Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 511
Presentata questa mattina nel castello di Porta San Donato – Infopoint delle Mura – la terza edizione lucchese dello SportCity Day che si svolgerà domenica 17 settembre sulle Mura di Lucca. All'incontro erano presenti l'assessore allo Sport Fabio Barsanti, il coordinatore regionale di Sport e Salute Alessandro Viti e il delegato del comitato provinciale CONI Stefano Pellacani.
"Abbiamo portato lo Sport City Day sulle Mura che rappresentano il luogo più caro ai lucchesi che praticano attività sportiva all'aperto – afferma l'assessore allo Sport Fabio Barsanti – un'occasione importante all'inizio di quella che è la nuova stagione dei corsi sportivi per conoscere e avere informazione dalle società, associazioni ed enti di promozione sportiva del nostro territorio. Un modo per spingere soprattutto i giovani a provare e mettersi in gioco in nuovi sport, una grande occasione di crescita personale, salute e socializzazione".
Il programma dello Sport City Day del 17 settembre prevede alle ore 9:30 l'inaugurazione al castello di Porta San Donato con gli interventi di Fabio Barsanti, assessore allo sport Comune di Lucca, Alessandro Viti, Segretario Sport e Salute Toscana, Simone Cardullo, Presidente CONI Toscana e Massimo Porciani, Presidente CIP Toscana. Segue alle 10:15 la tavola rotonda - Lo sport palestra di valori - intervengono: Ester Di Napoli, Presidente della commissione nazionale di parità AiCS – Sport e parità di genere, Sergio Martinelli, Delegato Federazione Italiana Atletica Leggera – Sport strumento educativo per i giovani, Ilaria Orlandini, Coordinatore Enti di Promozione sportiva Lucca - Sport e integrazione, Guido Pasquini, Presidente Panathlon Club Lucca – Sport etica e fair play, Stefania Vannucchi, docente esperto in disabilità psicofisica e sensoriale (istruttore ACSI) - Sport e inclusione; modera Renzo Marcinnò, Presidente Libertas Lucca
A seguire ore 11:45 / 13:00 - conferimento riconoscimenti a L’Allegra Brigata Special Olympics Team. con l'intervento di Bruno Russo responsabile settore giovanile Lucchese 1905; coordina Carla Landucci, Presidente UNVS Lucca, Claudia Maiorano - Special Olympics. Alle 18:00 Oscar della promozione sportiva.
Dalle 14:00 alle 19:00 prova il tuo sport con le dimostrazioni delle attività sportive sulle mura in 25 stand distribuiti fra baluardo Santa maria, baluardo San Paolino, baluardo San Donato e baluardo Santa Croce: puglilistica, arti marziali, rafting, scherma, baseball/softball, cricket, rugby, calcio a cinque, tiro della forma, pallavolo, arrampicata, sub, equitazione, corsa, skiroll, danza, atletica, pattinaggio, poll dance, basket, ciclismo/mountainbike, ginnastica ritmica, tennis, ginnastica artistica.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 400
Bcl – Use Empoli
23/20 – 20/14 – 25/18 – 27/20
23/20 – 43/34 – 68/52 – 95/72
I ragazzi di coach Olivieri sono stati chiamati ad un importante prova. Di fatto è solo la seconda amichevole del nuovo corso e ovviamente non ci possono essere grosse aspettative, ma è pur sempre un banco di prova in grado di dare significative indicazioni al coach.
L'avversario è l'Use Empoli retrocessa dalla serie B nazionale, ma una delle compagini maggiormente accreditate ad ottenere uno dei posti disponibili per salire in B.
La partita inizia a favore degli ospiti, con due punti guadagnati dai liberi, poi in un'alternanza di transizione le due compagini vanno avanti di conserva, senza particolari scossoni. Da metà tempino il Bcl alza il ritmo e prova a condurre il gioco, portandosi in poche azioni sul più 9 per poi comunque cedere nei secondi finali del primo quarto, un po' di punti al forte Empoli.
Il secondo tempino viene giocato sugli stessi ritmi dei primi dieci minuti, un passo gara che fa capire che la nuova B Interregionale sarà molto impegnativa, specialmente da un punto di vista fisico.
A dare spettacolo nel secondo quarto sono le difese, chiamate ad un surplus di lavoro, tanto che a quattro minuti dal riposo lungo, i punti realizzati sono 9 per il BCl e 6 per gli ospiti.
Ad infiammare il finale di quarto ci pensa Pierini con una tripla dagli oltre 6 metri, poi vanno a segno Lippi, Del Debbio e ancora Pierini che portano la squadra sul più 6, ma l'Use Empoli reagisce con vemenza per accorciare ancora, Pierini però in grande forma fa tremare il canestro avversario con un'altra bomba da tre.
I ragazzi in campo, sia quelli di coach Olivieri che gli ospiti non sembrano dare segni di stanchezza, la ripresa è sempre ad alta intensità, con giocate di buon livello da ambo le parti, a fare gli straordinari, questa volta sono gli attacchi, in meno di due minuti di gioco son 7 per parte i punti realizzati.
I ragazzi di Olivieri sembra dispongano di un serbatoio supplementare dove attingere carburante, a differenza della precedente amichevole, riescono a tenere a freno la forte spinta che l'Use Empoli sta producendo e non paghi di questo replicano con repentine transizioni e contropiedi che gli permettono di allungare sugli ospiti fino alla doppia cifra.
L'ultimo quarto inizia con gli ospiti che rovesciano in campo dosi industriali di aggressività, cercando di riscattare una serata non eccezionale, ma a frenare gli entusiasmi empolesi, dopo un primo punto realizzato dalla lunetta, arriva una stratosferica bomba di Barbieri che fa balzare in piedi un gremito palasport.
Ai cinque minuti dalla sirena finale il differenziale sul parziale di quarto è di un solo punto, l'Use Empoli ha carattere, voglia e determinazione da vendere, ma non è la sua serata.
Il Bcl ne approfitta e rintuzza tutti gli attacchi empolesi, a darlo ci pensano Lippi, Simonetti e Trentin, che in pochi minuti riportando il parziale sul più 6.
Quando la sirena suona il Bcl è in vantaggio, vincendo, per l'importanza che può avere, la sua seconda amichevole di precampionato. Olivieri e i suoi ragazzi sanno benissimo che l'Use Empoli è una squadra forte e ben attrezzata, ha al suo interno giocatori di grosso calibro e quello visto stasera non è sicuramente quello che vedremo in campionato.
Le cose invece di estrema importanza, sono le tante indicazioni che coach Olivieri ha potuto annotarsi in un match di così alto livello, dove Il Bcl ha dato prova di esserci e di lavorare nella direzione giusta e soprattutto che l'intesa tra i compagni sta crescendo in modo esponenziale, permettendo così delle buone giocate.


