Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 673
Trasferta a Cecina insidiosa per il Basketball Club Lucca. La truppa di Olivieri affronta la sua terza trasferta, sicuramente una delle più difficili tra le tante da fare. Cecina, allenata da Da Prato, ha "ciccato" la prima di campionato, contro lo Spezia, un'altra squadra che farà sentire pesantemente la sua presenza in questo campionato, poi però ha realizzato un tris di vittorie, pari a quelle ottenute dal Bcl.
Il vero motore del Basket Cecina è Bruni, quarantaduenne, inossidabile e con molteplici esperienze di serie B nazionale che da un paio di anni è rientrato a Cecina, suo punto di partenza per un campionato di B2 quando aveva 25 anni.
Non mancano altri giocatori di esperienza e qualità nella compagine cecinese, ci sono giocatori dal polso molto caldo, come Pistillo, Pedroni o Turini che da inizio campionato gira ad una media di 20 punti a partita.
In questo momento la classifica vede al primo posto l'US Empoli con 8 punti, imbattuta e al secondo posto un terzetto composto dal Bcl di Olivieri, Quarrata e Cecina, i due punti in palio sono già una specie di spartiacque, permetteranno di rimanere agganciati al treno Empoli e daranno una spinta all'indietro alle dirette inseguitrici.
Olivieri la vede così: "Sicuramente sarà una partita molto difficile visto l'alto livello di qualità dell'avversario che a parer mio sta scrivendo un basket di alto livello.
La partita dal punto di vista della classifica non sarà uno spartiacque, è ancora prematuro parlare di posizioni di classifica in queste fasi iniziali, certo, loro sono a pari merito con noi e Quarrata e i due punti in palio, alla fine avranno un peso importante per chi porterà a casa la partita."
Nella settimana appena trascorsa, gli allenamenti del Bcl sono proseguiti a ritmi serrati, malgrado l'indisponibilità del Palazzetto dello sport, preso in prestito dall'evento Lucca Comics. Tra le varie sessioni programmate si è inserita anche un'amichevole con una squadra di C Unica servita a testare alcune situazioni e a sperimentare quintetti diversi per non lasciare nulla al caso in vista di un incontro così importante.
"Cecina è la classica squadra che ci può mettere in difficoltà perché fa della fisicità, della velocità e dell'intensità fisica di gioco, le loro armi principali, noi cercheremo di arginare queste qualità, con degli aggiustamenti che abbiamo proposto durante la settimana e faremo di tutto per arginare la loro prestanza fisica e la velocità che hanno rispetto ai nostri pari ruolo, soprattutto in alcuni ruoli chiave."
La nota dolente riguarda l'infermeria che ancora non si riesce a svuotare, e appena rientrato Barbieri che al suo posto si è accomodato Tempestini.
"Purtroppo la nostra infermeria è occupata da Tempestini per problemi muscolari, poi abbiamo qualche ragazzo con piccoli acciacchi, purtroppo, credo però siano piccoli problemi che abbiano da gestire in questi periodi un po' tutte le squadre. Di sicuro ci presenteremo in campo determinati ed agguerriti e con tanta voglia di fare bene."
Palla in aria alle 21 del 28 ottobre al Palazzetto di Cecina, Nocchi Lorenzo di Pisa e Barbarulo Francesco di Firenze arbitreranno l'incontro.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 910
2 - 0
RIMINI (4-3-3): Colombi; Pietrangeli, Gigli, Lepri, Tofanari; Lombardi (7' st Leoncini), Langella, Megelaitis (34' st Rosini); Capanni (40' st Cernigoi), Morra (40' st Cernigoi), Lamesta (40' st Iacopini). (A disp.: Colombo, Gorelli, Stanga, Semeraro, Accursi, Bouabre, Ubaldi, Acampa). All. Troise.
LUCCHESE (4-3-3): Chiorra; Alagna, Merletti (12' st Djbril), Benassai, Visconti (40' pt Perotta); Gucher, Tumbarello, Cangianiello; Guadagni (23' st Fedato), Romero (12' st Magnagni), Rizzo Pinna. (A disp.: Coletta, Sueva, Berti, Quirini, Leone, Yeboah). All. Gorgone.
Arbitro: Sacchi di Macerata.
Reti: 7' pt Lombardi, 31' st (rig.) Morra
Note: espulso al 30' st Benassai per doppia ammonizione; ammoniti Perotta, Rizzo Pinna, Megelaitis, Rosini e Lepri; angoli 3-8; recupero 3' pt e 6' st; spettatori 2691.
Altra sconfitta per la Lucchese che, anche contro il Rimini, rimedia un 2 a 0 che li condanna nuovamente ad una battuta d'arresto dopo Sassari contro la Torres e Pescara in casa. Senza Tiritiello squalificato per un turno la Lucchese si presenta a Rimini con Merletti al suo posto e Visconti per De Mara infortunato.
I rossoneri soffrono un bell'avvio dei romagnoli, che partono con il piede giusto e al 3' cercano subito di sbloccare il match. Ma il gol non tarda ad arrivare e al 7' Lombardi batte Chiorra, che repinge corto un corss di Lamesta. Gli uomini di Gorgone non riescono a giocare e sono in balia degli avversari che provano a sfruttare le praterie che si crano. I rossoneri non arrivano quasi mai dalle parti di Colombi, che non è chiamato a grandi interventi, nonostante i diversi calci d'angolo battuti. E' il Rimini, che al 25' ha l'occasion per il ko ma questa volta il tiro di Lamesta si stampa sulla traersa. La Lucchese non c'è, poche le occasioni arrivate come quella di Rizzo Pinna al 33' "telefonata" e di Gucher poco dopo. A cinque minuti dalla fine dice addio al match anche Visconti per infortunio al suo posto è Perotta. Ma è il Rimini che chiude in avanti ed al secondo minuto di recuepro centra il palo con Morra. La ripresa vece ancora i romangoli in avanti, con la Lucchese che si prova con Tumbarello e Cangianiello, ma la palla non sortisce l'effetto sperato. E' il Rimini che continua a fare la partita e al 18' va vicino al raddoppio con Capanni. La Lucchese sembra essere riasta a casa e non si fa quasi mai vedere dalle parti di Colombi. E' il Rimini che gioca in scioltezza e al 30' mette a segno il secondo gol con Morra, che sfrutt aun calcio di rigore concesso per fallo di Benassai su Langella, che rimedia anche il secondo giallo e lascia cosìin dieci uomini i rossoneri.
Non c'è spazio per nessuna scusante, la Lucchese non è riuscita a giocare, non ha mai impensierito la difesa romagnola. Il Rimini dal canto suo ha saputo creare e fianlizzare le occasioni, colpendo anche un traversa ed un palo. Troppo poco quello che hano fatto vedere gli uomini di Gorgone. E adesso sembra l'inizio di una piccola crisi che andarà subito sferzata già domenica nella gara casalinga contro il Pontedera.
Mister Gorgone a fine gara commenta così questa terza sconfitta consecutiva.
“Abbiamo- ha spiegato - avuto una partenza pessima, eravamo molli ed accademici. Se pensiamo che basta giochicchiare bene siamo lontani. Ci siamo ripresi dopo il gol, ma così non va bene. Il Rimini è partito bene più attento ed ha finalizzato. Non mi è piaciuto l’approccio iniziale, anche se poi la squadra ha iniziato a giocare. Ci accontentiamo di gestire la partita, ma poi concedi campo e gli avversari ripartono. Il calcio come abbiamo sempre detto è questo. Il Rimini ha fatto una partita di grande attenzione. Domenica per fortuna c’e un’altra partita e dobbiamo cercare di partire diversamente, perché l’inizio di oggi non mi è piaciuto”.