Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 469
Anche quest’anno, a partire dall’anno 2018, il coordinamento toscano delle associazioni per la salute mentale, organizza in occasione della “Giornata mondiale per la salute mentale”, con il patrocinio della Regione Toscana, l’Arcidiocesi di Lucca, l'amministrazione dellaprovincia di Lucca i comuni di Lucca, Capannori ,Porcari e l’Azienda USL Toscana nord ovest, una marcia non competitiva per martedì 10 ottobre nelle meravigliose province della Toscana.
La marcia principale sarà effettuata a Lucca, sede del coordinamento.
Alle ore 16.30 ritrovo e alle ore 17 partenza dal Caffè delle Mura, con un giro di mura e arrivo a Palazzo Ducale dove ci sarà un buffet ed un evento teatrale.
L’evento ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione sui problemi inerenti il disagio mentale, che è in continuo aumento tra tutte le fasce della popolazione, e vuole favorire la promozione del benessere psicofisico, bene prezioso per tutti.
La giornata è stata istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale ( di cui il Coordinamento è membro dal 2018 ) con lo scopo di promuovere le attività di tutela e di informare positivamente e correttamente la cittadinanza sulle tematiche relative alla salute mentale.
In particolare quest’anno la giornata ha il seguente titolo: "La Salute Mentale è un diritto umano universale".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 541
Un 'impresa. Serve un'impresa. Non impossibile ma neppure facile, per Riccardo De Bellis e Christian Soriani, all'atto finale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche questo fine settimana a Sanremo.
Il portacolori di DB MOTORSPORT, secondi in campionato di terzo raggruppamento con la Porsche SCrs gruppo 4 preparata da Balletti sono alla soglia dell'appuntamento che vale una stagione nella quale, disputandola per la prima volta, sono arrivati ad esserne tra i grandi protagonisti.
Tenteranno dunque l'impresa, De Bellis e Soriani, con il supporto incondizionato del Team dei Fratelli Balletti che pure loro ambiscono al titolo, cercando di mettere in difficoltà il leader di campionato, l'amico-rivale Natale Mannino cercando di azzerare lo scarto di 17 punti da lui e sopravanzarlo di forza. La gara nel ponente ligure, tra sabato7 e domenica 8 ottobre, conta 11 prove speciali per 133,320 chilometri competitivi sugli oltre 450 del totale e vivrà anche quest'anno della sfida contro i conduttori stranieri del Campionato Europeo, ben 21 in rappresentanza di dieci Nazioni.
Una sfida di cuore e di testa, quella che aspetta de Bellis, abituato alle grandi rimonte, come quella che gli fece vincere il titolo Porsche nel 2018 all'ultimo appuntamento di Misano partendo da un passivo importante, colmato al termine con 0,85 punti. E sarà una sfida appassionante anche per Christian Soriani, in lizza per il titolo copiloti.ok
Riccardo De Bellis: "Un finale incandescente, quello che ci aspetta a Sanremo, gara anche questa mai corsa e che so molto ostica, ricca di insidie. Saranno due giorni senza respiro, nei quali si dovrà stare attenti a mille e più dettagli, a non prendere rischi, a preservare macchina e gomme ed allo stesso tempo cercare di compiere l'impresa. Che non sarà facile. Ma siamo motivati, decisi, la squadra vuole fortemente il titolo, la sfida è nel nostro DNA, ci proviamo".


