Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 808
Terzo risultato utile su quattro gare, per Riccardo De Bellis e Christian Soriani, nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, nel fine settimana passato, al 18° Rally Campagnolo, nel vicentino, a bordo della Porsche SCrs gruppo 4 preparata da Balletti.
La coppia portacolori della DB Motorsport ha chiuso la sfida al nono posto assoluto e quarti nel terzo raggruppamento, un risultato che ha consentito di rimanere secondi in campionato.
Anche in questo caso, strade nuove, per la coppia lucchese, peraltro molto tecniche, veloci e selettive, in una gara avversata in parte dal maltempo. Strade che sono state affrontate con la massima cautela, senza cercare il risultato fine a se stesso ma guardando all'economia di un Campionato che gara dopo gara si fa sempre più acceso ed avvincente.
La competizione vicentina, dunque, per De Bellis e Soriani, è stata affrontata con la giusta misura per guardare a trarre il massimo del feeling con vettura e pneumatici pur non essendo il driver ancora in piena efficienza fisica dall'infortunio ad una mano.
RICCARDO DE BELLIS: "Prove speciali molto belle, molto tecniche e veloci, che affrontavamo per la prima volta. Poi, il maltempo ci ha un po' messo la sua, quindi non abbiamo preso grossi rischi. Rispetto la concorrenza non abbiamo potuto fare di meglio, mettiamoci anche qualche errore di guida causa asfalto bagnato, quindi credo che abbiamo ottenuto, il massimo possibile, che ci rafforza in seconda posizione di terzo raggruppamento, dietro al vincitore Mannino. Un ringraziamento alla squadra, sempre perfetta e adesso appuntamento al prossimo, il Rally della Lana".
NELLA FOTO: DE BELLIS IN AZIONE (FOTO BETTIOL/ACI SPORT)
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 585
Centrocampista, goleador, melina: tre termini del gergo calcistico, tre parole che racchiudono mille sfumature e suggestioni. Un lavoro di sintesi che dobbiamo a Gianni Brera, il più grande giornalista sportivo italiano di tutti i tempi, a cui si devono alcuni neologismi ormai entrati a tutti gli effetti nel vocabolario. Proprio a lui il Festival della sintesi dedica una serata, giovedì 8 giugno, alle 21:15 al Caffè delle Mura, dal titolo “Gianni Brera, maestro di sintesi”. Protagonisti sono Andrea Maietti, giornalista e scrittore, autore di numerosi libri dedicati al calcio e allo sport, tra i quali “Il calciolinguaggio di Gianni Brera” e “Com’era bello con Gianni Brera”; Darwin Pastorin, giornalista e conduttore televisivo; Giorgio Simonelli, esperto di storia della TV e della radio, nonché grande appassionato di calcio, Nanni Delbecchi e Sirio Del Grande.
Ma già nel pomeriggio di giovedì, alle 18:45, si parlerà di sport e di quel prezioso ed efficace lavoro di sintesi racchiuso negli highlights, i momenti salienti di una partita o di un avvenimento sportivo che in pochi secondi ci permettono di conoscere cosa è accaduto. Uno strumento che dalla Domenica Sportiva a oggi ha conosciuto una profonda evoluzione, dovuta anche all’uso che se ne fa sui social media, dove la brevità e l’immediatezza sono tutto. Di questo si parlerà con Giorgio Simonelli, con il giornalista della Gazzetta dello Sport Claudio Arrigoni e con Pierluigi Pardo, giornalista e telecronista tra i più conosciuti nel nostro paese.
Infine, sabato 10 giugno, alle 18:45, poche ore prima della finale della Champions League, un cameo di sintesi nel teatro con Peppe Servillo, attore e cantante che porta a Lucca lo spettacolo “Il resto della settimana”. Servillo legge La presa di Torino, un racconto di Maurizio de Giovanni tratto dal libro Il resto della settimana, accompagnato da Cristiano Califano alla chitarra per l’esecuzione di alcune “canzoni sportive”. Un film in versi, un esilarante viaggio, una trasferta da sogno verso un’insperata vittoria del Napoli (che culminerà con la conquista del suo primo scudetto) di un eterogeneo manipolo di tifosi “malati” di tifo calcistico, accecato da una passione sfrenata e sfacciata, il tutto contornato da orde di uomini che si agitano nello stadio e non solo. Un ambiente osservato con ironia, acume e amore e con un occhio rivolto più alle gradinate che al campo di gioco.
Il programma della ottava edizione del Festival della sintesi, che si terrà dall’8 all’11 giugno prevede anche incontri dedicati alla letteratura, alle scienze, al cinema con tanti ospiti di rilievo nazionale, tra cui Giovanni Minoli, Stefano Redaelli, Ernesto Ferrero, Giovanna Botteri e Francesca Fagnani. Le giornate del festival sono tutte a ingresso libero e gratuito e si terranno al Caffè delle Mura. La cerimonia di consegna del premio “Lucca Dillo in sintesi” a Botteri e Fagnani si terrà invece a Palazzo Ducale, in Sala Ademollo.
Il Festival della sintesi è reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, The lands of Giacomo Puccini (Camera di Commercio Toscana Nordovest). Sponsor della manifestazione sono Vebex e l’impresa Guidi Gino.
Il programma completo su www.festivaldellasintesi.it
- Galleria: