali Nazionali per la Stagione Sportiva 2023/2024 e per la sezione di Lucca le soddisfazioni non sono mancate per gli eccellenti risultati conseguiti, frutto di un lavoro capillare espresso in tutti questi anni.
Due promozioni e tre nomine nelle commissioni nazionali sono il coronamento del raggiungimento degli obiettivi di questi ragazzi. I meriti, espressi con impegno e professionalità, hanno determinato il passaggio di categoria per Tommaso Bassetti e Gabriele Fiorillo, promossi dalla Commissione Arbitri Regionale Toscana alla Commissione Arbitri Nazionale serie D, dove inizieranno il loro percorso a livello nazionale con l’auspicio che possano raggiungere le vette più alte.
Importante e significativa è stata, altresì, la nomina dell’A.B. Silvio Gemignani quale componente nella Commissione Arbitri Dilettanti che gestisce gli osservatori arbitrali a livello nazionale per la Lega Dilettanti. Gemignani, che era nei ruoli degli osservatori arbitrali della Commissione Osservatori Nazionale, ha sempre goduto della massima fiducia dei vertici dell’Aia, ha sempre svolto il suo mandato in maniera encomiabile tanto da essere designato nella finale di Supercoppa a Riad nella sfida tra Milan e Inter.
Altre due nomine a livello nazionale sono state fatte per Massimiliano Luporini inserito nella Commissione Modulo Regolamento del Settore Tecnico e Michele De Francesca quale referente degli Esperti Legali per la Regione Toscana.
A loro vanno ad aggiungersi la conferma di Leonardo Tesi come assistente in Can C, l’osservatore alla Con Pro Luca Cesaretti che proprio nel 2023 ha fatto il suo debutto in serie A, e l’Oa Guido Baldassari come osservatore alla Con Dil, nonchè la conferma di Riccardo Bianchi come componente della Commissione Regionale Arbitri Toscana. Ma tanti altri ragazzi che operano in regione sono pronti per riuscire ad arrivare dove sono arrivati i loro predecessori e su questo la sezione sta già lavorando.
Il Presidente Antonio Ruffo è molto soddisfatto e le sue parole sono eloquenti:
“La valorizzazione dell’impegno e della professionalità che hanno dimostrato questi associati e i risultati raggiunti, dimostrano come il lavoro che questa sezione, del Consiglio Direttivo e di tutti gli associati, ha profuso negli anni, non è stata fatta a caso, ma con un preciso percorso formativo e organizzativo che oggi, come in passato e spero anche in futuro, ci fa riempire di gioia per i significativi risultati e ci rende ancora più desiderosi di iniziare la nuova stagione con la passione e l’impegno di sempre”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1022
Nell’ambito della crescita programmata della Folgor Marlia anche quest’anno sono state inserite nuove figure tecniche e nuovi dirigenti.
Grande lavoro dei due d.s. Meschi/Marchetti che hanno costruito una rosa della prima squadra molto interessante, l’intento è quello di riuscire a ricreare quel gruppo e quell’alchimia che ha permesso lo scorso anno di divertire e coinvolgere i tifosi della Folgor Marlia, starà al mister Gambini Andrea ed al suo secondo D’aurelio Stefano riuscire nell’impresa.
Gli Juniores dovranno confermare tutto quello che di buono hanno fatto vedere nella passata stagione, diversi gli innesti di qualità per sopperire al passaggio di categoria dei 2003, Mister Bianchi Paolo ed il suo secondo Quilici Nico hanno tutte le competenze per fare un’altra stagione di alto profilo.
Per il settore giovanile tante le novità, i direttori sportivi Pieri Luca e Barsotti Francesco (nuovo arrivo) hanno fatto un grandissimo lavoro riuscendo a costruire da zero la squadra degli under 15, giovanissimi, unica squadra che mancava alla società nella filiera dei giovani.
Gli under 17, allievi, continueranno sotto la guida di De Luca Andrea ed il secondo Fosco Salati, squadra che non nasconde l’ambizione di fare un campionato al vertice.
Gli under 16, allievi B, dopo il finale di stagione in grande crescita, hanno salutato il mister Cesaretti Stefano dopo 3 anni di conduzione tecnica; arrivano mister Caselli Riccardo ed il suo secondo Betti Andrea che dovranno continuare nel percorso di crescita ben intrapreso in questa stagione, aiutati dagli innesti di qualità che i direttori sportivi gli metteranno a disposizione.
Come già anticipato gli under 15, giovanissimi, sono una squadra totalmente nuova, quindi il lavoro per i responsabili Quilici Fabio e Pieri Luca sarà sicuramente difficile ma al tempo stesso anche stimolante visto che, sulla carta, sembra che la squadra sia molto competitiva.
Gli under 14, giovanissimi B, approcciano quest’anno al calcio a 11 e di conseguenza il lavoro per questo gruppo sarà molto importante, per questo la conduzione tecnica è stata affidata a Mister Cesaretti Stefano che con la sua competenza e pazienza saprà far crescere questo gruppo come già fatto con i 2008.
La scuola calcio, vera locomotiva di tutta la società, continua il suo percorso di crescita sotto la perfetta organizzazione del responsabile Del Freo Mauro, coadiuvato da Rachele De Luca.
Diverse le novità inserite volte ad implementare la qualità del lavoro degli istruttori della scuola calcio: è stato siglato un accordo con il Tau Calcio che aiuterà gli istruttori a migliorare la propria esperienza istruttiva e l’altra novità è l’accordo con il centro sportivo El Ninõ che permetterà ai bambini di allenarsi su una superficie sintetica, soprattutto quando si tratterà di fare la coordinazione Motoria o il lavoro specificatamente tecnico, inoltre è stato inserito il responsabile per la categoria Pulcini, Martelli Andrea, già mister della categoria 2014.
Diversi sono gli istruttori inseriti in organico: Massimiliano Murgia, Luca Giannoni, Giovanni Farnesi, che passa dal settore giovanile alla scuola calcio, Francesco Sinesi, Jonathan Baccelli, Giomi Guido che passa dal ruolo dirigenziale a quello di istruttore, Andrea Fanucchi, Alesaandro Franco, Lorenzo Franco, e Ristori Alice.
Cambiato il preparatore dei portieri per il settore giovanile e la prima squadra che sarà Antonio Corradi coadiuvato da Paolo Begani, già preparatore per tutti portieri della scuola calcio.
Insomma un grande staff tecnico che dovrà far crescere e divertire gli iscritti alla scuola calcio della Folgor Marlia.
Il tutto non sarebbe niente se non ci fossero i dirigenti e volontari della Folgor Marlia:
Presidente- Landi Gianluca
Vice presidente- Stefano Torcigliani e Sarti Federico
Consiglieri- Calanni Antonio, Massimilano Marchetti, De Luca Andrea, Pieri Luca, Paoli Michele.
Segretaria Sara Verdinelli
I dirigenti: Brunello Giuntini, Sauro Pellegrini, Giacomo Talenti, Franco Colombraro, Prosperi Giovanni, Alberto Tomei, Luigi Dianda,
il magazziniere Alessandro Dinelli, il Dottor marco Martinelli.
Un grande e numeroso staff per una fulminante Folgor Marlia!


