Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 7448
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 840
Non saranno solo i tifosi del Pistoia Basket a trattenere il fiato per la sfida di giovedì; saranno tutti gli esponenti del mondo cestistico toscano ad incrociare le dita per il ritorno nella massima serie (la A1) della squadra di punta regionale.
15 giugno, ore 20.30. C’è chi se lo ripete, ormai, come un mantra: al Pala Gianni Asti di Torino si disputerà gara-3. Il terzo atto della finalissima del campionato di A2 vedrà la Giorgio Tesi Group (in vantaggio 2-0 nella serie) giocarsi in casa della Reale Mutua Torino il primo dei tre match-point a disposizione per regalarsi il sogno promozione.
Chi scrive ha avuto la fortuna di vivere a bordocampo, come corrispondente dell’allora La Gazzetta di Pistoia, l’esperienza di almeno quattro stagioni (2016-17, 2017-18, 2019-20, 2020-21) al vertice della precedente società Pistoia Basket 2000 – targata prima The Flexx, poi OriOra. Sono quindi ancora vivide le immagini del PalaCarrara stracolmo, vibrante di entusiasmo ed energia sugli spalti. Un palazzetto ostico per tutti gli avversari, vero e proprio ‘sesto uomo’ in campo nelle sfide casalinghe.
Dopo la stagione del Covid e la conseguente auto-retrocessione di una categoria, sembrava che quel sogno fosse destinato a non ripetersi. Perlomeno, nell’immediato. E, invece, eccoci ancora qui a parlare di serie A con la nuova società: Pistoia Basket srl. Merito ovviamente della squadra, dell’allenatore, dello staff, dei dirigenti della società e del consorzio di imprese che la sostiene; ma merito anche di tutti coloro che, in questi anni, hanno sempre fatto sentire il loro supporto.
Si guarda sempre il risultato e quasi mai il processo. Ebbene, con Francesco Giuseppe Cioffi – presidente del Consorzio Pistoia Basket City e vice-presidente del Pistoia Basket srl (presidente è Massimo Capecchi) – abbiamo provato a ripercorrere un po’ la salita di questi anni.
Come vive l’ambiente biancorosso questo momento magico?
“È tutto bellissimo. Sembra un sogno. Devo dire grazie, innanzitutto, al presidente Massimo Capecchi, che da sempre ha investito moltissimo del suo tempo e delle sue risorse per garantire questo movimento. Oggi sembra tutto facile, ma alle spalle c’è stato un lungo e difficile percorso…”
Parla del post-autoretrocessione?
“Sì, non è stato semplice gestire quel periodo. Noi abbiamo fatto l’impossibile - supportati dallo staff - per cercare di risanare il debito pregresso. Oggi, finalmente, siamo in procinto di ultimare una complessa operazione di ripristino della parte patrimoniale societaria”.
Com’è cambiata la risposta del pubblico dopo l’autoretrocessione?
“Beh, all’inizio abbiamo sofferto tanto. Ci sono stati momenti di disarmonia con la curva, contestazioni, sponsor in allontanamento. Oggi, però, abbiamo una visione che sia i tifosi che la città cominciano a sposare. Per gara-2, al PalaCarrara, avevamo 4 mila persone sugli spalti: sold-out. Questo graduale riavvicinamento è stato frutto di un lavoro serio, fatto di piccoli passi e gesti concreti, proiettato in una dimensione che non ci aspettavamo di poter vivere. Qualora si concretizzasse, ovviamente, dovremo essere pronti a gestirla”.
Qual è segreto di questa squadra?
“L’amalgama. Questa formazione è unita, compatta e ben allenata. Merito dei giocatori, dello staff tecnico ma soprattutto dell’allenatore, Nicola Brienza, al quale è dedicato sempre il primo coro di ogni partita sugli spalti. Lui è stato sempre al servizio del movimento ed ha creato un feeling straordinario con i tifosi”.
Chi è il volto, in campo, di questa Giorgio Tesi Group?
“Direi il nostro capitano, Gianluca Della Rosa. Il suo tiro da tre, la sua grinta difensiva, la sua adrenalina contagiosa che entusiasma il pubblico. È lui il volto che collega città, club e movimento. A lui bisogna poi associare un gruppo di ragazzi che, davvero, da tutto sul parquet; più due giocatori americani davvero fuori categoria – come Copeland e Varnado - che si sono messi al servizio della squadra”.
Come risponde la realtà imprenditoriale del territorio a questa incredibile ascesa?
“Molto bene. Abbiamo un consorzio di imprese – il Consorzio Pistoia Basket City – che sono saldamente unite da un minimo comun denominatore: il supporto alla squadra sportiva. Si tratta di un club di imprenditori e professionisti che lavorano in networking e vivono in comunità”.
Lungimirante questa idea del consorzio. Vuole parlarcene?
“Volentieri. Il consorzio nasce nel 2015. Fummo i primi a creare questa realtà consortile che poi è stata replicata in altre parti d’Italia. Oggi rappresenta il primo socio del club. Le imprese consorziate vengono coinvolte mensilmente con un evento a loro dedicato e settimanalmente con un’occasione di incontro tra singoli consorziati”.
Quante sono le imprese consorziate attualmente?
“90”.
Qual è l’obiettivo ora del consorzio?
“Vogliamo farlo divenire un club di imprenditori toscani uniti per la prima squadra toscana della pallacanestro. Durante il mio mandato come presidente (nominato nel gennaio 2022 e riconfermato nell’aprile 2023) devo dire che ci siamo allargati leggermente – anche se non quanto avrei voluto – sul bacino di Lucca e Firenze. L’obiettivo è quello di proseguire in questa direzione”.
Andrea Cosimini
- Galleria: