Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 424
È una presenza marcata, carica di aspettative, quella di MM Motorsport sulle strade della 58^ Coppa Città di Lucca, appuntamento che coinvolgerà la provincia come ambientazione del quinto round della Coppa Rally di Zona 6. La squadra di Porcari schiererà sette vetture equipaggiate con pneumatici Pirelli, chiamate ad affrontare poco meno di sessantatre chilometri distribuiti su sei prove speciali.
Ad esprimere le caratteristiche della Skoda Fabia Rally2 Evo - atteso come uno dei principali interpreti del confronto - Luca Pierotti è pronto a condividere con Manuela Milli una performance rivolta ai vertici della classifica, cercando conferme dalla bontà del feeling con la vettura turbocompressa. Tornerà ad abbracciare il volante della Skoda Fabia Rally2 Evo, reduce dal terzo posto conquistato al Rally Montecatini e Valdinievole, anche Gabriele Ciavarella. Il pilota massese, affiancato da Michele Perna, farà leva sulle buone sensazioni destate in occasione dell'ultimo utilizzo della vettura. Uno schieramento marcato nel quale spicca la presenza di ben cinque esemplari "Evo", uno dei quali sarà nuovamente affidato ad Andrea Marcucci, atteso sulle strade di Lucca dopo essersi espresso sull'asfalto del Rally degli Abeti, affiancato da Richard Gonnella. Ritorno al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo per Davide Giovanetti, pilota che – con Alessio Rossi alle note – cercherà di ritrovare feeling con gli automatismi della vettura dopo quattro mesi di inattività. Presenza di spicco anche quella offerta da Frido Pieretti, al terzo impegno stagionale sulla Skoda Fabia Rally2 Evo, condivisa per la seconda volta con l'esperto copilota David Castiglioni.
A cercare continuità in un trend decisamente soddisfacente, caratterizzato da un'evidente crescita al volante della Skoda Fabia Rally2, sarà chiamato Marco Ramacciotti. Affiancato, sul sedile di destra, da Filippo Caturegli, il pilota locale cercherà di replicare l'ottima performance espressa al recente Rally di Reggello, archiviato in quinta posizione assoluta. Poker stagionale, al volante della Peugeot 208 R2, per Simone Dolfi: il driver verrà nuovamente affiancato da Alessio Pellegrini in un impegno rivolto al podio di classe, sfiorato nell'ultimo impegno disputato, quello ambientato sulle strade di Reggello. La Coppa Città di Lucca prenderà il "via" domenica mattina da Piazzale San Donato, nel "cuore" della città, per poi farvi ritorno in serata dopo che i protagonisti avranno disputato le prove speciali Tereglio, San Rocco e Boveglio, ripetute per due volte.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 489
Si preannuncia una gara di casa dai grandi contenuti sportivi per Freddy's Team, atteso sabato 22 e domenica 23 luglio dalla 58° Coppa Città di Lucca, quinto appuntamento della Coppa Rally di Zona 6.
La gara di casa vedrà l'associazione sportiva presieduta da Moreno Fredianelli schierarsi ai nastri di partenza con ben sei equipaggi, capitanati proprio dal presidente, "Freddy", pronto a dare battaglia con la Renault Clio S1600 ed il fido Massimo Lenzi alle note. L'esperto pilota lucchese farà leva sulle buone sensazioni riscontrate nelle ultime uscite, e tenterà di mettersi in evidenza nei confronti di classe e di raggruppamento.
Il resto della pattuglia rappresentante il sodalizio, che proprio in questa stagione festeggia i 20 anni di attività, sarà composto da un mix di gioventù, esperienza e rientranti nel mondo dei rally. Proprio a quest'ultima categoria appartengono Alessandro Zanelli e Simone Giannini. Il primo tornerà alle corse dopo 15 anni, e lo farà al volante della Renault Clio RS N3 gestita direttamente da Freddy's Team, sulla quale sarà affiancato dall'esperto Giordano Morotti, anche lui al rientro dopo 4 anni di stop. Giannini, invece, per il suo ritorno utilizzerà una MG ZR 105 A5, dove a dettagli le note ci sarà la sua compagna di vita Debora Nutini.
Sarà poi interessante seguire le prestazioni dei giovanissimi Alessio Paoli e Giacomo Mori, due "prodotti" del progetto costruito da Fredianelli nell'ottica di avvicinare nuove leve al mondo dei motori. Paoli, 18 anni, farà il suo debutto assoluto, al volante di una Fiat 600 Sporting N0, condivisa con l'esperto Stefano Gentilini, già campione regionale di categoria nel 2022. Per il 22enne Mori, invece, sarà il secondo rally, dopo il buon debutto a marzo, al Ciocco, ed in questa occasione avrà a disposizione una Citroën Saxo N2, dove farà coppia con Silvio Gabrielli, polivalente rallista dall'ampia esperienza sia alla guida che alle note.
A completare la squadra sarà poi Luca Bazzano, che assieme a Valentina Gaffi prenderà il via con la propria Renault Clio RS N3, vettura oggetto di un rialzo totale negli ultimi mesi e quindi pronta a sostenere le ambizioni del pilota, che vanta anche un passato a livello professionistico nel mondo del calcio.
Da ricordare, infine, che venerdì 21 luglio, dalle 20.30, avrà luogo la presentazione degli equipaggi Freddy's Team al via del rally, presso l'Osteria Il Bocconcino di Monte San Quirico, dove saranno esposte anche le vetture da gara.
"Sono emozionato alla vigilia del rally di casa - le parole di Moreno Fredianelli, presidente di Freddy's Team - Al di là dell'aspetto sportivo, voglio porre particolare attenzione su Paoli e Mori. Sono due ragazzi giovanissimi, ed i primi frutti del nostro progetto dedicato ai ragazzi. Da qualche tempo ci seguono sui campi gara, ed essere al loro fianco nei loro primi passi é la vittoria più grande. Vi aspetto tutti alla presentazione di venerdì, per trascorrere una serata in compagnia e di relax, alla vigilia della gara."
La 58° Coppa Città di Lucca avrà la giornata di sabato 22 dedicata alle operazioni di verifica, davanti la sede di AC Lucca, in Viale Catalani 59, e dalle 14.30 alle 19 alla disputa dello shakedown a Mutigliano, in Via delle Foreste, dove i concorrenti avranno a disposizione quattro passaggi per testare le loro vetture. Domenica 23, poi, si svilupperà la gara vera e propria: tre prove da ripetersi due volte, "San Rocco" (11,30 km), "Tereglio" (9,59 km) e "Boveglio" (10,51 km), quindi 6 tratti cronometrati e 62,80 km di distanza competitiva, su un totale di 250,20 km. Prevista una sola assistenza, al termine del primo loop di prove, nella zona de Le Tagliate, con la partenza e l'arrivo ubicati, per questa edizione, in Piazzale San Donato (sede anche dell'unico riordino previsto), dove la bandiera a scacchi sventolerà dalle 18.00.


