Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 504
Il Challenge Assoluto di Modena regala a Elisa Naldi il pass per i campionati italiani Assoluti di Molfetta in programma nell’ultimo fine settimana di luglio. La saltatrice, frutto del settore giovanile Virtus e attualmente in forza al Gruppo Sportivo Carabinieri, dopo una serie di ottimi salti, al quarto trova la misura di 6.27 che le vale il primo posto e il suo primato stagionale. Un risultato importante per l’atleta allenata da Luca Rapè la cui stagione è stata finora condizionata da un noioso infortunio.
A Modena si registra anche il season best (14”56) di Ilaria Razzolini nei 100 ostacoli, l’undicesimo posto di Stefano Barbone nel martello con 57.17; il quattordicesimo di Antonj Possidente nel peso con 13.62 e il ventitreesimo di Andrea Pacitto nei 110 ostacoli con 15”15.
Nei giorni precedenti, Virtus grande protagonista al trentaseiesimo Meeting Internazionale Città di Avellino con il successo di Ifeanyi Emmanuel Ojeli nei 200 metri (20”79) e la doppia vittoria di Balikis Temitope Yakubu sia nei 100 metri (11”78) sia nei 200 metri (24”73).
Dal Meeting di Pontedera infine, oltre all’eccellente risultato di Carolina Fraquelli, che con il crono di 9’50.89 sui 3000 metri (terza prestazione stagionale Juniores in Italia) arriva a meno di due secondi dal minimo per i Campionati europei di categoria, si registrano anche l’ottimo quarto posto di Marina Senesi sui 3000 con 10’55.25; il quinto posto per Filippo Sodini e il quattordicesimo di Fabio Pizzo nei 3000; il quinto di Andrea Leonetti sui 1500 e il sesto di Clarice Gigli nei 400.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1025
Prenderà il via domenica 23 luglio da Piazzale San Donato la 58° edizione del Rally Coppa Città di Lucca. A delineare la classifica finale saranno circa 64km, distribuiti su sei prove speciali. L’appuntamento, promosso da Automobile Club Lucca, valido come quinta manche della Coppa Rally di Zona 6, vede quest’anno un tracciato sensibilmente modulato rispetto alle precedenti edizioni, ma con un contenuto qualitativo ed un appeal degno di una storia importante come quella della manifestazione.
A vincere lo scorso anno furono Rudy Michelini e Luca Spinetti, su Volkswagen Polo Rally2, davanti alla Skoda Fabia di Luca Panzani e Francesco Pinelli. Terzi sul podio conclusero Roberto Vescovi e Giancarla Guzzi, equipaggio che a fine stagione si è laureato campione di sesta zona.
L’evento sportivo è stato presentato questa mattina (mercoledì 12 luglio) in conferenza stampa, alla presenza degli assessori comunali Fabio Barsanti, Paola Granucci e Mia Pisano, e del direttore ACI Lucca, Luca Sangiorgio.
LUCCA MOTOR VILLAGE
L’amministrazione comunale, al fine di avvicinare ulteriormente la città al mondo dell’automobilismo e alla suddetta manifestazione sportiva, e per bilanciare il provvisorio spostamento dalla storica location del Caffè delle Mura a quello di Piazzale Verdi per la concomitanza con i concerti del Lucca Summer Festival, ha inoltre coordinato e predisposto una serie di iniziative che saranno racchiuse in un nuovo contenitore di eventi: Lucca Motor Village (LMV).
Una manifestazione fieristica, nata dalla sinergia tra il Comune di Lucca e ACI Lucca, con un fitto programma di iniziative dal 19 al 23 luglio, che prevede un grande spazio espositivo dedicato al motorsport, collocato nell’area tra la ex Cavallerizza e l’adiacente Castello di San Donato.
Il 19 luglio al Castello di San Donato verrà inaugurata l’area HISTORY di LMV, con la mostra ‘La città dei motori’, in collaborazione con la Fondazione Barsanti e Matteucci, per rivivere e riscoprire gli aneddoti e la grande tradizione delle quattro ruote legata alla città.
Lo spazio fieristico di LMV aprirà invece i battenti venerdì 21 luglio e sarà caratterizzato da altre tre sezioni: EXPO (ampia esposizione di auto d’epoca e sportive), GAMES e MERCHANDISING (la sezione interattiva con simulatori dedicata all’innovazione tecnologica) e TASTINGS (degustazioni enogastronomiche del territorio, con la partecipazione di numerose aziende e attività cittadine).
“Lucca Motor Village intende valorizzare e rilanciare il rapporto tra il mondo dei motori e la città – dichiarano gli assessori Barsanti, Granucci e Pisano – Una serie di iniziative che, coinvolgendo numerose realtà del territorio, sapranno promuovere passioni e tradizioni che hanno scritto e scrivono tutt’oggi pagine importanti della nostra storia cittadina, sportiva e non solo”.